Terremoto in Abruzzo

Luc@s
L'AQUILA - Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila. La scossa è stata nettamente avvertita in tutto il centro Italia dalla Romagna a Napoli. Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti, ha dichiarato che un sisma di 5,8 gradi è considerato «moderato, con un'intensità 30 volte inferiore a quella che nel 1980 devastò l'Irpinia». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato lo stato d'emergenza nazionale (mobilitando anche Esercito e Aeronautica) affidando la gestione a Guido Bertolaso e ha deciso di recarsi subito all'Aquila per accertarsi di persona della situazione, così come il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Il capo della Protezione Civile, che è giunto all'Aquila, ha parlato di una «situazione drammatica, la peggiore tragedia di questo inizio millenio».

[...]

BILANCIO - Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: 27 morti accertati, centinaia di feriti e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno cinque bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte, migliaia quelli lesionati e inagibili. Gli sfollati potrebbero essere 45-50 mila. I soccorsi sono resi difficili dalle continue scosse di assestamento che rischiano di far crollare gli edifici lesionati e dal fatto che la prefettura, dalla quale si dovevano coordinare i soccorsi, è interamente distrutta: in piedi rimangono soltanto le quattro colonne dell'ingresso. Anche la sede della provincia e altri uffici regionali sono intensamente danneggiati.

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml

Povero Abruzzo

Risposte
GIBI1
Spiegare è una parola troppo grossa in questa faccenda.

Ecco, parte, di un articolo di stampa:


"Attraverso i precursori chimici, apparecchi che si è costruito da solo e che rilevano la concentrazione di radon al suolo. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sempre sul Gran Sasso, gli ha consentito di piazzarne uno nei suoi laboratori. Altri quattro stanno nel laboratorio di Coppito, presso la locale scuola De Amicis, a Fagnano e a Pineto. Siamo sempre in territorio aquilano. Giuliani sostiene che triangolando i dati relativi alla concentrazione di radon che vengono trasmessi dai cinque precursori si può prevedere un terremoto con un anticipo di 6-24 ore «e un’efficienza maggiore dell’80%». Giuliani pensava che il sisma si sarebbe verificato a Sulmona domenica 29 marzo e tanto ha detto che la gente ci ha creduto ed è scesa per strada con lenzuola e materassi. Allora i vigili urbani hanno allarmato il sindaco, Fabio Federico, che stava a Roma per il congresso PdL, ed è stata costretta a riunirsi anche la commissione Grandi Rischi della Protezione Civile. Bertolaso, furibondo, lo ha denunciato per procurato allarme, il presidente dell’Istituto di vulcanologia Enzo Boschi ha bocciato le sue tesi («Non scientifiche ») e il sindaco Federico ha preferito non evacuare la città. Il terremoto non è arrivato.

Però è arrivato una settimana dopo.

Non è una differenza da poco. Si metta nei panni di Bertolaso. Se avesse creduto alla previsione avrebbe dovuto – più o meno – predisporre un piano di evacuazione dell’intero Abruzzo, spostare cioè un milione e 300 mila persone. Non so bene che cosa intende Giuliani per «un’efficienza maggiore dell’80%», ma insomma esiste un margine di errore e sarebbe imperdonabile far scappare solo quelli di Sulmona e ritrovarsi poi la scossa all’Aquila. Solo che… si rende conto di che cosa significa spostare un milione e 300 mila persone? E poi per metterle dove? Tutto fermo per una settimana? E se poi non fosse successo niente chi avrebbe risarcito la popolazione del danno subìto? Non dimentichi infine che siamo in Italia: nel febbraio dell’anno scorso, Bertolaso, volendo fare un’esercitazione nazionale sull’emergenza terremoto, s’è trovato contro i cinque sindacati della Protezione civile: Cgil, Cisl, Uil, Flp e Rdb. S’immagina che sarebbe successo se avesse evacuato sul serio l’intero Abruzzo?"

alvinlee881
Qualcuno può spiegarmi per bene la faccenda di Giuliani, dal punto di vista dell'attendibilità scientifica del suo "precursore sismico"? Ho sentito a proposito tutto e il contrario di tutto, mi sembra che wedge ha fatto un intervento in proposito qualche pagina indietro, ecco, mi piacerebbe approfondire e capire finalmente qualcosa su questa faccenda.

remo2
il punto è che di danni non ne doveva subire...se fosse accaduto il lunedì mattina,sarebbe stata una strage

GIBI1
Interessanti le foto, l’edificio con quella forma si è comportato benissimo, doveva subire danni e li ha subiti.

Se fosse rimasto integro allora ci sarebbe stata un’anomalia.

remo2
mi associo alla critica fatta,ma non dimentichiamo alcuni particolari,rilevanti.L'entità della scossa,è stata qualcosa di inimmaginabile,e come la principale,anche le precedenti di intensità minore.chiunque nell'aquilano le ha avvertite,ha detto:"queste sono diverse dalle altre..."(non dimentichiamoci che convivevamo con le scosse da dicembre)
un mio amico,e come lui molti altri,si è salvato appunto perchè è rimasto sveglio dopo le prime scosse.
i danni sono stati ingenti non solo per la mala costruzione...è stato un cocktail di vari fattori(magnitudo,profondità epicentrale,durata)
ciò detto,vi posto un link dove potrete visionare le condizioni della mia facoltà,di INGEGNERIA,inaugurata nel 1994,il cui vanto erano gli indirizzi CIVILE ed EDILE.

http://picasaweb.google.it/antoniosacch ... 0236159378

Si trova(va) fuori città,su un colle a 1100 mt circa s.l.m.
c'è una foto di un palazzo più vecchio,quello si trova di fronte alla nuova costruzione,ed era la vecchia sede,costruita nel ventennio fascista.

a voi i commenti.

wedge
purtroppo temo che chiunque nella zona sia stato colpito dal sisma, se non fisicamente di persona, comunque duramente psicologicamente e per conoscenze. quindi possiamo sperare che lui e i suoi cari stiano bene e che abbiano presto la forza di ricominciare.
la ricostruzione sarà lunga e difficile. spero i costruttori e amministratori locali coinvolti nell'edificazione delle strutture pubbliche crollate (di cui l'ospedale è l'emblema) vengano processati al più presto e ricevano una pena esemplare.

adaBTTLS1
Leonardo oltre che studiare a L'aquila è anche della zona: https://www.matematicamente.it/forum/sal ... tml#279921
inoltre mi sono ricordata di un altro, olaxgabry, che ha appena finito di studiare a L'Aquila, ma non so di dove sia:
https://www.matematicamente.it/forum/lib ... 34638.html

un po' per consolarvi, vi posso assicurare che la situazione generale in quelle zone è terribile, per cui, anche per chi sta bene è praticamente impossibile comunicare: speriamo di riuscire ad avere notizie al più presto, ma bisogna avere pazienza...

_admin
Dalle informazioni che ho
Leonardo è uno studente universitario de L'Aquila
Speriamo che qualcuno ci dia buone notizie

gugo82
"Steven":
[quote="giacor86"]ma di Leonardo89 ancora nessuna traccia?

No, non ne sappiamo nulla.

Comunque per escludere il peggio, ho passato in rassegna i nomi dei morti (bilancio a 287).
http://www.corriere.it/Media/pdf/elenco ... ittime.pdf
Nessun Leonardo in lista.[/quote]
Ho appena fatto la stessa cosa.
Ed ho tirato un sospiro di sollievo...

Ad ogni modo, da questo vecchio thread apprendo che anche Trave, digi88 e cocobax sono abbruzzesi; in più c'è maurymat che studia in Abruzzo... Tutta gente che non posta da tempo.
Spero stiano bene.

Steven11
"giacor86":
ma di Leonardo89 ancora nessuna traccia?

No, non ne sappiamo nulla.

Comunque per escludere il peggio, ho passato in rassegna i nomi dei morti (bilancio a 287).
http://www.corriere.it/Media/pdf/elenco ... ittime.pdf
Nessun Leonardo in lista.

giacor86
ma di Leonardo89 ancora nessuna traccia?

Alina81
Remo mi dispiace...

remo2
un consiglio che mi sento di darvi,è che se volete sostenere la gente del territorio,evitate donazioni in denaro,specie quelle passanti per le banche.trattengono una percentuale per donazione...di far arricchire speculatori con la sofferenza e la solidarietà della gente non mi va.questi sono i veri sciacalli!
contattate le varie croci o la protezione civile.
ah...anche gli sms vanno bene.

silente1
"Gatto89":

Tranquillo, è stato anche il mio di pensiero... dopotutto è solo un caso, più lampante del solito, di come si speculi di continuo sul dolore della gente... o.

Più che la speculazione impressiona la mancanza totale e ostentata di sensibilità... che forse è peggio.

matemix1
eventi di questa portata non credo che abbiano bisogno di grandi commenti.. ma solo di grandi e piccoli gesti di aiuto e solidarietà... un grande abbraccio a tutti coloro che sono rimasti coinvolti direttamente e indirettamente in questa tragedia...

Je_tresor
"WiZaRd":
OK che i TG fanno schifo e speculano, OK che il Presidente del Consiglio spara ca***te anche quando non è proprio opportuno, ma adesso non credo che mentano anche sul numero dei morti. Mi pare troppo.


Si infatti sembra strano pure a me..

G.D.5
OK che i TG fanno schifo e speculano, OK che il Presidente del Consiglio spara ca***te anche quando non è proprio opportuno, ma adesso non credo che mentano anche sul numero dei morti. Mi pare troppo.

Je_tresor
Su certe cose non possiamo assolutamente dire."E' normale!",credo che l'atteggiamento migliore sia continuare a stupirsi,altrimenti è la fine!
Per me tutto ciò che è anormale, e in questo caso canalizzare l'attenzione sullo share mi sembra assurdo, e dico ASSURDO,deve restare tale;non possiamo permetterci che l'anormalità diventi normalità solo perchè siamo bombardati tutti i giorni con certe scene!

Questa mattina ho letto questo blog che sembra dire la verità che i tg magari ci nascondono..
questo è il link : http://miskappa.blogspot.com/2009/04/la ... e-piu.html

Lì si parla di 1000 morti e i tg adesso ci dicono 280 morti.
La prevenzione purtroppo non c'è stata ed è proprio vero che li hanno mandati a morire consapevolmente!

fireball1
Per non parlare di quando hanno detto "potete mandare i vostri filmati sul terremoto al nostro sito internet"

Gatto891
"turtle87":
http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=64722763817&h=1_ohS&u=LsLRc


Me ne ero accorto anche guardando la diretta... La cosa preoccupante è che dopo lo schifo (stavo mangiando), durato pochissimo peraltro, mi sono detto: "è normale". Pare che mi stia facendo una brutta corazza, purtroppo.


Tranquillo, è stato anche il mio di pensiero... dopotutto è solo un caso, più lampante del solito, di come si speculi di continuo sul dolore della gente... anche se visto che era particolarmente ridicolo stavolta ho deciso di postarlo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.