Terremoto in Abruzzo

Luc@s
L'AQUILA - Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila. La scossa è stata nettamente avvertita in tutto il centro Italia dalla Romagna a Napoli. Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti, ha dichiarato che un sisma di 5,8 gradi è considerato «moderato, con un'intensità 30 volte inferiore a quella che nel 1980 devastò l'Irpinia». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato lo stato d'emergenza nazionale (mobilitando anche Esercito e Aeronautica) affidando la gestione a Guido Bertolaso e ha deciso di recarsi subito all'Aquila per accertarsi di persona della situazione, così come il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Il capo della Protezione Civile, che è giunto all'Aquila, ha parlato di una «situazione drammatica, la peggiore tragedia di questo inizio millenio».

[...]

BILANCIO - Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: 27 morti accertati, centinaia di feriti e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno cinque bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte, migliaia quelli lesionati e inagibili. Gli sfollati potrebbero essere 45-50 mila. I soccorsi sono resi difficili dalle continue scosse di assestamento che rischiano di far crollare gli edifici lesionati e dal fatto che la prefettura, dalla quale si dovevano coordinare i soccorsi, è interamente distrutta: in piedi rimangono soltanto le quattro colonne dell'ingresso. Anche la sede della provincia e altri uffici regionali sono intensamente danneggiati.

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml

Povero Abruzzo

Risposte
Benny24
"Alina8":
Perché lo Stato non predispone finanziamenti almeno per le zone più a rischio?

La maggior parte del territorio italiano è a rischio sismico, dunque diventa difficile coprire adeguatamente tutte le zone che ne avrebbero bisogno. Sono comunque dell'idea sia sempre doveroso migliorare le misure di prevenzione (e i relativi controlli).
Mi auguro si possa presto parlare con più ottimismo della situazione abruzzese. Nel frattempo mi unisco al cordoglio per le vittime e i loro cari.

Gargaroth
ma ringraziando Dio le persone a me care stanno bene.


Un solo pensiero per una persona che credo lo meriti:

fonte: l'eco di bergamo

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/114549/

La tragedia nella tragedia. Un vigile del fuoco bergamasco è morto, ucciso da un malore al suo arrivo all'Aquila per prestare soccorsi alla popolazione colpita dal sisma. Si tratta di Marco Cavagna: era partito per l'Abruzzo lunedì mattina 6 aprile con i primi soccorsi bergamaschi. Caposquadra dei vigili del fuoco del comando provinciale di Bergamo, Marco Cavagna, 49 anni, di Treviolo, in servizio da 27 anni, è morto all'Aquila, poco dopo essere arrivato con la colonna mobile partita da Bergamo, a causa di un infarto che non gli ha lasciato scampo.

Erano le 18,30 di lunedì e la colonna dei vigili del fuoco, partita in mattinata, aveva appena raggiunto l'Abruzzo. Cavagna, che faceva parte di una squadra speciale attrezzata per il recupero di persone sotto le macerie, si trovava assieme ai suoi colleghi su una Campagnola e stava raggiungendo il comando regionale dei pompieri. Il bergamasco è sceso dall'auto per chiedere delle informazioni sulla strada: appena ha messo il piede fuori dalla vettura, è caduto. I suoi colleghi, che sono esperti nella rianimazione, gli hanno prestato le cure più immediate e poi hanno fermato un'ambulanza. Il vigile del fuoco di Bergamo si era inizialmente ripreso. In pochi minuti è arrivato sul posto l'elicottero del 118: Cavagna è purtroppo deceduto durante il trasporto all'ospedale di Pescara, dove la salma si trova composta e dove già martedì verrà probabilmente eseguita l'autopsia.

Marco Cavagna lascia la moglie e due bambini. A informare i familiari della tragedia è stato il comandante provinciale dei vigili del fuoco, Giuseppe Verme, che in serata ha raggiunto l'abitazione di Treviolo. «È un dramma davvero molto grande - commenta - è capitato così, all'improvviso. Tutti volevano partire e Marco era tra loro: esperto nelle ricerche sotto le macerie, è andato con la sua squadra. Ora il clima tra i colleghi che sono giù e che sono rimasti a Bergamo è davvero di grande dolore. Era un grande professionista ed esperto nel suo lavoro».

Ciao Marco...

Alina81
Non sono un'esperta...ma se veramente non si potranno fare previsioni per i terremoti in un futuro prossimo è bene che si comincino ad adoperare delle misure per la costruzione degli edifici al più presto. Purtroppo costruire una casa antisismica comporta costi eccessivi. Perché lo Stato non predispone finanziamenti almeno per le zone più a rischio?

Sk_Anonymous
Scusa, hai risposto mentre scrivevo :-D

Non so cosa pensare: se l'idea di Giuliani è verosimile, allora meriterebbe di essere vagliata dalla comunità scientifica. Nel frattempo, meglio attenersi alla regola secondo cui una legge è falsa fin che non è dimostrata.

Alina81
"matths87":
[quote="Alina8"]Beh però per quanto ne so è la seconda volta che ci ha azzeccato...boh...


Dove avresti letto/sentito sta cosa? Dimmelo, per favore, perchè mi interessa. :wink:[/quote]

Guarda sopra

Sk_Anonymous
"Alina8":
Beh però per quanto ne so è la seconda volta che ci ha azzeccato...boh...


Dove avresti letto/sentito sta cosa? Dimmelo, per favore, perchè mi interessa. :wink:

_admin
L'idea che mi sono fatto io è che le previsioni resteranno a lungo difficili da raggiungere... però la speculazione e l'idiozia dell'uomo quando diventa imprenditore edile che deve ottimizzare i costi, imbrogliare, non rispettare le regole del buon senso, per diventare il furbo di turno e arricchirsi... questa idiozia si può evitare, non c'è bisogno di conscenze tecnologiche, né di prevedere i terremoti. Bisognerebbe forse conoscere meglio l'uomo, con le sue 'irrazionalità', il suo approfittarsi degli altri per arricchirsi... quando poi migliaia di altri uomini rischiano a loro volta la vita per salvare e aiutare le persone in pericolo. Mi viene di mettere a confronto il deficiente di turno che fa l'imprenditore edile (mi scuso con gli imprenditori onesti) e che è la causa reale di tanti crolli e tutti gli altri uomini che si affannano ad aiutare i poverifini finiti sotto i calcinacci.
Diciamocelo, questa è la follia dell'uomo.
Pochi imprenditori folli che non rispettano le norme - ricordo il disastro della scuola di S.Giuliano - che risparmiano sulle strutture, sulla antisismicità delle costruzioni, che sono le vere cause di tante di queste sciagure.
Il terremoto si sa non è colpa dell'uomo, ma vedere edifici nuovi come la casa dello studente e anche l'ospedale che crollano peggio delle case costruite centinaia e centinaia di anni fa, senza le conoscenze tecnologiche attuali, mi fa dubitare sul senso del progresso tecnologio che abbiamo conquistato. Che differenza c'è tra una chiesa costruita 300-400 anni fa e un edifico costruito pochi anni fa? Dove sono i vantaggi? In cosa abbiamo migliorato?
Quando cominciamo a riflettere seriamente sul senso del progesso? Il progesso finalizzato a cosa? Che senso ha inseguire la previsione dei terremoti quando non riusciamo a controllare se case e palazzi pubblici vengono costruiti a norma.

Alina81

Je_tresor
"Alina8":
Beh però per quanto ne so è la seconda volta che ci ha azzeccato...boh...


Dove l'hai letta questa cosa??
Io sapevo solo della sua previsione inesatta di Sulmona..dove hai letto l'altra??
m'invieresti il link???
grazie mille

Alina81
Beh però per quanto ne so è la seconda volta che ci ha azzeccato...boh...

Sk_Anonymous
Perchè la ricerca si basa sull'analisi lucida e rigorosa dei fatti, non su congetture infondate.

Je_tresor
"Alina8":
So che magari è piangere sul latte versato però questo terremoto era stato previsto da un uomo. Perché non è stato ascoltato?


Oddio è giuliani ed è un tecnino non laureato che non ha fornito alla comunità scentifica i risultati dei suoi esperimenti e voleva far evacuare Sulmona che è a 100 km di distanza dall'aquila!
Io non riesco a credere ancora a quuell'uomo,sinceramente!

Alina81
So che magari è piangere sul latte versato però questo terremoto era stato previsto da un uomo. Perché non è stato ascoltato?

Je_tresor
Ancora continuano le scosse,purtroppo,ne ho avvertita una anche dalle mie parti,qui in Umbria.Le scosse qui sono molto più lievi ma già sentire il letto che ti trma sotto la pancia e vedere il lampadario vibrare fà venire un certo sconforto ...con questo non voglio dire di provare quello che hanno dovuto provare gli abruzzesi,anzi è solo un modo x capire quanto sia difficile immedesimarsi in quelle persone senza esserci mai passati veramente e a quei livelli.Non posso che essere solidale nel mio piccolo.
Se io mi trovassi in quei posti,se una notte dovessi svegliarmi perchè una parete rischia di crollare,la polvere rischia di annebbiarmi il passaggio e dovessi sentire la terra tremare forse i rumori che sarei costretta ad ascoltare mi turberebbero molto...i rumori della distruzioni così come quelli del silenzio mi hanno sempre fatto uno strano effetto.Immaginare che la mia camera prima avvolta dalle musiche dei beatles possa d'un tratto accartocciarsi su se stessa e magari anche impedirmi di uscire...
Oggi ho guardato i tg e le varie trasmissioni,che come da tradizione,fanno mesi e mesi di buio su certe notizia e poi,tutto d'un tratto,non si parla d'altro.Le scosse in Abruzzo sono iniziate a Dicembre dell'anno scorso!Sono rimasta colpita dalle immagini di quegli speleologi del gran sasso mentre stavano tirando fuori Marta dalle macerie,credo che il loro sia un lavoro degno di merito soprattuto per il coraggio e la forza d'animo che hanno ...

Spero che a chiunque sia del forum e risieda da quella parte non sia successo niente!

roxy3
Sono vicina alle persone colpite da questa enorme disgrazia...spero che nessuno del forum abbia avuto problemi... e che il numero delle vittime si fermi al più presto!!!
Un abbraccio

Alina81
Mamma mia speriamo nulla di grave...

_admin
Già
Qualcuno si ricorda di altri da quelle parti?

G.D.5
Nessuno ha notizie di Leonardo89? E' proprio di quelle parti, se non sbaglio.

_admin
L'ho segnalato proprio stamattina in home page

giuspeppe94
I terremoti, seppur lievi, continuano ancora, per tenere d'occhio la situazione vi consiglio di guardare questo sito:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home&sub=gmap

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.