Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mircoFN1
Il sillogismo: il processo breve 1) è una vera riforma per impedire che i processi siano lunghi in modo da evitare i richiami della Comunità Europea 2) non è una legge ad personam 3) avrà effetto meno che sull'uno percento dei procedimenti quindi chi lo afferma è: stupido OR bugiardo. NB: OR inclusivo.
5
21 gen 2010, 17:31

GENERALE3
salve spinto da alcuni amici vorrei imparare a giocare a poker nelle poker room online tipo pokerstars.it . Non so perfettamente NIENTE del poker, ma da quanto ho capito non è semplicissimo ed è molto utile SAPER GIOCARE perché non è solo fortuna ma soprattutto SAPERCI FARE. Qualcuno può fornirmi un aiuto un sito un qualcosa per iniziare con questo gioco?Voglio imparare ma non essendo veloce a capire mi serve una cosa facile facile. ma le regole son davvero tante che per impararle ci vuole ...
6
2 feb 2010, 22:44

alle.fabbri
C'è qualche anima pia che si sacrificherebbe ad ascoltare il mio problema??? Di fatto succede che quando inserisco l'abstract, previa definizione dell'ambiente visto che non c'è per la classe book che sto usando, mi spariscono i numeri di pagina e i nomi di sezioni e capitoli in alto, che sto usando con il pacchetto fancy. Se a qualcuno va di rispondere poi posso postare anche il codice.....era per non spammare inutilmente. Grazie!
7
7 feb 2010, 11:51

Camillo
Ieri sera sono stato al teatro Arcimboldi (MI) per vedere la commedia musicale " Aggiungi un posto a tavola " di Garinei e Giovannini rappresentata la prima volta nel 1974 con protagonista Johnny Dorelli, ora sostituito dal figlio. Spettacolo piacevole e coinvolgente per la musica, la sceneggiatura e la scenografia. Ero seduto in I Galleria e quindi abbastanza lontano dal palco ma sono rimasto sorpreso dalla potenza (volume) delle voci. Senz'altro non poteva essere il volume " naturale " ma ...
2
5 feb 2010, 11:22

Lorin1
Volevo chiedere se per un laureato in matematica (in italia o in europa), sia del vecchio ordinamento (quadriennale), sia del nuovo ordinamento (3+2), ci fosse qualche problema nel voler provare un Ph.D. o un corso di perfezionamento tipo in America. Ho letto parecchi libri di divulgazione matematica, i quali spesso parlano di matematici e fisici molto famosi, alcuni ancora vivi, che spesso nella loro carriera, hanno insegnato o insegnano ancora in alcune università prestigiose degli stati ...
14
4 feb 2010, 22:10

Benny24
Qui un'introduzione al problema e i modi per rispondere all'appello. Sarebbe poi intressante intavolare una discussione. Sulla materia mi pare serpeggi già una certa ignoranza, i risultati che ne deriveranno rischiano di fare la felicità di Striscia la Notizia e le Iene e di creare molti potenziali concorrenti del Grande Fratello.
18
4 feb 2010, 11:46

simfanc
Ero tentato di inserire questo intervento nella sezione "leggiti questo", ma forse, trattandosi di un argomento di interesse generale, la giusta collocazione è in questa sezione. Sono riuscito a reperire nella rete alcuni documenti riguardanti l'evoluzione storica dei requisiti per l'accesso all'Università. Come tutti sanni da tempo per iscriversi all'Università è richiesto il possesso di un qualunque diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale. Non è sempre stato ...
13
3 feb 2010, 15:44

Benny24
Guardate qui.
8
3 feb 2010, 11:17

salvozungri
Ciao a tutti Vorrei alcuni consigli su come affrontare gli esami orali. Nonostante io abbia già affrontato numerosi orali, non riesco a raggiungere l'eccellenza (30 e lode). Sul libretto mi ritrovo molti voti alti ma non riesco a prendere mai la lode, sta diventando una fissazione. Molti miei insegnanti mi "accusano" di poca sicurezza, mi dicono che nonostante io sia preparato, l'esposizione non è brillante . Cosa significa essere brillanti? In che modo è possibile migliorare il modo di ...
14
29 gen 2010, 20:51

Luc@s
Ringrazio ancora tutti per gli splendidi due giorni nella bellissima città di Genova e Fioravante per la sua ospitalità e gentilezza. E' stato un meeting unico... divertente con momenti seri e tanta buona focaccia e succhi di frutta(con le vitamine ) Si attendono foto P.S: notare firma mia modificata.
54
1 nov 2009, 23:22

africa3
Ciao Matematici, volevo chiedervi se sapevate che funzione bisogna usare per portare fuori dalla radice un numero con una calcolatrice scientifica. Io possiedo una Sharp EL-506W, sul manuale di istruzione non ne parla, ma sicuramente dovrebbe farlo. $rad8=2rad2$
7
1 feb 2010, 20:38

oldman1
La semplice domanda che pongo, che però è il germe di altre che qui non cito, parte dalla seguente constatazione: Analizziamo la velocità della luce nel vuoto come esplicitato dalla formula di Maxwell $c=1/sqrt(\epsilon_0 \mu_0)$ dove le grandezze derivate $(\epsilon_0)$ e $(\mu_0)$ sono rispettivamente la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto (è da queste grandezze che le onde elettromagnetiche prendono il nome). Se ora ...
3
6 nov 2009, 14:56

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Come da titolo un laureato in informatica può insegnare matematica alle superiori? grazie anticipatamente per le risposte...
40
29 gen 2010, 20:08

GENERALE3
salve a tutti sono nuovo del forum anche se lo leggevo spesso qualche anno fa ai tempi delle superiori. ho fatto letteralmente schifo a un concorso nella Marina Militare ove c'erano solo quesiti logici tipo completare le serie numeriche, completare logicamente un insieme di figure, insomma queste cose logiche , in cui ho totalizzato 60 risposte esatte su 120. Ovviamente la prova non l'ho superata ma poichè a breve voglio provare un altro concorso dello stesso tipo voglio prepararmi al ...
3
2 feb 2010, 02:10

martinof
premetto che non sono un matematico (ma studio fisica), in breve i fatti sono questi: qualche tempo fa mi sono imbatutto nel teorema dei quattro colori (credo che tutti qui sappano di cosa sto parlando, quindi non lo enuncio) ed incuriosito dal fatto che è tanto semplice l'enunciato quant'è complicata la dimostrazione, mi sono messo alla ricerca di una dimostrazione più semplice. dopo qualche tempo (e notti insonni) ho trovato una pseudo-dimostrazione, da cui ho ricavato un metodo per ...
13
30 gen 2010, 23:05

wedge
avete visto questo film che viene ritenuto uno dei più grandi degli ultimi 10 anni? che ne avete pensato? io direi che gli effetti sono pazzeschi, poi visto su uno schermo da 500mq sul 3D il film è davvero impressionante ma il plot mi ha deluso in maniera incredibile! le tematiche sono una via di mezzo tra Balla coi Lupi e diverse parti di Star Wars (quelle ambientate sui pianeti degli Ewoks o dei Gungan), il procedere della storia è scontatissimo, nulla che ti faccia trattenere il fiato ...
13
30 gen 2010, 13:25

alfabeto2
La settimana scorsa ho avuto l'opportunità di assistere al dibattito " Fede e Scienza" organizzato a Verona, dove da un lato stava la Chiesa e dall'altro la Scienza. Nelle argomentazioni messe in atto dal vescovo e dalla Hack, quest'ultoma ha vinto per 3 a zero. E' chiaro che si tratta di un confronto su piani diversi ma la Hack argomentava con logica mentre il vescovo argomentava con sensazioni personali e quindi troppo soggettive. Il discorso si è fatto più complicato quando sono intervenuti ...
41
26 gen 2010, 09:49

Neptune2
Salve a tutti, ho un dubbio atroce sul risultato di un esame, ovvero sull'esame di matematica discreta. Nell'esame che si compone di scritto e orale ho dato lo scritto e tra i risultati risultano dei nomi con dei voti, ma non tutti, e alla fine c'è scritto "gli altri risultano gravemente insufficenti". Ora io risulto tra quei nomi e ho preso 15, questo significa che sono stato ammesso all'orale? Non c'è scritto niente "di chiaro" a riguardo, ma non essendoci i voti di tutti (vado a ...
8
28 gen 2010, 18:39

kidwest
Una domanda sul valore di una petizione popolare contro stipendi e privilegi dei parlamentari. Se venisse indetta una petizione popolare, quindi una proposta di legge, (Art. 71 della Costituzione) con cui si chiede di ridurre lo stipendio dei parlamentari, portandoli allo stesso livello di un insegnante, e una drastica riduzione dei loro privilegi, riducendo dunque il costo della politica, e a questa petizione partecipassero i cittadini di tutti gli schieramenti politici, in proporzioni ...
2
14 gen 2010, 12:19

Ev3nt
Leggendo i topic riguardanti gli utenti che hanno cercato aiuto durante un esame, viene sempre sottolineato il ban infinito per il colpevole, oltre ovviamente " la denuncia agli organii competenti",. Mi piacerebbe sapere quale logica ci sia dietro una condanna a vita. Nel nostro paese neanche reati di mafia o strage vengono puniti con tale severità. La mia è solo curiosità e non vuole essere una polemica, anche se in questo fatto si nota un atteggiamento tipico di molti professori, ovvero ...
25
27 gen 2010, 09:09