Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Benny24
Qualcuno segue alcuni eventi sportivi made in USA?
20
29 gen 2009, 23:53

anerviridis
Salve a tutti, premetto che non sono affatto un matematico ma un grafico. Sto cercando di sviluppare un progetto basato sull'optical art. Mi chiedevo quindi se esiste una formula che generi una immagine come questa http://root2art.co.uk/news/?p=228 Esiste un relazione matematica per le deformazioni di altezza e larghezza dei quadrati? Spero possiate darmi ragguagli. Grazie mille
3
5 feb 2009, 04:35

CrazedDagger
Ciao, Mi sto sto trasferendo da un college a un universita' all'estero e sebbene abbia una ottima media mi e' stato detto che anche il mio voto del liceo in italia avra' un certo peso sulla decisione finale. Ora, dato che non sono mai stato uno dei migliori al liceo....pero' sono comunque passato con 68 al liceo scientifico mi e' stato consigliato di allegare il programma ufficiale, a livello nazionale magari, di quest'ultimo e possibilmente andare anche nello specifico del programma ...
10
5 feb 2009, 20:08

dissonance
Sto notando un fatto curioso. In uno dei banner pubblicitari del sito di scommesse (in alto nella pagina), che di solito recita "Scommetti 20€, ne vinci subito 200€!" o altri inguacchi del genere, c'è un errore: adesso dice "Scommetti 20€, ne vinci subito NaN". NaN significa Not-A-Number... un lapsus freudiano? Succede anche a qualcun altro?
5
8 feb 2009, 22:00

Ale1521
Ho un riferimento cartesiano orientanto positivamente verso destra e verso il basso. Ho un punto $P$, di coordinate $(x,y)$ e un angolo $\alpha$ (in gradi). Se il punto $P$ fosse il vertice inferiore sinistro di un rettangolo, di larghezza $w$ e altezza $h$, che ha la base minore ruotata di $\alpha$ rispetto all'asse delle ascisse, quale sarebbero le coordinate degli altri 4 punti, in funzione di ...
3
6 feb 2009, 20:00

squalllionheart
devo scrivere $RR$ e $QQ$ su un documento latex ma nn mi funge \documentclass{book} \title{\bf Appunti di topologia} \usepackage [italian] {babel} \usepackage {amsmath, amssymb} \begin{document} \maketitle \chapter{Preludio\\ Propriet\`a dei numeri reali} \section{Assioma di continuit\`a} \section{ \mathbb{Q} \`e denso in \mathbb{R} } \end {document} Devo aggiungere qualche libreria??? [mod="Fioravante Patrone"]Modificato titolo, che ...
1
6 feb 2009, 11:30

Camillo
Interessante articolo sul Corriere della Sera http://www.corriere.it/cronache/08_nove ... aabc.shtml
46
2 nov 2008, 11:38

Sk_Anonymous
ciao ragazzi sto cercando un buon testo di geometria differenziale che mi introduca all'argomento. Qualcuno mi ha consigliato Riemannian Geometry di Do Carmo. Può andar bene per un profano come me che ha come scopo quello dello studio della meccanica dei continui? Grazie
2
5 feb 2009, 13:19

Andrearufus
quanta importanza ha ai fini di un buon curriculum esami di lingua inglese come il pet e il trinity? sono utili e validi o perdite di tempo?
21
14 ago 2008, 22:26

eafkuor1
Che ne dite di conoscerci un po' meglio? Io posto qualche mia foto, sperando che voi facciate lo stesso Io mentre volo (estate 2004) Io sulla neve (con mia madre - natale 2004) Io qualche anno fa
404
1 apr 2006, 16:42

lkjhgf1
cerco un software matematico che aggiorna immediatamente il grafico ad ogni modifica di una funzione associata.Non devo,insomma,premere qualche tasto ogni volta che ho cambiato l'equazione.
8
29 gen 2009, 19:09

zio_paperone
Qual è il punto di non ritorno? Secondo voi, quando una persona si può considerare talmente corrotta dalla matematica (o dalla fisica) da non avere più alcuna speranza di tornare al mondo dei normali? Ho provato ad elencarne qualcuna, ma voglio sentire anche le vostre: 1) Quando comincia a fare tristissime "battute da matematico", che solo i matematici possono capire, e che, in verità, non farebbero neanche ridere.. 2) Quando nel bel mezzo delle più comuni azioni quotidiane cambia ...
179
19 dic 2008, 01:25

Lorin1
Vorrei sapere da qualcuno che è già laureato che specializzazioni ci sono dopo la laurea triennale. Inoltre vorrei avere anche qualche consiglio sulla scelta e sugli sbocchi per quanto riguarda la ricerca e che potrebbero aiutarmi ad arricchire il mio curriculum, magari arricchendolo con qualche esperienza all'estero. Grazie
9
28 gen 2009, 21:55

fireball-votailprof
Com'è finita? A chi sono state assegnate tali magliette?
13
26 gen 2009, 23:54

Benny24
E' sempre possibile costruire una funzione per tre punti non allineati (nel piano cartesiano)? E per 4?
13
25 gen 2009, 14:16

francescodd1
Ciò che c'è scritto qua sotto contiene un errore, per cui come è non è accettabile. Quale? In America, su un giornale datato 29 febbraio 1932, è comparsa la seguente notizia: "Il capitano Johnny Smith, eroe nel corso della Prima Guerra Mondiale e decorato con medaglie al valore, è morto ieri in un incidente aereo." Questo indovinello l' ho trovato su altri forum e mi è sembrato interessante. chi lo risolve non dica la soluzione. se si puo, postate altri indovinelli
31
19 gen 2009, 00:04

turtle87crociato
Volevo sapere che tipo di funzione rappresenta un campo non stazionario. Mi riferisco a quei casi (perchè ho solo letto che si chiamano così) in cui le variabili indipendenti siano un vettore e uno scalare (es. posizione e tempo). E' una funzione a più variabili? Come la si può rappresentare? Come la si può leggere matematicamente? P.S.- Riprendo una vecchia discussione in cui non scrissi molto bene.
3
24 gen 2009, 01:38

Camillo
Ieri sera, dopo cena non si riusciva a entrare nel Sito e nel Forum. E' successo anche a voi ?
10
23 gen 2009, 10:42

turtle87crociato
C'è un modo per imparare a dimostrare teoremi? Cioè, mi rendo conto che la domanda è stupida, e che non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che l'unico modo è studiare, conoscere profondamente quello che si studia ed avere quella che chiamano una certa predisposizione, però mi chiedo se, magari a matematica, insegnino realmente a "dimostrare" teoremi, cioè diano alcuni schemi di fondo cui potersi ispirare (in modo non categorico, però), certi orientamenti, certe "vie".
12
22 gen 2009, 00:26

Steven11
Pensavo da un po' di tempo di avviare una discussione su questa questione, e adesso più che mai visti i recenti inasprimenti delle ostilità verificatisi da ambo le parti, sebbene attualmente vi sia una tregua. La prima cosa che salta all'occhio è che, come per la guerra in Libano tra lo stato ebraico e la formazione Hezbollah, a cose fatte nessuno ha perso e ci sono solo vincitori. http://www.loccidentale.it/articolo/isr ... ia.0064728 Nella conferenza stampa che ha seguito la riunione, Ehud Olmert ha parlato ...
2
23 gen 2009, 02:05