Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sperando di fare una cosa gradita anche ai matematici, posto qui una storiellina indiana che talvolta ho raccontato ai ragazzi delle scuole medie. Ho chiamato il topic 'Matematica ed Etica', forse impropriamente e senza intenzione alcuna d'insegnare: tuttavia i due argomenti essendo in qualche modo connessi...
Un uomo possedeva $17$ cammelli ed aveva tre figli, Husein, Husin ed Hussein. Sentendosi vicino al morire li chiamò a sé e propose loro la seguente distribuzione ...

Vorrei porre una domanda apparentemente banala ma alla quale ancora non riesco a dare una risposta ..è nata prima la matematica o la filosofia della matematica? Cioè è nato prima il concetto e l'astrazione matematica ( che in realtà non si fa nelle scuole superiori si può conoscere solo all'Università), oppure la matematica è nata per un bisogno di praticità a questa si è poi voluti dare un significato filosofico e astratto?
Sarei contenta di sentire le vostre osservazioni.

Premetto col rammentare che sia la fisica classica che la successiva sua rielaborazione relativistica, contemplano, come si sa, equazioni del moto che contengono solo derivate prime e seconde delle coordinate rispetto al tempo. Questo vuol dire che le traiettorie discontinue ovvero, più in generale, punti in cui una traiettoria non ammette la doppia derivazione, non esisterebbero nel mondo classico e relativistico.
Ne deduco che sarebbe arbitrario e non verosimile elaborare, sia in sede ...
Ancora studi e ricerche
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1332816
Pregiudizi duri a morire
Prestazioni matematiche: non c'è differenza tra maschi e femmine
Una volta ottenuti i dati, gli studiosi hanno calcolato la dimensione dell’effetto (effect size) un parametro statistico che stima il grado di differenza tra i punteggi medi delle femmine e quelli dei maschi in unità standardizzate La questione è una di quelle che la psicologia dibatte da molti decenni, senza che sia stata possibile dire in proposito una ...

anche se non sono del campo energetico, come potete vedere me ne interesso molto.
come sapete meglio di me, le auto e tutte le altre tecnologie che vanno a petrolio o a elettricità e via dicendo, possono benissimo essere funzionanti anche a idrogeno, solo che la scusa usata comunemente da chi guadagna sul petrolio e sui combustibili dove ci si guadagna è che costerebbe molto di più fabbricare l'idrogeno e convertire tutte le auto, piuttosto che continuare a consumare petrolio.
ho letto ...

Stavo rispondendo a enomis sulla storia del punteggio di laurea, ma alla fin fine la cosa più impotante da dire è questa.
Non siate provinciali. I nomi dei vostri esami, le regole del vosto CCS (una volta CCL ), il numero di esami che avete/avevate, etc. variano da sede a sede. Come le prove intermedie: "da me" si chiamavano (chiamano) compitini, ma altrove sono detti "provetta", o "esoneri" o "prove intermedie", aggiungete pure voi...
Eppure, alcune risposte al mio intervento in cui ...

Mi stavo chiedendo in questi giorni, se si scopre qualcosa la dimostrazione di un teorema o simili, come si procede poi alla pubblicazione??? Diciamo quale può essere l'iter da seguire?

Salve a tutti. Vorrei sapere se anche quest'anno è previsto un incentivo economico per i diplomati con lode (come promesso dal ministro Fioroni l'anno scorso) oppure se le cose sono già cambiate in negativo. Grazie.
Questo sito è popolato da professori universitari...E voglio porvi una domanda che non è banalissima. Per voi tra un 29 e un 30 ( da dare ) ad un esame c'è un abisso ? Oppure tra un 29 e un 30 manca molto poco??? . Sono troppo curioso perché stamattina ho preso 29 ( e sono strafelice, stasera festeggio :'D...Il primo 29 insomma è un successone! ).
Tuttavia voglio veramente valutare le mie potenzialità, cioè capire se questo è il mio limite o se posso dare ancora di più....Se tra un 29 e un ...

Conoscete dei personaggi laureati in matematica e diventati poi famosi
in altri campi?

Salve a tutti, è da tanto che non scrivo su questo forum...
Vorrei sottoporvi un argomento serio e interessante a mio parere, legato alla situazione universitaria nel sud Italia.
Come ben sapete la nuova finanziaria prevede dei tagli alla spesa pubblica in materia di istruzione e ricerca (http://www.unita.it/view.asp?idContent=77358).
Ne risultano colpite anche le scuole d'eccellenza come la scuola Normale di Pisa; a Catania, alla scuola Superiore, quest'anno molto probabilmente non si farà neanche il concorso ...

Chiedo la vostra attenzione per due problemi di tipo matematico che, purtroppo, le mie conoscenze non permettono di superare.
1 Domanda)
Sappiamo per definizione che k/∞ = 0 per qualsiasi k appartenente al campo dei numeri reali.
Sappiamo anche che lim x-->∞ k/x tende a 0, senza essere zero stesso. Ovvero é definito in un suo intorno.
Supponiamo ora di avere un contenitore in cui abbia cento palline numerate (per esempio con i numeri ...
Seconda legge delle inverse.
Se tutte le ipotesi che si possono fare su un dato soggetto, considerate ad una ad una, conducono ad altrettante tesi che si escludono a vicenda, allora ciascuna di queste tesi porta, come sua conseguenza necessaria, la corrispondente ipotesi.
Volevo chiedere (non penso di dover dimostrare gli sforzi fatti per capire, visto che non si tratta di esercizi):
1) Se la "legge" vale comunque "fino a prova contraria.
2) Quali sono le altre leggi delle ...
Perchè, se questo è vero, i fuochi in un ellisse sono simmetrici rispetto all'origine del sistema di riferimento?
Perchè, in sostanza, le coordinate dei fuochi F e F' sono F (c; 0) e F'(-c; 0)?

Navigando sul forum (sezione Orientamento universitario) ho pescato questo post:
"wedge":[quote="giacor86"]ora uno che si laurea in fisica e ha molta passione per un determinato ramo, e poi non riesce a sfondare in quel ramo mi sa proprio che è fregato... prof? ricercatore di medio livello? fare statistiche in banca?...
questo non è proprio vero. le industrie assumono molti fisici*, nel settore dei nuovi materiali, delle macchine mediche, nel ramo aerospaziale... e ...

Salve a tutti!
Sono in procinto di scrivere la tesi in matematica e mi serve una manina.
Avevo cominciato a scriverla con word (avrei voluto farla con LaTeX ma non ne conosco il funzionamento e temo ci voglia tanto tempo per imparare).
A parte questo dilemma word-latex in entrambi i casi ho un sostanziale problema.
Ho un notebook con il simulatore dei tastierini numerici che si attiva pigiando il tasto fn ma nonostante questo provando la combinazione alt+fn+codice ascii del simbolo ...

Ciao a tutti, mi chiedevo una cosa, non so se già se ne è parlato nel forum.
Devo scrivere una cosa e si pone il seguente problema.
Ovviamente se vogliamo indicare una quantità appena maggiore di 3, scriviamo $3^+$ e $3^-$ per il viceversa.
Se invece volessi fare lo stesso con -2?
Io direi: i valori a destra $-2^+$ e quelli a sinistra $-2^-$
Il fatto è che a sinistra i valori sono minori di $-2$, ma maggiori in modulo.
A ...

Sembra una scoperta rivoluzionaria:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml
Siccome non mi fidavo molto del corriere , ecco la fonte:
http://web.mit.edu/newsoffice/2008/oxygen-0731.html

Qual è secondo voi il più bell'inno nazionale?

cioa raga lo so che questo non è il sito più adatto per fare questa domanda, ma mi potete dire dove posso comprare dlle fialette puzzolenti a roma, possibilmente nella settima circoscrizione?????????
vi ringrazio tantissimoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
risp. presto