Terremoto in Abruzzo

Luc@s
L'AQUILA - Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila. La scossa è stata nettamente avvertita in tutto il centro Italia dalla Romagna a Napoli. Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti, ha dichiarato che un sisma di 5,8 gradi è considerato «moderato, con un'intensità 30 volte inferiore a quella che nel 1980 devastò l'Irpinia». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato lo stato d'emergenza nazionale (mobilitando anche Esercito e Aeronautica) affidando la gestione a Guido Bertolaso e ha deciso di recarsi subito all'Aquila per accertarsi di persona della situazione, così come il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Il capo della Protezione Civile, che è giunto all'Aquila, ha parlato di una «situazione drammatica, la peggiore tragedia di questo inizio millenio».

[...]

BILANCIO - Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: 27 morti accertati, centinaia di feriti e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno cinque bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte, migliaia quelli lesionati e inagibili. Gli sfollati potrebbero essere 45-50 mila. I soccorsi sono resi difficili dalle continue scosse di assestamento che rischiano di far crollare gli edifici lesionati e dal fatto che la prefettura, dalla quale si dovevano coordinare i soccorsi, è interamente distrutta: in piedi rimangono soltanto le quattro colonne dell'ingresso. Anche la sede della provincia e altri uffici regionali sono intensamente danneggiati.

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml

Povero Abruzzo

Risposte
GIBI1
silente,
… la normativa sismica per le costruzioni era in vigore certamente dal 1962 e con ogni probabilità anche nel 1937 o forse prima, trattandosi di una zona risaputa altamente sismica e già riportata come tale in tutte le carte fine 1800.

vict85
"Steven":
Questa della visita mi suona nuova: io la prima volta che donai, a scuola, fui sottoposto solo ad un interrogatorio riguardo le mie abitudini.
Penso che trovandosi davanti ad un nuovo, effettuino tutti i controlli necessari comunque, salvo se il donatore affermi di essere un drogato o cose simili.


Infatti mi ero sbagliato, la visita medica la fanno solamente i donatori abituali, per gli altri fanno test direttamente sul sangue estratto.

adaBTTLS1
grazie a tutti.

del mio paese ho notizie disastrose da quelle poche comunicazioni dirette che sono riuscita ad avere, anche se le immagini trasmesse non riguardano il mio paese (Villa Sant'Angelo): l'unica notizia ufficiale per bocca del Sindaco alle 18:45 parla di 8 morti e 9 dispersi, tra le macerie. io ho però sentito che c'è stato anche qualche decesso in Ospedale, e le persone del posto hanno la percezione di un'entità maggiore di vittime. considerate che è un paesino di circa 500 abitanti ... dicono che sia crollato il 90% delle abitazioni (confermato dal Sindaco), ma questo invece mi sembra esagerato da quello che ho sentito: forse si contano anche gli edifici lesionati, anche se il centro storico è completamente distrutto (sembra che la casa di famiglia, nonostante sia vicinissima al centro storico, non sia crollata entro questa mattina, anche se non so in quali condizioni sia né se abbia resistito al successivo sciame sismico).

quanto ai forumisti... mi risulta che sia a L'Aquila Leonardo89: io non ho seguito molto il forum oggi, comunque non credo che ci sia gente da quelle parti che sia rimasta nelle proprie case...

_admin
Anche la mia solidarietà a tutti quelli colpiti in vario modo da questo terremoto.
Qualcuno ha notizie di frequentatori del nostro forum che sono stati coinvolti?
Ragazzi che studiano in quelle zone?

Cheguevilla
La notizia è in prima pagina su tutti i principali quotidiani danesi.
Solidarietà ai colpiti dal terremoto anche da parte di colleghi e amici e di tutta la Danimarca.

silente1
OT
si perdoni la nota polemica
La Rai ha appena trasmesso un servizio dell’eminentissimo Bruno Vespa sul terremoto in Abruzzo.
Credo si sia brillantemente distinto per competenza nel mostrarci come palazzine costruite negli anni Cinquanta e Sessanta secondo la normativa sismica non abbiano resistito al terremoto; come addirittura una struttura rilevante quale l’ospedale, costruito negli anni Settanta sempre secondo le norme sismiche, sia ora inagibile. Egli se ne duole. Bla bla bla.
Ed io che pensavo che la normativa sismica fosse quasi per intero del 1982.
Basta fare il servizio.....poi dispenserà note di biasimo agli sciacalli.

vict85
"Alina8":

Per la maggiore età non c'è problema...la raggiungerò a giorni...quindi sarebbe inutile...però penso che anche i minorenni dovrebbero donare sangue se lo vogliono...


Credo sia per due motivi: il fatto che per un minorenne sarebbe necessario un permesso dei genitori e che il corpo di un monorenne non è ancora considerato abbastanza forte e produce meno sangue di un adulto. La trasfusione sarebbe quindi più debilitante. In ogni caso io ritengo soltanto che se doni oggi il tuo sangue non potrà essere utilizzato prima di almento un paio di giorni.

Quello che intendevo dire è che nei prossimi giorni servirà del sangue ed useranno quello che hanno, abbassando le scorte e quindi serve che vengano riempite in tempi brevi per impedire che ci si trovi senza sangue per una nuova emergenza. La necessità di donatori non abituali sta anche in questo: i donatori abituali donano il sangue ogni 3/4 mesi circa e bisogna aspettare qualche mese prima di donarlo di nuovo (se si dona il plasma serve meno tempo).

Alina81
No almeno all'AVIS del mio paese fanno analisi del sangue, elettrocardiogrammi, controllano il peso...

Steven11
"Alina8":
@ Steven
Per donare il sangue bisogna per forza essere del luogo?

Ovviamente maggiorenni.
La questione del luogo non la so, magai l'area centrale sarà privilegiata per la distribuzione (anche quello che ha detto Gatto fa pensare in tal senso).

P.S: comunque se non sei un donatore abituale è necessario una visita medica che accerti che tu sia un donatore sano (e per quello ci vuole un po') e il sangue comunque non viene usato immediatamente, deve prima superare dei "test". Stessa cosa per il plasma.

Questa della visita mi suona nuova: io la prima volta che donai, a scuola, fui sottoposto solo ad un interrogatorio riguardo le mie abitudini.
Penso che trovandosi davanti ad un nuovo, effettuino tutti i controlli necessari comunque, salvo se il donatore affermi di essere un drogato o cose simili.

Gatto891
Io sono stato informato che l'abruzzo si sta appoggiando all'Avis del Lazio, e CERCANO URGENTEMENTE SANGUE RH 0 NEGATIVO.
Chiunque di questo tipo dei dintorni, anche se magari non donatore abituale, che decida di donare penso farebbe una cosa bella.

Qui a Roma anche a me amici e parenti hanno detto è stata una bella scossa anche se io non l'ho sentita proprio, perchè non mi sono svegliato...

Comunque, seguivo il tg5 prima e i morti sembrano saliti a oltre 100...

dissonance
Mi accodo ai messaggi di solidarietà per tutto l'Abruzzo in generale e per adaBTTLS in particolare: mi auguro vivamente che non le sia capitato niente di male.

Alina81
"vict85":
[
Direi che se ti trovi molto lontano non ha senso farlo... almeno per questo fatto.

Comunque credo che per donare il sangue in Italia sia necessario essere maggiorenni (lo dico perché se non mi sbaglio tu sei delle superiori). Comunque donare è una buona cosa anche se non lo fai per un fatto come questo. Se lo vuoi fare vai nella sede dell'Avis della tua zona.

P.S: comunque se non sei un donatore abituale è necessario una visita medica che accerti che tu sia un donatore sano (e per quello ci vuole un po') e il sangue comunque non viene usato immediatamente, deve prima superare dei "test". Stessa cosa per il plasma.
Personalmente credo che l'iniziativa abbia più che altro lo scopo di mantenere un buon livello di scorta di sangue dopo che il terremoto la avrà ridotta notevolmente.


Per la maggiore età non c'è problema...la raggiungerò a giorni...quindi sarebbe inutile...però penso che anche i minorenni dovrebbero donare sangue se lo vogliono...

vict85
"Alina8":
È una notizia terribile...

@ Steven

Per donare il sangue bisogna per forza essere del luogo?


Direi che se ti trovi molto lontano non ha senso farlo... almeno per questo fatto.

Comunque credo che per donare il sangue in Italia sia necessario essere maggiorenni (lo dico perché se non mi sbaglio tu sei delle superiori). Comunque donare è una buona cosa anche se non lo fai per un fatto come questo. Se lo vuoi fare vai nella sede dell'Avis della tua zona.

P.S: comunque se non sei un donatore abituale è necessario una visita medica che accerti che tu sia un donatore sano (e per quello ci vuole un po') e il sangue comunque non viene usato immediatamente, deve prima superare dei "test". Stessa cosa per il plasma.
Personalmente credo che l'iniziativa abbia più che altro lo scopo di mantenere un buon livello di scorta di sangue dopo che il terremoto la avrà ridotta notevolmente.

Alina81
È una notizia terribile...

@ Steven

Per donare il sangue bisogna per forza essere del luogo?

Steven11
Anche a Roma, secondo quanto mi dicono da casa, si è sentita una scossa decisa.

Segnalo la concreta possibilità di supportare i colpiti effettuando una donazione di sangue, specialmente per chi ha i gruppi 0+ e 0-
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... zia=236282
http://www.agrigentoweb.it/terremoto-le ... ngue_7115/

@melia
La nostra moderatrice adaBTTLS è de L'Aquila, per fortuna ora risiede a Pescara, ma mi ha detto di aver passato comunque una brutta nottata e di essere molto preoccupata per i parenti che risiedono ancora a L'Aquila, e anche per la casa di famiglia.
Tutta la mia solidarietà agli abitanti dell'Abruzzo.

Piz1
Purtroppo quella zona e' piena di case vecchie... stanotte il terremoto mi ha svegliato (sto vicino Roma)

Sk_Anonymous
Cristo santo, ho appreso la notizia leggendo questo 3d...

Quoto luc@s: povero Abruzzo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.