Il minor tempo

valerio cavolaccio
da qualche settimana che mi è venuto in mente questo pensiero. l'ho proposto ad alcuni amici ma sono stato preso in giro ora voglio esporre a voi il mio pensiero:
quanto è possibile migliorare un determinato tempo? mi spiego meglio: supponiamo che un centometrista percorra i cento metri in dieci secondi poi migliora di un secondo poi lo migliora di venti centesimi poi lo migliora di dieci poi sempre di un centesimo alla volta. la mia domanda è questa se si toglie sempre un centesimo teoricamente possiamo toglierlo fino a raggiungere 0 ma questo è evidentemente impossibile in quanto non ci si può mettere 0 secondi. quindi deve esistere un tempo limite oltre il quale non si può andare.
poi ultimamente ho pensato: che lo spazio è finito e il tempo è una grandezza di cui bisogna conoscere la più piccola parte. quindi il rapporto fra i due era la velocità che non può essere infinita. però adesso come faccio a calcolare questo ipotetico tempo?
secondo voi è giusto il mio ragionamento?

Risposte
valerio cavolaccio
ma io non riesco a capire come sia possibile che due particelle tanto distanti siano fra loro collegate. come è possibile che se una particella varia anche l'altra riesce a variare?
secondo voi c'è qualcosa che ancora non comprendiamo o è possibile?
grazie per eventuali chiarimenti

wedge
perchè quello dell'articolo non è un fenomeno che si propaga, è una correlazione quantistica tra due oggetti.
c'è una distinzione sostanziale, che l'articolo non fa e infatti cita viaggi interplanetari.

valerio cavolaccio
ho letto tutto l'articolo è interessantissimo. ti ringrazio per aver messo il link soltanto non riesco a capire perchè dici che non riesci a dire nulla se non a fidarti di più della relatività. non dico che la relatività sia errata sarei un pazzo a dirlo e farei la figura dello sprovveduto però se l'effetto quantistico citato dall'articolo esiste perchè non arrivare per lo meno ad accettare l'idea che possono esserci fenomeni a velocità superiori di $c$? solo su una cosa non sono d'accordo, quando l'articolo dice arrivare su marte in pochissimo tempo e riuscire ad andare nella galassia di andromeda o di attraversare la via lattea in 22 anni. qui secondo me si entra nel campo del fantastico e della fantascienza però bisogna ammettere che l'articolo è affascinante

wedge
l'articolo (si riferisce ad un fenomeno quantistico di nome entangling, quello su cui si basa il "paradosso" EPR.
non contraddice la relatività in quanto non può essere utilizzato per trasportare informazioni.
non c'è nulla che viaggia a velocità più alta della luce in un fenomeno di entangling, insomma. "semplicemente" due sistemi che nascono collegati e lo restano anche a distanza.

alvinlee881
A proposito del link proposto da qualuno qualche post fa, come va preso dunque?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... 3&sezione=
Dalla mia profonda ignoranza non riesco a dire nulla, se non a fidarmi "un pò di più" di Einstein e della sua teoria.
Cavolo queste cose mi fanno venire voglia di mettermi a studiare sul serio la Fisica (invece che limitarmi alle canoniche Fisica $i$, $iin{1,2,3}$, ma a volte anche solo $1$) del mio corso di laurea triennale. E poi un giorno lontano Fisica Teorica.

valerio cavolaccio
si in effetti devo ammettere che il libro ho dovuto riconsegnarlo perchè non era appetibile a me che non conosco tutte queste cose dato che faccio il quarto anno del liceo. però mi è sempre interessato l'argomento e man mano leggendo sempre argomenti su argomenti di fisica "avanzata" sto cominciando a capire qualcosina

wedge
sono l'ultima persona a cui devi ricordare che l'argomento è interessante :D
però sono sempre più dell'idea che non siano argomenti da libri divulgativi.
giustamente per vendere copie in più gli autori finiscono sempre a parlare di cose "esotiche", dai tachioni alle stringhe (che sono teorie che si affrontano a livello universitario decisamente alto), quando il pubblico ovviamente non ha le idee chiare sulle cose più di base, come la velocità della luce o particella-antiparticella.
alla fine quindi si rischia di fare solo una gran confusione su un sacco di cose.

valerio cavolaccio
può essere anche che l'autore era un cane (in effetti in tutto il libro non c'era una risposta concreta ai problemi di cui trattava) però comunque è un argomento molto interessante

Luca.Lussardi
Una teoria fisica che non abbia avuto un riscontro sperimentale non viene accettata.

wedge
spero studierai presto un po' di filosofia della scienza. certo che una teoria deve avere delle verifiche sperimentali per essere accettata.
se dall'altro lato tu leggi un libro che parla di tachioni senza puntualizzare mille volte che si tratta di particelle ipotetiche... beh, chi ha scritto il libro è un cane.

valerio cavolaccio
ma se leggo un testo in cui mi parlano di una teoria basata su queste particelle come faccio a dire che non esistono? non posso dire non ci credo a prescindere solo perchè non conosco l'argomento. io non credo che tutte le teorie che oggi esistono e sono accettate sono tutte verificate sperimentalmente.

wedge
"valerio cavolaccio":
lo so ma io non avendo competenza in questo settore se leggo di alcune particelle quali tachioni, dilatoni, gravitoni, bosone di higgs e tante altre io credo siano vere perchè non ho gli strumenti adatti per affermare il contrario.


è il contrario. finchè non si ha una prova sperimentale della loro esistenza, dovresti credere che NON esistano.

Gaal Dornick
Directly from the scientific format "Futurama":

Farnsworth: These are the dark matter engines I invented. They allow my starship to travel between galaxies in mere hours.
Cubert: That’s impossible. You can’t go faster than the speed of light.
Farnsworth: Of course not. That’s why scientists increased the speed of light in 2208.

:D
Non ho potuto resitere.

Luca.Lussardi
Non è molto scientifico il tuo atteggiamento....

valerio cavolaccio
lo so ma io non avendo competenza in questo settore se leggo di alcune particelle quali tachioni, dilatoni, gravitoni, bosone di higgs e tante altre io credo siano vere perchè non ho gli strumenti adatti per affermare il contrario.

wedge
i tachioni sono particelle IPOTETICHE (come mille altre: assioni, dilatoni, W' eccetera), inserite per risolvere qualche problema molto raffinato di fisica teorica, ma non c'è la più lontana evidenza sperimentale che esistano. almeno per gli assioni sono stati condotti esperimenti che fan vedere che entro certi limiti di massa eccetera non esistono, per i tachioni non ha nemmeno senso parlare di esperimento che li cerchi, data la loro natura superluminale, quindi lasciamo stare :)

valerio cavolaccio
neanche io sono un fisico teorico e non so cosa vuol dire massa positiva o negativa però io avevo letto così e non solo su quella rivista ma anche su un libro che parlava della teoria delle stringhe

Luca.Lussardi
Non sono un fisico teorico e quindi non ho competenza, ma la velocità della luce non può essere superata da particelle di massa positiva.

valerio cavolaccio
io non è che dico che la velocità della luce sia superabile. però io per esempio avevo letto su alcune riviste che esistevano delle particelle dette tachioni in grado di muoversi a velocità superiori a quelle della luce e che per la loro velocità generavano paradossi. ora io dico che fra qualche anno si potrà scoprire il meccanismo che fa muovere i tachioni a velocità superiori di $c$. non dico che sicuramente verrà migliorata o modificata la relatività dico solo che PUO' succedere non che succederà

Andrearufus
sta conversazione fa paura O_O XD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.