Calcolo di monomi e polinomi con calcolatrice scientifica
Salve a tutti,
magari la domanda a voi suonerà scontata, ma mi chiedevo se c'è un modo per poter calcolare monomi o polinomi (coefficiente e parte letterale) con una calcolatrice scientifica in modo da verificarne il risultato. Si può?
magari la domanda a voi suonerà scontata, ma mi chiedevo se c'è un modo per poter calcolare monomi o polinomi (coefficiente e parte letterale) con una calcolatrice scientifica in modo da verificarne il risultato. Si può?

Risposte
Perfettamente, ti ringrazio molto per l'esaustiva risposta!
Non capisco che cosa intendi con calcolare monomi e polinomi e verificarne il risultato.
Se intendi semplificare espressioni in modo da ricondurle a forma normale, con una normale calcolatrice scientifica la risposta è no. Tuttavia ci sono programmi per computer che permettono di farlo, perciò, se si tratta di calcolatrici programmabili, probabilmente esistono programmi che permettono il calcolo simbolico.
Per la verifica dei risultati c'è un modo che funziona come la prova del nove per la moltiplicazioni, cioè in alcuni casi ti permette di dire se il risultato è sbagliato, ma non te ne garantisce la correttezza. Si tratta di sostituire alle variabili alcuni numeri, sia nel testo iniziale che nel risultato, devono dare lo stesso valore numerico. Se danno valori numerici diversi il calcolo è sicuramente errato, ma se danno lo stesso risultato non si può dire niente riguardo alla correttezza dei calcoli.
Spero di essermi spiegata.
Se intendi semplificare espressioni in modo da ricondurle a forma normale, con una normale calcolatrice scientifica la risposta è no. Tuttavia ci sono programmi per computer che permettono di farlo, perciò, se si tratta di calcolatrici programmabili, probabilmente esistono programmi che permettono il calcolo simbolico.
Per la verifica dei risultati c'è un modo che funziona come la prova del nove per la moltiplicazioni, cioè in alcuni casi ti permette di dire se il risultato è sbagliato, ma non te ne garantisce la correttezza. Si tratta di sostituire alle variabili alcuni numeri, sia nel testo iniziale che nel risultato, devono dare lo stesso valore numerico. Se danno valori numerici diversi il calcolo è sicuramente errato, ma se danno lo stesso risultato non si può dire niente riguardo alla correttezza dei calcoli.
Spero di essermi spiegata.