Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matemix1
dal topic "e adesso?" : "Il mio percorso è stato simile al tuo: mi sono laureato nel 2004 e nello stesso anno ho iniziato la ssis per la A049 (matematica e fisica). A frequentare il corso eravamo solo laureati in matematica e fisica, dato che non era stato consentito l'accesso ai laureati in ingegneria. " in che città hai fatto la ssis e secondo quali norme ne era vietato l'accesso agli ingegneri? è ancora così?
7
9 ott 2008, 22:03

m94co
gli ultimi studi delle società di metereologia dicono che quest'inverno avrà un inizio rigido, ma sarà più mite del solito, tipico aspetto della tropicalizzazione del clima. che cosa ne pensate, anche secondo voi ci ritroveremo a pintare nei nostri giardini palme da cocco? la pianura padana diventerà foresta amazzonica?
11
8 ott 2008, 21:40

wedge
http://nobelprize.org/nobel_prizes/phys ... ates/2008/ Yoichiro Nambu for the discovery of the mechanism of spontaneous broken symmetry in subatomic physics Makoto Kobayashi and Toshihide Maskawa for the discovery of the origin of the broken symmetry which predicts the existence of at least three families of quarks in nature Ogni studente di Fisica leggendo i due ultimi nomi noterà la mancanza di un terzo nome, ossia Nicola Cabibbo, la C della "matrice CKM" (K e M sono i due giapponesi ora neoNobel). per i profani: è ...
14
7 ott 2008, 12:50

zypepox
mi complimento con Antonio Bernardo per le sue video lezioni: molto chiare, senza fronzoli e spendibili in svariate situazioni! quali strumenti servono per realizzarle? vorrei provare a farne qualcuna da me. p.
3
4 ott 2008, 11:48

wedge
... ragazzi, mi sono laureato pure io [mod="Fioravante Patrone"]Sei invitato a usare un titolo adeguato al contenuto del post. La situazione che prospetti è infatti di gran lunga più terrificante di quanto non lasci intendere il titolo. [/mod]
38
1 ott 2008, 22:02

Fioravante Patrone1
da: http://www.fondazioneforst.it/la-fondazione.asp La Fondazione La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale è stata istituita nel gennaio del 2003 ed è stata iscritta nel registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Roma nel settembre dello stesso anno (n. 219/2003). La Fondazione è un ente senza fini di lucro, gestita da un Consiglio di Amministrazione misto pubblico-privato ed è oggi finanziata grazie ai fondi che le vengono destinati dalle aziende Termali. I suoi scopi mirano soprattutto a ...
1
5 ott 2008, 22:02

claw129
ciao a tutti, lessi in non ricordo quale libro di storia/filosofia della matematica di questo ungherese. Mi ha colpito molto come persone e da quello che ho capito è in linea con vari altri intellettuali della scuola ungherese. Conoscete qualche testo reperibile in libreria di Imre, o di qualcun'altro della scuola ungherese, che valga la pena di leggere?
7
14 set 2008, 22:58

Lorin1
Allora premetto che sono al primo anno del Cdl in Matematica a Caserta e quindi se scrivo qualche parola o espressione che matematicamente non è chiarissima mi scuso in anticipo con i grandi maestri del forum . Oggi durante l'ora di analisi I, mentre la prof stava riportando delle soluzioni sull'asse x inteso come asse dei numeri reali (perchè consideravamo il nostro insieme di definizione $RR$) mi chiedevo: Visto che l'asse, come la retta (geometricamente) è un qualcosa di ...
9
3 ott 2008, 21:28

Ahi1
Ciao a tutti! Molto probabilmente questo post verrà bloccato o cancellato. E mi dispiace per tutti coloro che amministrano il forum e a cui chiedo scusa in anticipo, ma sono incazzato, mi spiace non posso scrivere semplicemente "arrabbiato" perché non rispecchierebbe quello che è il mio stato d'animo. Tutto è iniziato stamattina nella mia facoltà. Mi sono alzato stamattina alle 6.50 con tanti progetti, tanta voglia di impegnarmi, tanta volontà, "resuscitato" da uno dei periodi più brutti ...
12
3 ott 2008, 11:24

Benny24
Vorrei togliermi una curiosità sortami durante la lezione di analisi I di oggi che non ho potuto soddisfare chiedendo al mio professore. Credo sia nota a tutti, almeno per la singolarità dell'episodio che la riguarda, la formula di Gauss per cui si ottiene la somma di tutti i naturali fino a un dato $n$: $S(n)=(n*(n+1))/2$ Qualcuno di voi probabilmente ha almeno visto le formule analoghe per la somma dei quadrati e dei cubi, rispettivamente $S(n^2)=(n*(n+1)*(2n+1))/6$ e ...
3
3 ott 2008, 18:08

fabioGauss
Buon giorno a tutti, sono nuovo e vorrei gentilmente sapere, se possibile, se ciò che ho constatato può essere vero o falso: preso un numero pari 2n con n pari, ci sono n\2 coppie di dispari (x,y) tali che x + y = 2n. Il conteggio esatto #(p,q) delle coppie (p,q) con p e q entrambi primi tali che p + q = 2n, e' dato da a) #(p,q) = M + K - n\2 - 1 dove M: numero esatto di primi minori di 2n K: numero delle coppie (x' , y' ) con x' e y' dispari ed entrambi non primi e tali ...
60
17 set 2008, 15:32

Sorriso91
Ciao a tutti!!!!..intanto complimenti per il sito..è davvero fantastico!!!..spero possiate aiutarmi..non è una questione molto importante ma è un dubbio ke ho da sempre..probabilmente è una cosa stupida non lo so..vi dico..il punto è l'ente fondamentale della geometria..e non ha dimensione giusto?..come può allora un insieme infinito di punti ciascuno senza dimensione dare origine ad un segmento che io riesco a misurare?? Grazie in anticipo a ki mi risponderà..un bacone!!
6
1 ott 2008, 16:55

Sam881
Salve, sto cercando un libro che parli dell'intellgenza artificiale magari ripercorrendo le tappe salienti dalla nascita ai nostri giorni; considerate che sono al primo anno di ing Elettronica e che dell'argomento non so nulla.... Avete qualcosa da consigliarmi? Grazie in anticipo, Simone
7
6 set 2008, 21:56

matemix1
Ciao, mi sono iscritta alla facoltà di matematica mossa da un grande amore per questa materia e nonostante provenissi da un liceo linguistico con grandissimi sforzi e dedicandomi per anni anche dodici ore o più al giorno allo studio sono riuscita a raggiungere il tanto agognato e sudato traguardo. Il giorno della laurea ero la persona più felice del mondo ero convinta che tanti anni di sacrifici finalmente mi sarebbero stati ripagati e che studiare il più approfonditamente possibile ogni ...
10
27 set 2008, 20:30

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, io sono appassionato di teatro e recito...E casualmente sono finito in un blog dove si sostiene che per riprodurre delle grandi performance sul palco bisogna essere più matematici che attori emotivi. L'attore dovrebbe insomma liberarsi della propria emotività per riprodurre un'esecuzione molto più concreta e precisa nello spazio-tempo. . . A me sembra una cosa veramente assurda, visto che secondo me è impossibile fare una cosa del genere (mi hanno insegnato che un'emozione ...
8
26 lug 2008, 13:52

Jazz_lover
Ho una semplice curiosità dettata dalla mia ignoranza Come si può disegnare una funzione in 4 dimensioni? Quale sarebbe la 4° coordinata?
8
29 set 2008, 15:00

Steven11
Ciao a tutti. Essendo stato ammesso alla Scuola Superiore di Catania, un centro che insieme alla Galileiana di Padova, la Superiore di Udine e altre ha come scopo quello di seguire il modello della Normale di Pisa, devo fare alcune scelte. Una di queste è lo studio di una seconda lingua oltre l'inglese: ancora non so la proposta, ma supponiamo che io possa scegliere (come prevedo) tra francese, tedesco e spagnolo. In realtà sono indeciso tra le prime due scelte. Conosco solo l'inglese, nemmeno ...
16
29 set 2008, 18:21

Dani881
ciao a tutti!!sono iscritta al secondo anno di matematica e devo scegliere un corso tra le seguenti opzioni: * Teoria dei gruppi e sue applicazioni; * Matematica discreta; * Fondamenti della matematica; * Modelli probabilistici e statistici; Qualcuno mi sa dare qualche dritta??? Grazie daniela
22
29 set 2008, 14:05

booster1
Ciao a tutti, ho un problema a dir poco enorme! nei sistemi di numerazioni posizionali potrei chiedere aiuto su come trovare (ovviamente chiedo le spiegazioni) :1 numero sequenze distinte = B alla n 2 numero di numeri rappresentabili = B alla n ; 3 numero massimo rappresentabile = B alla n -1 Vi ringrazio davvero molto già da ora ciao Marco
7
30 set 2008, 23:00

turtle87crociato
La posto qui perchè mi pare sia più una questione di matematica (e precisamente di algebra booleiana) che di informatica. In ogni caso i moderatori spostino pure il thread (non glielo devo dire io, ma vabbè). Si tratta di capire, date tre variabili A, B, C indicanti i lati di un triangolo, se il triangolo stesso sia isoscele, equilatero, scaleno. Io ho provato con tre condizioni indipendenti tra sé (avrei potuto anche considerare il triangolo equilatero come caso particolare di triangolo ...
6
27 set 2008, 13:01