Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
http://www.unita.it/italia/il-centro-si ... e-1.298693 ARCORE AL CENTRO SINISTRA Con 12 sezioni scrutinate su 16, la candidata di centrosinistra Piera Rosalba Colombo ha ottenuto il 56,18% delle preferenze (3.615 voti), rispetto al candidato del centro-destra Enrico Perego al 43,81% (2.819 voti).
10
30 mag 2011, 17:53

pisco7
sapete perchè si usa il motore asincrono nelle vetture elettriche invece di un qualsiasi altro motore ?
2
27 mag 2011, 22:18

franbisc
Mi chiedo se per avere successo a ingegneria(intendo laurearsi in poco tempo)serve avere buoni basi in matematica e avere un certo intuito e intelligenza. Se una persona che non ha buone basi in matematica e nemmeno il Q.I. di Einstein si impegnasse quante speranze ci sarebbero di avere vita facile ad ingegneria? A breve mi iscriverò ad ingegneria informatica,ma mi terrorizza l'idea di stare indietro con gli esami e di dover infine mollare.
10
28 mag 2011, 14:26

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti voi matematici e gente intellettuale Vi accenno la mia storia: io sono sin dalla nascita una testimone di Geova, proclamatrice (cioè, un "titolo" per il quale io dovrei andare a diffondere la buona notizia per le case) ma non battezzata (perché i TdG non si battezzano alla nascita, ma solo quando loro sono pronti per un passo del genere). Fino ai 14-15 anni non ho sentito la necessità di pormi dei quesiti riguardo al mio credo, né, sinceramente, mi interessava più di tanto. ...
37
27 mag 2011, 18:19

Cmax1
Ovviamente parlo di fisica, non di politica. La notizia forse è un po' esagerata, ma è comunque interessante. Da La Repubblica di oggi: La massa mancante dell'universo scoperta da stagista australiana E' una studentessa 22enne alla facoltà di ingegneria di Melbourne. Gli scienziati inseguivano la soluzione del rompicapo da decenni, lei ci è riuscita in tre settimane MELBOURNE - Team di scienziati di tutto il mondo l'hanno inseguita per decenni. Ma della cosidetta "massa ...
3
27 mag 2011, 13:44

velmez
Ciao a tutti! vorrei consigliare a persone che come me si sono rese conto di essersi imbattute in un corso troppo teorico ed evasivo... mi spiego meglio io faccio beni culturali a milano con indirizzo cinematografico... ma: ho 4 esami di cinema mooooooolto generali e di tecnica non si fa proprio nulla... alcune mie amiche fanno il dams a bologna... peggio che peggio... però girando su internet ho trovato il link di questa accademia (www.istitutoantonioni.it), mi sono un po' informata e ...
1
27 mag 2011, 10:55

Steven11
Pochi giorni fa sono uscite le classifiche delle borse di mobilità Erasmus: ho vinto una borsa di sei mesi per la Stockholm University. Chiaramente ora dovrò parlare con l'ufficio erasmus della mia facoltà, ma con ogni probabilità dovrei stare in Svezia per il secondo semestre del prossimo anno (ovvero il secondo semestre del mio 1° anno specialistica). Non ricordo se qualcuno nel forum ha mai avuto esperienze in Svezia; comunque leggerei con piacere eventuali consigli/racconti sia sul lato ...
15
22 mag 2011, 16:12

dissonance
Questo doveva essere un PM a Fioravante ma immagino che ci siano anche altri con la mia stessa curiosità, quindi pongo la domanda pubblicamente: @Fioravante: Chi sono quei personaggi al seguito di Wojtyla, nel tuo avatar? Non si vede bene... Sembrano militari sudamericani. Sono forse Augusto Pinochet e i suoi ministri? In che occasione è stata scattata quella foto?
5
8 mag 2011, 12:59

Ryuzaky*
E' possibile risalire a una frazione partendo da un numero razionale ? In altre parole fare il processo inverso della divisione conoscendo solamente il numero razionale ?
4
22 mag 2011, 23:23

ing.pietro
mi è capitato recentemente di studiare in una biblioteca del dipartimento di fisica di una città che non dico. Ho notato che la maggioranza dei prof che circolavano in questo edificio erano degli over 60, qualcuno anche over 70. Con questo post non voglio essere offensivo verso nessuno però ritengo che per fare fisica e quindi ricerca con buoni risultati ci vogliono dei cervelli giovani e brillanti. (correggetemi se sbaglio). Non sarebbe meglio che questi prof si ritirassero per lasciare ...
13
24 mag 2011, 08:24

Avril
Ciao, scusate ma ho bisogno dei riassunti di questi tre libri: _"Gioco e Educazione" (Bondioli Anna) _"Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza" (L. Fadiga) _"L'infanzia e i suoi diritti" (Emiliano Macinai) GRAAAAZIEEEE!!! Aggiunto 21 ore 5 minuti più tardi: Grazie di avermi aiutata, però io li volevo un pò più dettagliati perchè questi riassunti li avevo trovati anche io, però se non riesci a trovarne altri non importa :)
1
24 mag 2011, 18:07

angelorive
ciao a tutti! vorrei farvi una 'semplice' domanda.... un ragazzo nato nel 1900 è in grado di perceperie la forza di gravità?! ..immaginate di andare sulla luna e poi tornare sulla terra. Sentireste una differenza. (nato nel 1900, conosce la legge di Newton, sa cos'è e come funziona).
50
21 mag 2011, 11:03

Sk_Anonymous
Nell'esprimere la mia delusione e il mio sconcerto per quanto avvenuto, voglio ringraziare tutti coloro che hanno dedicato, dedicano e dedicheranno la loro esistenza allo studio della matematica. Concludo con una massima di vostra sicura conoscenza e che, badate bene, non deve essere considerata assolutamente offensiva da alcuno, nella piena consapevolezza che tutti i mestieri abbiano pari dignità: "I fisici parlano con i matematici, i matematici parlano con Dio, tutti gli altri parlano tra di ...
18
22 mag 2011, 22:36

Meringolo1
Cosa ne pensate del cosiddetto "uomo che prevede(va) i terremoti" di Faenza che previde il terremoto dello scorso 11 Maggio a Roma e dintorni, accaduto poi in Spagna? Da notare che nel Lazio si sono registrate comunque diverse lievi scosse. é davvero possibile prevedere con questo grado di accuratezza, se non il punto spaziale almeno quello temporale di un tale evento? Cito la risposta di Fabrizio Coppola nel suo sito "il segreto dell'universo" (sperando di non infrangere il regolamento) ...
1
22 mag 2011, 00:54

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere qualche informazione a chi vive in un appartamento in affitto, in un condiminio. Vorrei capire quali sono i costi a carico dell'affituario. Mettendo da parte le spese di affitto, quali sono i costi medi e le varie spese mensili? Tipo, tenendo conto, gas, luce, acqua, spese condominiali, ecc...tutto il necessario per viverci collegato all'appartamento (cioè senza tenere conto cibo, cose secondarie). Vorrei farmi un'idea, ringrazio
2
11 mag 2011, 20:13

Luca.mat1
Salve, Cercavo in rete ma non ho trovato nulla, ho scritto anche ad un professore universitario ma non mi ha risposto, così chiedo a voi sperando che qualcuno possa darmi una risposta esaustiva perchè 2+2 non fa 4? c'è chi dice che fa circa 4 ma non 4 esattamente! [xdom="gugo82"]Ossignore... Certo che non ti hanno risposto; né lo faremo noi.[/xdom]
1
20 mag 2011, 11:48

davidrod
Domanda (65534) Miglior risposta
cosa succede al non avere succeso nel test d'acceso per essempio ad una laurea d'acceso libero come economia? Aggiunto 2 giorni più tardi: Si. sei stato molto chiaro grazie! E questo debito di cui mi stai parlando, di che maniera si recupera? Saluti
1
18 mag 2011, 01:15

orazioster
Posto qui in "Generale" perchè vuol essere giusto una nota. Stavo considerando elementi geometrici nell'architettura, e mi venne da pensare all'ellisse. Allora presi a calcolare sull'ellisse inscritta in un "rettangolo aureo", cioè un'ellisse di rapporto tra semiassi $a/b=(sqrt5+1)/2-=\tau$; per semplicità ora pongo $b=1$ e quindi $a=\tau$. E trovai che la semi-distanza focale $d/2$ è (curiosamente), proprio $sqrt(\tau)$. Il che mi fa ...
11
12 mag 2011, 18:09

imholly
Salve a tutti! Premetto di non sapere con sicurezza se sto postando nel parte giusta del forum... sto scrivendo un lavoro usando elsarticle quale classe del documento (devo attenermi ad un template standard che ho scaricato dalla rete...) il problema è che, quando faccio compilare il file, mi sputa fuori questo errore I couldn't open file name NOMEFILE.aux Cosa c'è che non va? anche perchè questo succede solo con il mio pc e non quando uso un computer dell'università, ad ...
8
10 mag 2011, 19:01

marcioa
Salve a tutti..ho bisogno di un aiuto qualcuno potrebbe tradurmi questi 4 paragrafetti?vi pregoooo usando i classici traduttori mi escono cose senza senso..aiutatemi.. 1)Ich wünsche Ihnen von Herzen Glück und Gottes Segen, gelegentlich Zeiten der Muße, aber auch weiterhin Kraft für Ihr wichtiges Amt zum Wohle der Kirche, der Christen und der Menschen in unserer Gesellschaft. Alles Gute! 2)Noch wichtiger als manches Geschenk ist vielleicht auch, dass wir Zeit haben-Zeit haben für ...
4
9 mag 2011, 18:00