Terremoto in Abruzzo
L'AQUILA - Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila. La scossa è stata nettamente avvertita in tutto il centro Italia dalla Romagna a Napoli. Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti, ha dichiarato che un sisma di 5,8 gradi è considerato «moderato, con un'intensità 30 volte inferiore a quella che nel 1980 devastò l'Irpinia». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato lo stato d'emergenza nazionale (mobilitando anche Esercito e Aeronautica) affidando la gestione a Guido Bertolaso e ha deciso di recarsi subito all'Aquila per accertarsi di persona della situazione, così come il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Il capo della Protezione Civile, che è giunto all'Aquila, ha parlato di una «situazione drammatica, la peggiore tragedia di questo inizio millenio».
[...]
BILANCIO - Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: 27 morti accertati, centinaia di feriti e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno cinque bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte, migliaia quelli lesionati e inagibili. Gli sfollati potrebbero essere 45-50 mila. I soccorsi sono resi difficili dalle continue scosse di assestamento che rischiano di far crollare gli edifici lesionati e dal fatto che la prefettura, dalla quale si dovevano coordinare i soccorsi, è interamente distrutta: in piedi rimangono soltanto le quattro colonne dell'ingresso. Anche la sede della provincia e altri uffici regionali sono intensamente danneggiati.
Fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml
Povero Abruzzo
[...]
BILANCIO - Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: 27 morti accertati, centinaia di feriti e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno cinque bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte, migliaia quelli lesionati e inagibili. Gli sfollati potrebbero essere 45-50 mila. I soccorsi sono resi difficili dalle continue scosse di assestamento che rischiano di far crollare gli edifici lesionati e dal fatto che la prefettura, dalla quale si dovevano coordinare i soccorsi, è interamente distrutta: in piedi rimangono soltanto le quattro colonne dell'ingresso. Anche la sede della provincia e altri uffici regionali sono intensamente danneggiati.
Fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml
Povero Abruzzo
Risposte
scriverlo con tre X è uno spreco per te...me la tengo per quando varrà più la pena!(e bada...in italiano la X si usa davvero poco)
Per Remo:
exxxes si scrive esattamente cosi: con tre(3) x.
exxxes si scrive esattamente cosi: con tre(3) x.
d'accordo ma questi alloggi non bastano ora e non basteranno poi!
Questa è solo un'illusione di avere un tetto...le stesse forze potevano essere impiegate per ricostruire quello che già c'era!
capisco il tuo punto di vista,ci mancherebbe,dopo 5 mesi di tenda capisco la voglia di tornare sotto un tetto che non sia di plastica.Tuttavia questa è un'illusione di ritorno alla normalità,normalità che non tornerà fino a quando tutti torneranno sotto al LORO tetto.
questi soldi,con un pò più di coraggio,potevano essere spesi meglio...a mio modo di vedere...
Poi...fanno finta di preoccuparsi degli studenti...meno male!io non ho una casa!dovrò fare il pendolare...100 km al giorno!le case che si trovano sono fuori ed hanno prezzi esorbitanti...
Questa è solo un'illusione di avere un tetto...le stesse forze potevano essere impiegate per ricostruire quello che già c'era!
capisco il tuo punto di vista,ci mancherebbe,dopo 5 mesi di tenda capisco la voglia di tornare sotto un tetto che non sia di plastica.Tuttavia questa è un'illusione di ritorno alla normalità,normalità che non tornerà fino a quando tutti torneranno sotto al LORO tetto.
questi soldi,con un pò più di coraggio,potevano essere spesi meglio...a mio modo di vedere...
Poi...fanno finta di preoccuparsi degli studenti...meno male!io non ho una casa!dovrò fare il pendolare...100 km al giorno!le case che si trovano sono fuori ed hanno prezzi esorbitanti...
@remo
Dopo 5 mesi di tenda nel so qualcosa e ho già affermato che è orribile.
Rimango contrario ai container, comunque. Se non avessero avuto "fretta" il progetto CASE sarebbe, nella migliore dei casi, ancora all'inizio e noi saremmo condannati a rimanere nei container per tutto il tempo della ricostruzione pesante.
Vorrei far notare che la ricostruzione pesante (ossia delle case gravemente danneggiate) non consiste nel progetto CASE, non è ancora cominciata.
Il progetto CASE serve solo come alloggio temporaneo: poi dovrebbe costituire un insieme di alloggi universitari.
Sicuramente il progetto doveva essere più vasto e, forse, molte cose potevano essere fatte meglio, ma continuo a riterlo positivo.
Dopo 5 mesi di tenda nel so qualcosa e ho già affermato che è orribile.
Rimango contrario ai container, comunque. Se non avessero avuto "fretta" il progetto CASE sarebbe, nella migliore dei casi, ancora all'inizio e noi saremmo condannati a rimanere nei container per tutto il tempo della ricostruzione pesante.
Vorrei far notare che la ricostruzione pesante (ossia delle case gravemente danneggiate) non consiste nel progetto CASE, non è ancora cominciata.
Il progetto CASE serve solo come alloggio temporaneo: poi dovrebbe costituire un insieme di alloggi universitari.
Sicuramente il progetto doveva essere più vasto e, forse, molte cose potevano essere fatte meglio, ma continuo a riterlo positivo.
a proposito di terremoto...questo è un documentario girato da un mio amico,a dire il vero è un trailer...lui sta cercando qualcuno che lo produca,che lo faccia vedere un pò in giro.Come al solito in Italia preferiscono fare serate in piazza di mazurka piuttosto che far vedere qualcosa di interessante...ecco il link...
http://www.youtube.com/watch?v=vAnr-o487ys
http://www.youtube.com/watch?v=vAnr-o487ys
per Leonardo:
oltre a studiare a L'Aquila ho fatto volontariato nelle tendopoli,al CUS,dove si allenavano i ragazzi di scienze motorie...quindi so cosa vuol dire vivere in tenda,il container è molto più dignitoso.
Impiantare container avrebbe comportato una spesa davvero minima,giusto trasporto e spese per i vari allacci(luce,gas,...).Inoltre avrebbe dato un tetto a tutti in tempi davvero esigui...in tenda organizzare la vita con lavoro,scuola,ecc...è impossibile,in un container non è il massimo ma sicuramente si può fare,
Contemporaneamente avrebbero potuto iniziare la costruzione di case,in maniera ponderata e senza fretta...un lavoro fatto con calma è sicuramente meglio di un lavoro fatto in fretta.Facendo così non avrebbero illuso povera gente che ora si trova ancora sotto le tende o addirittura costretta a "provvedere autonomamente" per un alloggio!
Altra cosa che non mi è piaciuta affatto di come si è affrontata la situazione,è la completa estraneazione della popolazione che secondo me doveva esser resa partecipe.
per EXXES:
scusate il termine...ma per favore taci...tu non sai minimamente quello che è accaduto,quello che accade e quello che la gente ha dovuto sorbirsi!Quindi se non hai l'umiltà di ascoltare qualcuno che sta vivendo la cosa in prima persona, fatti da parte.Credi quello che vuoi e continua a difendere il tuo "cavalliere".non so...come diavolo puoi parlare...non sarai nemmeno mai stato a L'Aquila,l'uniche informazioni che hai sono quelle dei TG...
Eventuali errori grossi(che già stanno venendo a galla)rapporti con mafia,sprechi di denaro pubblico(che già ci sono)se ci sono(e dammi retta ci saranno!)verranno a galla con il tempo,non ora...è presto ancora!guarda un pò alla storia...
oltre a studiare a L'Aquila ho fatto volontariato nelle tendopoli,al CUS,dove si allenavano i ragazzi di scienze motorie...quindi so cosa vuol dire vivere in tenda,il container è molto più dignitoso.
Impiantare container avrebbe comportato una spesa davvero minima,giusto trasporto e spese per i vari allacci(luce,gas,...).Inoltre avrebbe dato un tetto a tutti in tempi davvero esigui...in tenda organizzare la vita con lavoro,scuola,ecc...è impossibile,in un container non è il massimo ma sicuramente si può fare,
Contemporaneamente avrebbero potuto iniziare la costruzione di case,in maniera ponderata e senza fretta...un lavoro fatto con calma è sicuramente meglio di un lavoro fatto in fretta.Facendo così non avrebbero illuso povera gente che ora si trova ancora sotto le tende o addirittura costretta a "provvedere autonomamente" per un alloggio!
Altra cosa che non mi è piaciuta affatto di come si è affrontata la situazione,è la completa estraneazione della popolazione che secondo me doveva esser resa partecipe.
per EXXES:
scusate il termine...ma per favore taci...tu non sai minimamente quello che è accaduto,quello che accade e quello che la gente ha dovuto sorbirsi!Quindi se non hai l'umiltà di ascoltare qualcuno che sta vivendo la cosa in prima persona, fatti da parte.Credi quello che vuoi e continua a difendere il tuo "cavalliere".non so...come diavolo puoi parlare...non sarai nemmeno mai stato a L'Aquila,l'uniche informazioni che hai sono quelle dei TG...
Eventuali errori grossi(che già stanno venendo a galla)rapporti con mafia,sprechi di denaro pubblico(che già ci sono)se ci sono(e dammi retta ci saranno!)verranno a galla con il tempo,non ora...è presto ancora!guarda un pò alla storia...
"Exxxes":Bravo Exxxes. Adesso sarebbe anche l'ora che la smettessi di negare l'evidenza e di parlare per partito preso, anche se vergogna non ne hai mai avuta. Sull'ipocrisia non mi esprimo per pietà.
e noi siamo qui a negare anche l'evidenza dei fatti ,pur di criticare per partito preso?ma proprio non abbiamo piu' vergogna,possibile che all'ipocrisia non vi sia mai fine?!?
"Exxxes":Magari se fossi al posto di chi è in tendopoli e che non riceverà una casa, le sceneggiate da propaganda cambogiana di Berlusconi potrebbero risultare un po' fastidiose.
Se mi si dice che si sarebbe potuto fare di piu',ok sono d'accordo,ma quello che si sta facendo mi sembra veramente accettabile...
Il miglior presidente del Consiglio che l’Italia abbia mai avuto negli ultimi 150 anni va ripetendo in giro che la consegna di 47 chalet a 200 dei trentamila sfollati per il terremoto d’Abruzzo dopo appena 162 giorni rappresenta “il cantiere più grande del mondo”, nonché l’opera di ricostruzione più rapida e imponente della storia dell’umanità. Anche meglio della muraglia cinese e della piramide di Cheope. Non parliamo poi della bonifica delle paludi pontine e della battaglia del grano, che gli fanno un baffo. A tenergli bordone c’è l’eccellentissimo Guido Bertolaso, il gran ciambellano della Protezione civile nonché “uomo della Provvidenza” che tutto il mondo ci invidia perché senza di lui non sapremmo proprio come fare: anche lui si loda e si imbroda a proposito della ricostruzione più rapida e imponente eccetera. La stampa al seguito registra e rilancia.
Peccato che non sia più in vita Indro Montanelli, che dopo il terribile sisma del 1980 in Campania e Basilicata, raccolse tra i lettori del suo Giornale (quello vero, non la tetra parodia oggi in edicola) un bel po’ di quattrini e consegnò ai terremotati di Castelnuovo di Conza un intero villaggio di nuove case, il “Villaggio Il Giornale”, inaugurato insieme all’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini 170 giorni dopo il sisma. Cioè soli 8 giorni dopo l’attuale ricostruzione più imponente e più rapida eccetera. Ma ci fu anche chi arrivò molto prima: lo staff di Giuseppe Zamberletti, democristiano lombardo concreto ed efficiente, che senza essere sottosegretario a nulla, ma in veste di commissario straordinario di governo, mise a frutto l’esperienza maturata nel 1976 in Friuli e riuscì a consegnare 150 chalet (identici ai 45 inaugurati ieri dal premier, anche se a pagarli è stata la provincia autonoma di Trento, governata da Lorenzo Dellai, centrosinistra) alla popolazione di Ariano Irpino, che aveva appena pianto 300 morti, riuscendo a seppellirli solo tre settimane dopo. Quando avvenne la consegna? Qualcuno, sentita la premiata ditta B&B, nel senso di Berlusconi & Bertolaso, dirà: sicuramente non prima di 170 giorni, altrimenti gli annunci del presidente del Consiglio e del capo della Protezione civile sarebbero nient’altro che balle. E i giornali che le registrano senza batter ciglio sarebbero nient’altro che uffici stampa. Bene, tenetevi forte: Zamberletti consegnò ad Ariano i primi prefabbricati appena 60 giorni dopo il terremoto e le 150 casette con giardino dopo soli 122 giorni, dando un tetto permanente a 450 persone: la metà dei superstiti. Cioè impiegò ben 40 giorni in meno della ricostruzione più imponente e rapida eccetera, per fare il triplo del migliore presidente del Consiglio degli ultimi 150 e del capo della Protezione civile che tutto il mondo ci invidia.
Con tre lievissime differenze, fra il 1980 e oggi. Primo: il terremoto in Campania e Lucania si estese per quasi due regioni intere, fece 3 mila morti (10 volte quelli d’Abruzzo), 9 mila feriti e 300 mila sfollati. Secondo: all’epoca la Protezione civile non esisteva: i soccorsi erano coordinati dalla radio della Rai, con le telefonate in diretta degli amministratori e dei cittadini. Terzo: scalcinata fin che si vuole, l’Italia era ancora una democrazia. E anche il politico più infame avrebbe esitato un po’, prima di pavoneggiarsi a favore di telecamera su un red carpet di cadaveri.
da http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Ma nessuno parla di cio' che non si e' fatto nei precedenti casi di catastrofi sul ns territorio?irpinia,marche,umbria,sicilia...oceani di soldi andati nelle tasche di non si sa bene chi,disorganizzazione,controlli malavitosi sugli appalti per la ricostruzione,assenza totale dei governi di turno...moltissima gente che ha dovuto alla fine arrangiarsi da sola per venire a capo di qualcosa e tanti altri che non hanno potuto,patiscono ancora le conseguenze di quella inefficienza...e noi siamo qui a negare anche l'evidenza dei fatti ,pur di criticare per partito preso?ma proprio non abbiamo piu' vergogna,possibile che all'ipocrisia non vi sia mai fine?!?
Se mi si dice che si sarebbe potuto fare di piu',ok sono d'accordo,ma quello che si sta facendo mi sembra veramente accettabile...
Se mi si dice che si sarebbe potuto fare di piu',ok sono d'accordo,ma quello che si sta facendo mi sembra veramente accettabile...
alnvinlee:
"Se dopo scrivi "no comment", che è inglese, è ovvio che si pensi tu abbia voluto scrivere una frase in inglese, poichè in tedesco "commento" si dice "Kommentar".
Ola' amigo,it's okay bleib ruhig!I've verstanden,bonne dias...
noto in te una spiccata propensione per l'insegnamento...
"Se dopo scrivi "no comment", che è inglese, è ovvio che si pensi tu abbia voluto scrivere una frase in inglese, poichè in tedesco "commento" si dice "Kommentar".
Ola' amigo,it's okay bleib ruhig!I've verstanden,bonne dias...
noto in te una spiccata propensione per l'insegnamento...
Sicuramente molte cose potevano essere fatte meglio e prima ma non sono d'accordo sui container.
Se li avessero portati probabilmente non avrebbero sostituito le tende ma le case che stanno costruendo. Vivere per 2-4 anni in un container non mi sembra una grande soluzione. Dovete considerare, inoltre, che trovare spazio per container per quasi 20000 persone non è così semplice.
Onestamente, dovremmo aspettare fine anno per giudicare il progetto CASE il quale è stato previsto per 15000 persone e non 12000. Anzi, vorrebbero allargarlo per almeno altre 1000 persone. Certo qualcuno resterà fuori: nuclei familiari da una e da 2 persone.
I single dovrebbero andare in albergo e per le coppie dovrebbero ampliare il progetto come scritto sopra. Secondo me il progetto CASE avrebbero dovuto pensarlo più vasto ma nel complesso mi sembra buono.
Se li avessero portati probabilmente non avrebbero sostituito le tende ma le case che stanno costruendo. Vivere per 2-4 anni in un container non mi sembra una grande soluzione. Dovete considerare, inoltre, che trovare spazio per container per quasi 20000 persone non è così semplice.
Onestamente, dovremmo aspettare fine anno per giudicare il progetto CASE il quale è stato previsto per 15000 persone e non 12000. Anzi, vorrebbero allargarlo per almeno altre 1000 persone. Certo qualcuno resterà fuori: nuclei familiari da una e da 2 persone.
I single dovrebbero andare in albergo e per le coppie dovrebbero ampliare il progetto come scritto sopra. Secondo me il progetto CASE avrebbero dovuto pensarlo più vasto ma nel complesso mi sembra buono.
"Exxxes":
..Mi sono convinto che esistono persone che pur di fare una battutina sagace su Berlusconi sarebbero prontissimi a negare anche la propria mamma.
roba da manicomio.
Take it easy!
Io conosco un tizio che pur di fare una(?) battutina sagace su ogni cosa possibile, sarebbe prontissimo a mettere alla berlina il paese che governa...

Per non parlare delle persone che piuttosto di ammettere la realtà, sarebbero prontissimi a chidere ad altri di versare 5 euri per costruire una centrale fotovoltaica in Mauritania...
..Mi sono convinto che esistono persone che pur di fare una battutina sagace su Berlusconi sarebbero prontissimi a negare anche la propria mamma.
roba da manicomio.
roba da manicomio.
E qui Berlusconi e Vespa fanno una confusione terribile sul rapporto lira-euro (nel porta a porta del 15 settembre).
http://www.youtube.com/watch?v=613hDjQdJUI
Questo dovrebbe tranquillizzare tutti sull'operato del governo, specie gli aquilani.
http://www.youtube.com/watch?v=613hDjQdJUI
Questo dovrebbe tranquillizzare tutti sull'operato del governo, specie gli aquilani.
Tra l'altro porta a porta ieri l'hanno visto tipo i parenti di Berlusconi e Gasparri, tipo...
caro EXXES,io sono abbruzzese,studio a l'Aquila e credimi...nulla di quello che dicono in tv è vero...
si,sono state costruite case per 12000 posti...sai quanti sono gli sfollati SOLO dell'Aquila?circa 30000...gli altri?dove li mettiamo?sulle coste?ed il lavoro?la scuola?non era magari meglio impiantare prefabbricati?certo meno "carini" ma certamente più funzionali data la situazione...ah già è vero...le case fanno più audience!
Berlusconi ha fatto vedere le nuove case di Onna:
1-sono state costruite con i soldi della CROCE ROSSA non dello "stato" ed i lavori sono stati coordinati dalla Provincia Autonoma di Treno(di centro sinistra per altro).
2-gli altri paesi?Paganica,Tempera,Castelnuovo...tutti sotto lr tende!nemmeno tutti!alcuni sono stati intimati di abbandonare il campo e provvedere AUTONOMAMENTE per un alloggio
per i tempi:
in irpinia è stato fatto di meglio in minor tempo,non esisteva nemmeno la protezione civile.allego link:
http://www.youtube.com/watch?v=Ot3UZuAnd-w
Purtroppo ultimamente, in Italia, per conoscere realmente come vanno le cose devi trovarti sul luogo.EXXES informati prima di parlare,e guardare spot politici come telegiornali o Porta a Porta, oggigiorno non significa informarsi.posto alcuni link cosicchè potrete capire meglio cosa sta succedendo.
http://www.julienews.it/notizia/cronaca ... aca_2.html http://www.primadanoi.it/notizie/22285- ... esadiretta http://www.youtube.com/watch?v=W1wDFbQSKeo http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 512&ref=mf http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 013&ref=mf
si,sono state costruite case per 12000 posti...sai quanti sono gli sfollati SOLO dell'Aquila?circa 30000...gli altri?dove li mettiamo?sulle coste?ed il lavoro?la scuola?non era magari meglio impiantare prefabbricati?certo meno "carini" ma certamente più funzionali data la situazione...ah già è vero...le case fanno più audience!
Berlusconi ha fatto vedere le nuove case di Onna:
1-sono state costruite con i soldi della CROCE ROSSA non dello "stato" ed i lavori sono stati coordinati dalla Provincia Autonoma di Treno(di centro sinistra per altro).
2-gli altri paesi?Paganica,Tempera,Castelnuovo...tutti sotto lr tende!nemmeno tutti!alcuni sono stati intimati di abbandonare il campo e provvedere AUTONOMAMENTE per un alloggio
per i tempi:
in irpinia è stato fatto di meglio in minor tempo,non esisteva nemmeno la protezione civile.allego link:
http://www.youtube.com/watch?v=Ot3UZuAnd-w
Purtroppo ultimamente, in Italia, per conoscere realmente come vanno le cose devi trovarti sul luogo.EXXES informati prima di parlare,e guardare spot politici come telegiornali o Porta a Porta, oggigiorno non significa informarsi.posto alcuni link cosicchè potrete capire meglio cosa sta succedendo.
http://www.julienews.it/notizia/cronaca ... aca_2.html http://www.primadanoi.it/notizie/22285- ... esadiretta http://www.youtube.com/watch?v=W1wDFbQSKeo http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 512&ref=mf http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 013&ref=mf
Ci sono delle persone che si rendono complici inconsapevolmente del potere e che quando le interroghi cadono dalle nuvole. Scelgono di stare, per loro natura, dalla parte di chi credono più forte o più giusto fortificandolo e giustificandolo. Mai che si pongano domande, o che meditino sulle conseguenze delle loro azioni. In Germania, 30 milioni di tedeschi si giustificarono affermando di non aver mai saputo dei lager. Oggi ci sono delle persone che dichiarano falsa quella atroce verità. Oggi ci sono delle persone che ritrattano spudoratamente la connivenza con quei "criminali". Oggi ci sono delle persone che vogliono santi chiarissimi mostri. Oggi abbiamo un'involuzione sociale assai prossima a quella tedesca del 1933.
OT
Se dopo scrivi "no comment", che è inglese, è ovvio che si pensi tu abbia voluto scrivere una frase in inglese, poichè in tedesco "commento" si dice "Kommentar".
FINE OT
Mi sto pentendo di essermi permesso quel minuscolo OT, ti ho procurato l'ennesima occasione di scrivere senza dire nulla. Hai già scritto due post in risposta al mio e nessuno riguardante quanto da me su riportato: fatti.
"Exxes":
absolut è tedesco
Se dopo scrivi "no comment", che è inglese, è ovvio che si pensi tu abbia voluto scrivere una frase in inglese, poichè in tedesco "commento" si dice "Kommentar".
FINE OT
Mi sto pentendo di essermi permesso quel minuscolo OT, ti ho procurato l'ennesima occasione di scrivere senza dire nulla. Hai già scritto due post in risposta al mio e nessuno riguardante quanto da me su riportato: fatti.
P.S. si scrive "absolutely"
Caro Alvin,"absolut"e' tedesco...
Caro Alvin,"absolut"e' tedesco...