Terremoto in Abruzzo

Luc@s
L'AQUILA - Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila. La scossa è stata nettamente avvertita in tutto il centro Italia dalla Romagna a Napoli. Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti, ha dichiarato che un sisma di 5,8 gradi è considerato «moderato, con un'intensità 30 volte inferiore a quella che nel 1980 devastò l'Irpinia». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato lo stato d'emergenza nazionale (mobilitando anche Esercito e Aeronautica) affidando la gestione a Guido Bertolaso e ha deciso di recarsi subito all'Aquila per accertarsi di persona della situazione, così come il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Il capo della Protezione Civile, che è giunto all'Aquila, ha parlato di una «situazione drammatica, la peggiore tragedia di questo inizio millenio».

[...]

BILANCIO - Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: 27 morti accertati, centinaia di feriti e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno cinque bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte, migliaia quelli lesionati e inagibili. Gli sfollati potrebbero essere 45-50 mila. I soccorsi sono resi difficili dalle continue scosse di assestamento che rischiano di far crollare gli edifici lesionati e dal fatto che la prefettura, dalla quale si dovevano coordinare i soccorsi, è interamente distrutta: in piedi rimangono soltanto le quattro colonne dell'ingresso. Anche la sede della provincia e altri uffici regionali sono intensamente danneggiati.

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml

Povero Abruzzo

Risposte
alvinlee881
"Steven":
Un episodio di servile censura, abuso e arroganza, proprio relativo alla questione abruzzese e al Presidente del Consiglio.

Video


Mi risulta difficile commentare..quello che più mi fa paura è che episodi del genere sono sempre più frequenti, li ho visti anche in prima persona, situazioni differenti, stessa arroganza. E soprattutto pochissime persone le vedranno.
E anche fra chi lo vede, si dice ad esempio, fra i commenti su youtube

"silvio e´una persona per bene !!!! avanti cosi !!!! forza pdl "

"non mi sembra che ci sia stata molta "gentilezza ed educatezza" da parte dei manifestanti, visto che hanno subito nominato la parola "avvocato", che per inciso non mette paura a nessuno, e poi il video postatelo completo, magari puo' sembrare manipolato ...... ah e poi andate a leggervi la costituzione su come è regolato il diritto a manifestare,
per tutti quelli che parlano a vanvera, leggetevi le leggi, oppure il concetto di democrazia vale solo perché voglio fare come dico io?
"

"hahahaha! figata!! "

Questi sono esempi.
Volgio chiedere ai ferventi sostenitori di questo governo, cosa pensano di questo episodio.

P.S. trovo intollerabile che non si abbia mai modo, in questi casi, di identificare il poliziotto in borghese che abusa, con arroganza, del suo potere, e denunciarlo.
Provo un tremendo schifo.

Steven11
Un episodio di servile censura, abuso e arroganza, proprio relativo alla questione abruzzese e al Presidente del Consiglio.

Video

adaBTTLS1
bravo, non mollare!
se hai il materiale didattico, e anche se hai solo indicazioni su articoli reperibili via internet, studia e approfitta del forum quando puoi!
ciao.

Leonardo891
Grazie a tutti quanti.

@adaBTTLS
Grazie per il pensiero.
Sono in una tendopoli, per fortuna poco affollata e tranquilla.
L'università sembra che si voglia riprendere però servirà molto tempo...
E' lodevole il tuo proposito di volerti ancora trasferire a L'Aquila. Come incoraggiamento posso dirti che la vita sta lentamente riprendendo, anche se ci vorrà un po'.
Per quanto riguarda me, dovrebbero spararmi per farmi mollare matematica! ;)
Sto studiando perfino in tenda!
Le lezioni sono riprese (Avezzano) però non ci riesco a frequentare quindi, per questi due mesetti prima che restano prima dell'estate, farò da solo e a settembre si vedrà.
Ti assicuro che ci stiamo sforzando tutti di guardare avanti e di pensare al futuro anche perché guardare indietro (o anche pensare troppo all'attuale situazione) farebbe troppo male.
Un abbraccio anche a te.

Leonardo

adaBTTLS1
ciao, Leonardo89, mi fa piacere risentirti e sapere che stai bene. eravamo veramente in pensiero per te.

ho provato a chiedere ai nuovi alunni provenienti da L'Aquila, in particolare a qualcuno figlio di insegnanti dell'ITIS, ma con scarsi risultati ...
sei ospite in qualche albergo o da amici, o sei in tendopoli? l'università, che dici, ce la fa a riprendere le lezioni e tornare alla normalità?
sai, io ho chiesto il trasferimento per L'Aquila, e penso di essere talmente folle da non ritirare la domanda ... vorrei anch'io partecipare alla ricostruzione.
tu che cosa ne pensi? non hai detto se sei sufficientemente motivato a rimanere ...

ti auguro di riprendere serenamente la quotidianità, ed anche di riuscire a pensare al futuro e a portare avanti i tuoi progetti.

un abbraccio.

@melia
Ciao Leonardo89, sono contenta che tu stia bene, speriamo che le cose possano tornare al più presto alla normalità.

_admin
Ciao Leonardo89,
ci fa molto piacere sapere che stai bene, eravamo un po' in pensiero.

gugo82
"Leonardo89":
Ciao a tutti.
Sono riuscito a connettermi solo ora grazie ad un amico.
Sono commosso: vi siete ricordati che sono di L'Aquila...
Io e la mia famiglia stiamo bene, per fortuna.
Vi posso assicurare che, abitando al 4° piano, la scossa è stata qualcosa di veramente terribile: la mia casa, infatti, è rimasta seriamente danneggiata anche se, probabilmente, non è da abbattere.
Spero che anche gli altri utenti del forum che hanno subito il terremoto stiano bene.
Grazie a tutti per la solidarietà.
Ciao,

Leonardo

Menomale che stai bene.
Ci eravamo tutti preoccupati, anche se avevamo visto che non figuravi nella lista delle vittime.

Mi raccomando, tenete duro; le cose si aggiusteranno.

Alina81
"Leonardo89":
Ciao a tutti.
Sono riuscito a connettermi solo ora grazie ad un amico.
Sono commosso: vi siete ricordati che sono di L'Aquila...
Io e la mia famiglia stiamo bene, per fortuna.
Vi posso assicurare che, abitando al 4° piano, la scossa è stata qualcosa di veramente terribile: la mia casa, infatti, è rimasta seriamente danneggiata anche se, probabilmente, non è da abbattere.
Spero che anche gli altri utenti del forum che hanno subito il terremoto stiano bene.
Grazie a tutti per la solidarietà.
Ciao,

Leonardo


Questa per fortuna è una buona notizia...

Leonardo89 mi dispiace veramente per quello che è successo

Leonardo891
Ciao a tutti.
Sono riuscito a connettermi solo ora grazie ad un amico.
Sono commosso: vi siete ricordati che sono di L'Aquila...
Io e la mia famiglia stiamo bene, per fortuna.
Vi posso assicurare che, abitando al 4° piano, la scossa è stata qualcosa di veramente terribile: la mia casa, infatti, è rimasta seriamente danneggiata anche se, probabilmente, non è da abbattere.
Spero che anche gli altri utenti del forum che hanno subito il terremoto stiano bene.
Grazie a tutti per la solidarietà.
Ciao,

Leonardo

gugo82
"Elena2003":
Con migliaia di vittime e anche bambini...

Migliaia?

Si vede che i TG li ascolti con poca attenzione; le vittime sono state grossomodo 300, 1500 i feriti.

Tanto per fare un paragone, ricordo che il terremoto dell'Irpinia (23/11/1980, magnitudo 6.9 Richter), fece circa 3000 vittime e 9000 feriti e dico che i paesini dell'Irpinia erano messi molto peggio di quelli in provincia de L'Aquila.

Elena20031
Mi dispiace molto per gli abitanti dell'Abruzzo. Con migliaia di vittime e anche bambini... alla tv non fanno che parlare del terremoto e hanno ragione.

adaBTTLS1
Al di là delle chiacchiere l’unica domanda sensata da porsi è questa: “Si viene un terremoto la casa mi casca in testa?”

questo è poco ma è sicuro.
solo che è la risposta ad un'altra domanda.

a questo punto voglio rilanciare:
si è parlato della diga di Campotosto ed hanno detto che è stata costruita per resistere ad un terremoto di magnitudo 7 (o più?).
sarà vero che le norme siano state rispettate?
inoltre, a parte la statistica, chi ci assicura quale potrebbe essere la massima magnitudo di un sisma in una zona?

i presunti indovini si mettono automaticamente a tacere con risposte chiare e sicure da parte della scienza, non con denunce di procurato allarme da parte di politici ed amministratori.

non sei d'accordo?

GIBI1
"... non posso prendere posizione perché conosco i fatti solo "per sentito dire", ma ci sono diverse cose che non mi convincono."

Guarda che è dalla notte dei tempi che la zona è altamente sismica e rimarrà tale fino alla fine dei tempi.

Al di là delle chiacchiere l’unica domanda sensata da porsi è questa: “Si viene un terremoto la casa mi casca in testa?”

A questa domanda si può dare una risposta praticamente certa, senza consultare radon, galline, viscere dei vitelli, ecc. ecc.

Più che fare costosi processi (che non servono a nulla) , e continuare a foraggiare presunti indovini, è meglio investire in case sicure.

adaBTTLS1
perchè questi possano essere utili non basta dire che ci sarà un terremoto nel raggio di 100km entro 15 giorni. Come target di opportunità invece le tecnologie antisismiche esistono già.

premesso che non ne capisco niente, leggendo qua e là e tenendo conto di più indicatori, tra cui anche il comportamento di animali e sciami sismici in atto, anche un'informazione parziale, se corredata degli errori spazio-temporali come sembra dalla frase citata, non potrebbe certamente da sola prevedere un terremoto con precisione sia spazio-temporale sia nell'intensità, ma forse potrebbe indurre a stare vigili in attesa di previsioni più attendibili nell'immediatezza di un eventuale evento catastrofico. mi pare di aver capito che lo strumento di Giuliani avesse rilevato delle anomalie nel radon, e inizialmente avesse ipotizzato un terremoto a Sulmona. mi risulta che lo stesso tipo di errore (spostamento spaziale) fosse avvenuto in occasione del terremoto in Turchia con l'uso delle stesse tecniche: dunque, pensando che un terremoto potesse accadere, che rispetto a Sulmona ci si potesse "spostare" di tot chilometri, che a L'Aquila era in atto uno sciame sismico non indifferente, non sarebbe stato il caso di allertare la popolazione in attesa che nelle immediate vicinanze (temporali) dell'evento più grave i "rilevatori ufficiali" (e anche rivelatori non ufficiali quali gli animali) suggerissero di evacuare le proprie case al momento giusto? perché, mi pare, Giuliani dopo la famosa scossa intorno alla mezzanotte di domenica (tre-quattro ore prima della catastrofe) abbia rilevato la possibilità di un imminente terremoto con epicentro Roio (frazione dell'Aquila dove si trova la facoltà di Ingegneria) e non Sulmona, tant'è vero che ha detto di essersi rifugiato in macchina dopo aver tentato di avvertire inutilmente qualche autorità...
non posso prendere posizione perché conosco i fatti solo "per sentito dire", ma ci sono diverse cose che non mi convincono.
ciao.

wedge
"alvinlee88":
Avevo letto di queste cose, dei due "fronti", eccetera eccetera...Quello che vorrei sapere è se qualcuno sa spiegare da un punto di vista scientifico se e in che modo il metodo di Giuliani è valido, se è innovativo, se davvero merita finanziamenti e attenzioni, e in che misura, oppure se tale Giuliani è l'analogo in geologia di uno dei tanti "risolutori" improvvisati dell'ultimo teorema di Fermat, come ne abbiamo visti in questo forum.


Io sentii parlare per la prima volta del radon (del Radon 222 esattamente) come indicatore sismico un anno fa, durante il mio corso di Fisica Nucleare, quando tra le varie applicazioni della fisica nucleare ci venne parlato dell'utilità di questo gas nobile radioattivo (c'è anche una legislazione che prevede la quantità massima di Radon in ambienti chiusi - come intuibile nelle cantine tende ad accumularsi). In teoria ha perfettamente senso il fatto che un eccesso di Radon 222 sia un indicatore sismico, in caso di fratture risale più facilmente al suolo (fratture possono essere sismiche o crolli sotterranei, già qui non saprei come distinguerli, magari si può però). I problemi, che mi furono accennato in quel corso in tempi assolutamente non sospetti, si chiamano "risoluzione spaziale" e "risoluzione temporale", e probabilmente c'è un limite fisico a migliorare questi due fattori, per un'ignoranza intrienseca e difficilmente eliminabile sulla concentrazione preesistente di uranio nel sottosuolo, sui carichi di rottura del sottosuolo eccetera, che andrebbero conosciuti con precisione spaventosa. E' come un sistema di molte equazioni, in cui ci mancano un sacco di costanti da inserire. Anche comportamenti anomali degli animali da allevamento sono un indicatore sismico, però perchè questi possano essere utili non basta dire che ci sarà un terremoto nel raggio di 100km entro 15 giorni. Come target di opportunità invece le tecnologie antisismiche esistono già.

PS chiaccherando nella passata settimana con alcuni prof/ricercatori della mia università (di cui alcuni lavorano o hanno lavorato al Gran Sasso) non ho sentito un parere ottimista rispetto a queste ricerche sul Radon 222.

GIBI1
Da quel che so è che il metodo utilizzato da Giuliani è nella letteratura da almeno 40 anni, ma purtroppo non riesce a rispondere a due domande: dove e in quale giorno; quindi la sua validità pratica è quasi nulla.

“Il figlio dell’uranio.
E poi c’è il radon, di cui tanto si parla in questi giorni: questo gas figlio dell’uranio radioattivo che può emergere dal sottosuolo in quantità superiori alla norma, quando la dinamica interna del nostro pianeta piega e comprime le rocce fino a spezzarle. Lo stesso radon, per inciso, che in alcune aree della nostra penisola, come nel Viterbese, diventa problema sanitario se penetra e ristagna nei piani bassi delle abitazioni, perché può provocare il cancro ai polmoni. «L’errore commesso da alcuni ricercatori che si sono impegnati negli studi di previsione sismica è stato credere che ci fosse una relazione univoca di causa ed effetto fra la comparsa di uno di questi fenomeni e la scossa di terremoto. E, invece, non si tratta di indizi sufficienti — commenta il sismologo Massimo Cocco, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) —. Ci hanno provato in tanti a seguire questa strada, col risultato che molte volte c’erano i presunti segnali premonitori e poi non arrivava il terremoto, molte altre il terremoto colpiva improvvisamente, senza essere preceduto da alcun segnale, e solo occasionalmente si sono verificati insieme precursori e sisma». “

In conclusione (ad oggi, un domani non si sa) valgono le parole di Admin:
"Diciamo che ci piacerebbe che esistesse una formula per prevedere i terremoti... ma averla è tutt'altra cosa."

_admin
Non credo che abbiamo gli elementi per risponderti.
Dall'idea che mi sono fatto si tratta di previsioni azzardate. A furia di tirare a indovinare qualche volta ci si azzecca.
Ogni volta che c'è un crollo della borsa esce sempre qualcuno che aveva una teoria che aveva previsto tutto questo.
Queste notizie catturano sempre l'attenzione della massa e purtroppo dei cosiddetti mass-media. Ogni volta c'è sempre di mezzo la teoria del complotto, del sistema contro lo scienziato sui generis.
Non siamo nemmeno tanto lontani dai tempi della cura del dot Di Bella, se ne parlò tantissimo, come al solito per avvalorare un'ipotesi azzardata venne tirata in ballo la teoria del complotto. Mi pare che poi all'aumentare del numero dei pazienti che hanno usato quella cura i pazienti guariti siano stati insufficienti.
Diciamo che ci piacerebbe che esistesse una formula per prevedere i terremoti... ma averla è tutt'altra cosa.

alvinlee881
Avevo letto di queste cose, dei due "fronti", eccetera eccetera...Quello che vorrei sapere è se qualcuno sa spiegare da un punto di vista scientifico se e in che modo il metodo di Giuliani è valido, se è innovativo, se davvero merita finanziamenti e attenzioni, e in che misura, oppure se tale Giuliani è l'analogo in geologia di uno dei tanti "risolutori" improvvisati dell'ultimo teorema di Fermat, come ne abbiamo visti in questo forum.

adaBTTLS1
ecco un altro accenno a Giuliani sul messaggero on-line di oggi:
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app ... &desc_sez=
ciao.

P.S.: questa è la presentazione che ne fa PrimaDaNoi.it:
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews ... ryid=20182

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.