Riconoscimento di un errore di calcolo matematico
Egr. signori matematici, vi sarei molto grato se vorrete usarmi la gentilezza di dimostrarVi tali, V’invito dunque, a riconoscermi la correttezza e la validità del ragionamento fatto sul thread, “segmento circolare”, a seguito dell’ultima “dimostrazione” che ho fornito (perché anche se non è scritta in modo formale, intendo in linguaggio matematico, sempre una dimostrazione è, lo scopo di mostrare ad altri ciò che si “vede” comunque è stato raggiunto), e per la semplicità e l’inoppugnabilità del ragionamento fatto, (cosa della quale mi vergogno di non esserci arrivato prima, ma, sembra che alcuni concetti più sono “visibili” è meno si “vedono”) concedetemi di dedurre che non ci vuole una riunione di luminari della scienza, per confermare la correttezza di quel concetto, non chiedo molto, e dopo un anno di impegno a trovare il modo con cui farvi vedere ciò che io già vedevo, penso di meritarlo, in fondo chiedo solo un semplice riconoscimento dell’esattezza dei miei ragionamenti.
Fatemi questo regalo per Natale.
Mille ringraziamenti e sinceri auguri di Buon Natale e buone feste a tutti.
Nunzio Miarelli
Fatemi questo regalo per Natale.
Mille ringraziamenti e sinceri auguri di Buon Natale e buone feste a tutti.
Nunzio Miarelli
Risposte
vict85
Anche tu con un po' di pazienza potresti farcela a scrivere una dimostrazione completa e comprensibile.
Scusami il ritardo.
Come potete vedere, io non ho alcun problema ad ammettere un errore, come lo è stato per cosi dire l’ultima “dimostrazione” o le mie mancanze, ma sono altrettanto convinto, di essere dotato di buona capacità logica, deduttiva, osservativa, e di immaginazione, ma ovviamente , non è detto che lo sia veramente.
Per rispondere a vict85, che almeno mi ha chiesto di essere più chiaro, più comprensibile, rispondo;
per quel che ho potuto, ho cercato di farlo, modificando il post precedente la tua domanda, sul thread “segmento circolare” che mi sembra il post in cui più si può comprendere quello che voglio dire, ma sempre a parole, sono sicuro che se provassi a formularlo in linguaggio matematico, direi qualche sciocchezza, non essendo pratico di questo linguaggio. Ma, spero comunque di essermi spiegato meglio.
Saluti, e buon anno a tutti.
Ragazzi, su quest'ultima cosa che ho scritto avete pienamente ragione, per cui, che posso dire?
Posso solo darmi dello stupido da solo.
Buon Natale.
Posso solo darmi dello stupido da solo.
Buon Natale.
Poiché è Natale e tutti dobbiamo essere più buoni (meno uno), ho dato un’occhiata alla tua dimostrazione. Scusami, ma malgrado la mia buona volontà non sono riuscito ad arrivare alla fine; mi pare, tuttavia, che l’errore di fondo è che chiami con lo stesso nome elementi che hanno aree diverse.
L’area degli elementi PRSQ e OSQ si riduce a ¼ quando si dimezza il raggio del cerchio; quindi, ad esempio, non puoi scrivere “…. per formare un cerchio occorrono n° 4 PRSQ + n° 8 OSQ, dunque si può dire che questo piano (quadrato) deve contenere 4 cerchi di raggio ½ X + n° 32 OSQ ….”, ma “….questo quadrato deve contenere n° 4 cerchi di raggio ½ X + n° 32 (OSQ/4) , cioè n°4 cerchi 1/2 X + n° 8 OSQ. Le figure sono simili, ma le aree non sono uguali.
Ragiona sulle aree e forse tutto ti si chiarirà, almeno me lo auguro.
L’area degli elementi PRSQ e OSQ si riduce a ¼ quando si dimezza il raggio del cerchio; quindi, ad esempio, non puoi scrivere “…. per formare un cerchio occorrono n° 4 PRSQ + n° 8 OSQ, dunque si può dire che questo piano (quadrato) deve contenere 4 cerchi di raggio ½ X + n° 32 OSQ ….”, ma “….questo quadrato deve contenere n° 4 cerchi di raggio ½ X + n° 32 (OSQ/4) , cioè n°4 cerchi 1/2 X + n° 8 OSQ. Le figure sono simili, ma le aree non sono uguali.
Ragiona sulle aree e forse tutto ti si chiarirà, almeno me lo auguro.
"kidwest":
Su questo, non posso obiettare nulla, perchè appunto come ho già scritto, in italiano facevo pena, ne sono consapevole, e non credo di essere migliorato, ma, con un po di pazienza dovreste farcela.
Ciao,
Anche tu con un po' di pazienza potresti farcela a scrivere una dimostrazione completa e comprensibile.
Su questo, non posso obiettare nulla, perchè appunto come ho già scritto, in italiano facevo pena, ne sono consapevole, e non credo di essere migliorato, ma, con un po di pazienza dovreste farcela.
Ciao,
Ciao,
Io ho tentato di leggerlo, ma con tutto il rispetto non si capisce quasi nulla....
Gatto89;
“come puoi ben immaginare”, è appunto per questo motivo,che ho fatto questa richiesta.
Ma, scusami se mi permetto, un piccolo consiglio; (Tanto, per quello che può valere..)
prova a rileggerti l’ultimo mio post sull’argomento, dimenticandoti per un attimo ciò che i calcoli matematici dicono, come scritto, insomma, fai finta per un po’ di non sapere, usa solo il tuo cervello, utilizzando solo un pizzico di logica e prova a trarne le conclusioni.
Vedi che ti viene!
Ciao.
“come puoi ben immaginare”, è appunto per questo motivo,che ho fatto questa richiesta.
Ma, scusami se mi permetto, un piccolo consiglio; (Tanto, per quello che può valere..)
prova a rileggerti l’ultimo mio post sull’argomento, dimenticandoti per un attimo ciò che i calcoli matematici dicono, come scritto, insomma, fai finta per un po’ di non sapere, usa solo il tuo cervello, utilizzando solo un pizzico di logica e prova a trarne le conclusioni.
Vedi che ti viene!
Ciao.
@Kid:
"Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto." (Ivy Compton Burnett)
"Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto." (Ivy Compton Burnett)
Scusatemi, riprendo l'argomento della richiesta;
vorrei farVi presente, spero mi comprenderete, che mi sono al quanto stancato, di sentirmi dire continuamente;
ma, tu vuoi dimostrare che la matematica sbaglia,(in questo caso naturalmente) tu vuoi dimostrare che la matematica sbaglia, tu vuoi dimostrare che la matematica sbaglia,e così via,
guardate che è tosta è, se uno è sicurissimo di "vedere" bene, come nel mio caso.
Per cui, vi ringrazio nuovamente, se vorrete esaudire questa mia richiesta, e darmi questa soddisfazione.
Cordialmente
Nunzio Miarelli
vorrei farVi presente, spero mi comprenderete, che mi sono al quanto stancato, di sentirmi dire continuamente;
ma, tu vuoi dimostrare che la matematica sbaglia,(in questo caso naturalmente) tu vuoi dimostrare che la matematica sbaglia, tu vuoi dimostrare che la matematica sbaglia,e così via,
guardate che è tosta è, se uno è sicurissimo di "vedere" bene, come nel mio caso.
Per cui, vi ringrazio nuovamente, se vorrete esaudire questa mia richiesta, e darmi questa soddisfazione.
Cordialmente
Nunzio Miarelli