Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaal Dornick
Giovedì sarò a Roma per fare il test dell'INDAM, qualcun'altro di voi ci sarà? E approfitto per chiedere: possibile che non si trovino on-line da qualche parte le soluzioni delle prove precendenti?
4
15 mar 2010, 22:20

paola90-votailprof
Ciao a tutti, avevo bisogno di chiedervi un parere. Frequento il primo anno del corso di matematica nella mia città, ma, per motivi vari, le ragioni che mi hanno convinta a restare nella mia regione non ci sono più. Mi chiedevo se fosse in qualche modo possibile un trasferimento a Pisa (o in qualche altra buona università) dal secondo anno in poi, senza che questo comporti in qualche modo una perdita di tempo. Voi cosa ne pensate? Sarebbe fattibile? Potrebbe sembrare un capriccio il mio. Il ...
10
9 mar 2010, 15:24

laEly1
ho bisogno di un aiuto nell'eneide.. la domanda è: chi è il personaggio storico nominato in modo implicito da didone nel canto IV? commenta io so che il personaggio è Annibale.. ma cosa posso dire oltre a questo?? :S help please!!
4
14 mar 2010, 14:44

wedge
"Sta' lì, maledetto Paese" (Promessi Sposi, capitolo XVII) Ho ricevuto un'offerta oggi per un dottorato a Monaco, presso l'ESO (European Southern Observatory). A partire dall'autunno, mi sa proprio che me ne vado. A pensarci, ho un po' di dispiacere. Mi dispiace per il mio supervisor attuale. E' veramente triste che il suo gruppo abbia prodotto negli ultimi dieci anni una dozzina di laureandi che ora sono scatterati tra Europa e America, giovando al progresso di altre nazioni. Ma chiunque ...
15
17 feb 2010, 23:11

process11
caro gugo82, ti rispondo qui dato che il mio thread me lo avete giustamente bloccato... Innanzitutto volevo chiederti scusa per non aver rispettato il regolamento del forum(è comunque la prima volta), e non si ripeterà più... Tuttavia anche da questa brutta pagina della storia recente della pagina di analisi, come hai detto tu (io non esagererei), si possono trovare anche cose positive, non trovi? puoi indicare agli utenti meno esperti del forum come non condurre un thread...vedi che ...
5
13 mar 2010, 13:43

rofellone
Se possiedo l'equazione di una parabola e voglio determinare le tangenti ad essa condotte da un punto esterno,non appartenente ad essa, scrivo il fascio di rette passante per quel punto,lo metto ad intersezione con la parabola e p ongo il delta uguale a 0.Il mio professore mi ha chiesto: è possibile determinare le tangenti usando il metodo delle derivate (il punto ovviamente non deve appartenere alla curva).Secondo voi è possibile usare le derivate per un problema del genere?
1
13 mar 2010, 14:23

mabuni1982
Carissimi, vi sottopongo una questione che mi salta per la testa da alcuni anni e alla quale non riesco a dare seriamente una risposta. A Milano e Provincia, le uniche associazioni/circoli scientifici esistenti sono quelli degli amati Astrofili?? Per quanto io ami l'astronomia (sono iscritto al GACB di Cinisello da 3 anni) io mio piacere per la scienza si espande verso altri lidi come la matematica, la chimica e tutta l'altra fisica che non è strattamente legata all'astronomia ...
8
10 mar 2010, 15:44

mircoFN1
Cari amici il topic repubblica delle banane mi sembra controproducente. Si stanno addensando troppi argomenti e sarebbe, a mio avviso, meglio che ognuno avesse un titolo specifico in modo che possiamo condividerli meglio (e piangerci addosso con maggiore soddisfazione). Considerando la situazione della nostra politica governativa mettere 'Repubblica delle banane' in 'Generale' equivale a mettere come argomento 'Analisi matematica reale' nella sezione 'Analisi matematica'. ciao PS: ...
12
11 mar 2010, 09:55

Gatto891
Questo topic per chiedere un pò di pareri vari... qualunque commento è ben accetto L'anno prossimo dovrei laurearmi e avevo una forte idea di andare, il primo semestre della magistrale, in viaggio studio all'estero (indicativamente 6 mesi). Da qui le idee: 1) L'Erasmus, non so se qualcuno di voi l'ha fatto, in Spagna (probabilmente, Universidad Autònoma de Madrid)... qui i "dubbi" sarebbero due: -) Innanzitutto il problema lingua, lo spagnolo non l'ho mai studiato e non so quanto ...
10
8 mar 2010, 16:37

mariodic
Mi riferisco ai viaggi a ritroso, perchè quelli nell'opposta direzione sono del tutto naturali e, diciamo così, reali. Di questi viaggi a ritroso se ne sente parlare, talvolta anche in questo ed altri forum consimili. Sembrerebbe che siano teoricamente possibili in quanto previsti da certe soluzioni relativistiche e sotto particolari condizioni piuttosto estreme. Dico subito che tali "viaggi" li escludo dal novero degli eventi fisici potenzialmente osservabili per considerazioni facili ed ...
24
19 apr 2009, 20:52

Dareios1
Mi dispiacerebbe iniziare con uno sbaglio, ma non ho trovato una sezione di "argomenti generali inerenti la matematica", quindi pongo qui la mia domanda: che calcolatrice grafica consigliate per le facoltà scientifiche (nel mio caso ingegneria) che riescano ad aiutare coi limiti integrali, matrici ecc? Ieri ho acquistato per 80 € la Sharp EL-9900, http://www.obiettivoufficio.com/macchine-per-ufficio/5-calcolatrice-scientifica-grafica-el-9900-sharp-el-9900.html, che però non mi convince appieno in quanto sembra non risolva i limiti e gli integrali indefiniti. Qualcuno di voi ...
5
5 mar 2010, 10:58

Nebula2
funzioni e co-funzioni: dove mettere il prefisso? perchè il "co" va al coseno e non al seno, perchè va alla cosecante e non alla secante? si potrebbe pensare che le funzioni indichino ordinate (seno, tangente) e le loro cofunzioni ascisse (coseno, cotangente), ma poi arrivane secante e cosecante a mischiare le carte in tavola! qualcuno ha risposte o ipotesi a questo quesito da weekend?
1
6 mar 2010, 11:31

m8rco
ragazzi non è triste pensare che ci sia un dio, un ente superiore a tutto e a tutti? intendo dire: se c'è "qualcuno" che decide tutto ciò che mi deve accadere nella vita, è inutile che io mi dia tanto da fare nel lavoro, nello studio e via dicendo. tanto qualunque cosa io faccia per cercare di migliorarmi la vita, di arrivare in alto è inutile, perchè se quel "qualcuno"decide che posso ci riesco, se decide che non posso non ci riesco. Ciò mi rende completamente impotente. cosa ne pensate?
108
25 giu 2009, 14:45

alle.fabbri
Ciao a tutti. Qualcuno conosce qualche libro o articolo in cui venga discusso il rapporto tra misura e realtà che affligge l'interpretazione di Copenhagen? Intendo qualcosa di orientato all'aspetto propriamente filosofico della questione... Grazie.
1
18 feb 2010, 14:19

wedge
un mio amico ha fatto una semplice analisi statistica sulla questione asse Y: numero Paesi asse X: numero suicidi all'anno ogni 100mila abitanti le linee sono: dashdotdot Italy THICK is MEDIAN dashdot is Sweden smalldash is Norway longdash is Finland conclusioni? Italia, Svezia e Norvegia sono scatterate entro un sigma dal valore medio. NB: i dati (http://www.who.int/mental_health/preven ... index.html ) possono essere biasati da rilevazioni in anni differenti. presto faro' la stessa cosa sulle ...
3
3 mar 2010, 12:43

Cantaro86
salve a tutti non ho mai scritto in questa sezione del forum... e per questo voglio aprire il mio primo topic per discutere di una delle questioni più dibattute e più vecchie del mondo: la realtà la questione è semplice: "il mondo che ci circonda esiste di per se o esiste solamente se noi lo osserviamo??" nell'ambito della filosofia la questione è stata ampiamente dibattuta e molti filosofi (soprattutto nel periodo degli empiristi britannici) hanno dato le loro opinioni... non mi ricordo ...
33
22 ago 2008, 16:48

Lord K
Memore di letture come "La mente nuova dell'imperatore" e l'entusiasmante "Goedel Escher, Bach una eterna ghirlanda brillante" mi piacerebbe porre un quesito costruttivo: quanto la macchina di Turing è legata alla logica che l'ha costruita? Mi riferisco alla logica naturale che governa il pensiero matematico ed a quella che invece è base del quotidiano umano, e poi... ci sono delle logiche che potrebbero permettere la costruzione di macchine di altro tipo che poi passino il test di Turing? O ...
3
30 ott 2009, 14:36

oldman1
Ho la netta impressione che nel campo della ricerca scientifica esista una sorta di anarchia a causa della mancanza di regole fondamentali quali assiomi o postulati e che tutto ciò porti ad ambiguità e a paradossi. Qualcuno dirà che è la matematica il linguaggio col quale si esprime la Natura, ma siamo “matematicamente” ( o meglio, “logicamente”) sicuri che il nostro linguaggio matematico (o i nostri linguaggi matematici) corrispondano “esattamente” al linguaggio della Natura? Come ogni ...
3
1 mar 2010, 09:49

eugeniomedaglia
Desidero proporre il tema del rapporto tra matematica e bellezza, perchè la matematica lo è. La bellezza ha i tratti caratteristici molto specificati: semplicità, precisione, incisività, sinteticità. Queste caratteristiche messe insieme ne determinano il fascino. Molti autori e storici della matematica si sono dilungati nel pesentare questa materia più come un'arte che come sceinza cercando di mostrare che anche le più ostiche nozioni di matematica possono assumere le forme di una semplicità ...
1
28 feb 2010, 19:25

Studente Anonimo
In riferimento a quanto discusso qui riporto ciò che ha scritto mio fratello sulle ragioni per cui è vegano. Chiarisce molti punti. "Emiliano":Io sono vegetariano per * ragioni: La prima: non intendo essere partecipe della sofferenza e della morte di altri animali. Mi preme qui chiarire che la mia scelta di ricorrere al termine animale è di carattere prettamente espositivo: chiamo animale un qualsiasi essere vivente appartenente al regno degli animalia dotato di ...
30
Studente Anonimo
21 gen 2010, 11:03