Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*pizzaf40
Non so se essere contento per il voto preso o triste per il voto perso...ora mi spiego! Vado all'orale di un'esame di specialistica con 24 allo scritto...erano un esercizio e 2 domande di teoria. L'esercizio sapevo di averlo sbagliato per uno stupidissimo errore di distrazione (schema a blocchi di funzioni di trasferimento...ho letto una freccia in avanti come freccia indietro...ho fatto una retroazione al posto di una somma) e la teoria pensavo di averla fatta bene. Credevo che almeno 4 ...
15
25 set 2008, 12:30

Andrearufus
qualcuno di voi è fissato con la propria dieta e fa il calcolo delle calorie e dei grammi di pasta e carne? :-D
23
24 set 2008, 11:59

Luc@s
Chi usa questo software?? Io ho notato oggi con piacere che esiste una versione per GNU/Linux(anche se un po vetusta rispetto alla controparte winzoz e solo a 32bit)..
9
26 set 2008, 20:28


valerio cavolaccio
da qualche settimana che mi è venuto in mente questo pensiero. l'ho proposto ad alcuni amici ma sono stato preso in giro ora voglio esporre a voi il mio pensiero: quanto è possibile migliorare un determinato tempo? mi spiego meglio: supponiamo che un centometrista percorra i cento metri in dieci secondi poi migliora di un secondo poi lo migliora di venti centesimi poi lo migliora di dieci poi sempre di un centesimo alla volta. la mia domanda è questa se si toglie sempre un centesimo ...
36
24 set 2008, 22:27

Talete 14
$1/0$ mi sembra matematicamente corretto; cominciamo da un esempio: Per ogni x appartenente a R si ha $1/(x-1) =1/x + 1/x^2 +1/x^3.....$; se x=1 avremmo $1/0$ = $1/(1-1)$ =1+1+1+1+1+1+1......= 1+(1+1)+(1+1+1+1)....=$2^0 +2^1 +2^2 +....+2^aleph0$ =$2^aleph0 -1$ =aleph1 quindi $1/0$=$aleph1$
10
22 set 2008, 17:00

Federiclet
Ciao Poiché non me ne intendo, chiedo. Il titolo del forum, infatti, allude alla domanda: "perché le masse entrano nella legge di gravitazione moltiplicate fra loro?" Domanda banale? Dipende solo dal dato empirico? Oppure esiste una ragione teoretica per questo? Lo stesso mi chiedo della distanza che entra al quadrato a denominatore. E' possibile che esistano eccezioni alla legge del quadrato della distanza e del prodotto delle masse? Una domanda correlata é se si possa stabilire la ...
7
9 lug 2008, 14:12

Sam891
Vorrei sapere cosa ci guadagna google a fare progetti come l'ultimo presentato 10^100?? E poi non ho ancora capito come ha fatto google a diventare un impero del genere partendo da un motore di ricerca che senza dubbio è il migliore del mondo ma è anche gratuito e la pagina non presenta pubblicità e continuando a sviluppare software e applicazione completamente gratuite?? Aspetto l'illuminazione..
4
27 set 2008, 21:16

Andrearufus
secondo voi c'è una scuola + adatta per affrontare l'università? perchè..non so..guardando i miei amici che hanno fatto lo scientifico..la maggior parte (anche quelli un pò meno bravi) hanno passato bene i test di ingresso e di ammissione (non tutti)..mentre amiche che hanno fatto ragioneria con ottimi voti nn sono riuscite a fare il test..che quello che abbiano appreso sia utile per svolgere il loro lavoro ma che debba essere rinforzato per affrontare una uni? oppure erano troppo larghi da ...
11
24 set 2008, 09:01

salemgold
Carissimi.... mi piacerebbe imparare la base della lingua giapponese, ma essendo iscritto all'uni di Matematica non credo avrò il tempo di seguire qualche corso... SI ACCETTANO CONSIGLI (materiale, siti, libri, ridetemi in faccia... e chi + ne ha + ne metta)
8
11 set 2008, 21:52

Andrearufus
scusate il ritardo...che tesina avete svolto per la maturità di quest'anno?..o di quelli precedenti per i + anziani
16
24 set 2008, 10:49

salemgold
Ciao a tutti! Qualcuno di voi sa spiegarmi come viene assegnato il voto di laurea triennale? Io frequento Matematica a Torino e prossimo anno dovrei finire, però vorrei farmi un'idea per capire che media bisogna avere per raggiungere determinati voti (ad esempio per capire se posso raggiungere il 110 o mettermi il cuore in pace). Ho provato a guardare nella guida e regolamenti didattici vari ma non trovo nulla di preciso come ad esempio quanti sono i punti assegnati in sede di tesi. Inoltre ...
6
23 set 2008, 23:55

ReggaetonDj
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio su come disegnare grafici e funzioni in maniera professionale per incollare poi il tutto su tesi. Ad esempio i grafici di pagina 7 di questo documento http://www.cs.unc.edu/~anderson/papers/rtas06a.pdf sono fatti con un soft che credo sia abbastanza diffuso dato che ho visto molti stili praticamente identici... Chiedo lumi a voi! In rete si trova qualcosa (magari da unire all'uso di LaTex), però magari sapete già su cosa orientarmi, magari c'è una sorta di standard "de ...
5
20 set 2008, 15:26

Andrearufus
io ci sono finito grazie alla prof di matematica del liceo
26
23 set 2008, 10:07

aleida2
ciao a tutti, dovrei fare una presentazione di una tesi, e vorrei usare latex, nello specifico il pacchetto beamer, ma ho dei problemi con l'installazione. Ho scaricato il pacchetto dal sito: http://latex-beamer.sourceforge.net/ Già trovo molto strano che una volta scaricato il pacchetto, mi viene impossibile installarlo, perchè mi richiede di aprire il file per l'installazione con un programma a mia scelta. In ogni caso poi quando compilo un documento mi chiede di installare beamers, io consento ...
1
24 set 2008, 14:19

FreshBuddy
Salve !Volevo chiedervi dove sono gli errori nei metodi di risoluzione di qualsiasi equazione di quzlsiasi grado ,in ventati da Bellia www.bellia.com
33
2 lug 2008, 19:14

Andrearufus
allora? vi piace?
38
19 set 2008, 15:07


basket241
Cosa pensate della nuova legge che ripristina i numeri come voti? Penserete che sia una nuova legge bomba ? oppure vorreste picchiare chi ha avuto questa idea? ?
47
13 set 2008, 14:10

turtle87crociato
Ciao. Oggi volevo proporre un'altra noiosissima questione, per giunta idiota. Dunque, ieri ho letto le definizioni di potenza di un numero reale ad esponente naturale o relativo. Non le scrivo perchè sarebbe peggio, in quanto non ho ancora avuto la possibilità di imparare la codifica ASCII. In ogni caso, ho notato che il simbolo "0 elevato a 0" è un simbolo che non esiste, che non ha significato: questo perchè, come mi hanno detto (?), le definizioni (in questo caso le definizioni ...
7
20 set 2008, 12:20