Sentimenti

fu^2
dopo aver letto i lunghissimi post sull'ignoranza scientifica e le teorie dell'evoluzionismo, volevo lanciarvi una nuova dscussione...

ecco, è una domanda che mi son posto spesso: secondo voi è possibile leggere i sentimenti (tutti i sentimenti) sonlo in chiave materialistica?, escludendo l'anima, la parte quindi trascendente di noi?... un pò di risposte son riuscito a darle, ma nn ho verificato(tt in ,lnea teorica) se la regola vale per tt... e nn è facile motivare tt solo con cose puramente fisiche/chimiche... nn so se mi son spiegato:wink:

questo discorso implica quindi la domanda implicita classica sulla trascendenza.. :-D

appena ho un attimo di tempo posto il mio pensiero..

Risposte
nato_pigro1
"carlo23":
[quote="V per Vendetta"]SI IO CREDO IN DIO


Okay, ma precisamente in quale? Il dio cristiano, Allah, Zeus, Visnù... oppure hai una visione tutta tua di come sia dio?

è significativo la nostra è una società molto varia, dire credo in dio non chiarisce molto il concetto :shock:[/quote]

non per niente ora, come intorno al 17-18esimo secolo, sta tornando il deismo.

V1
Il Dio cristiano cattolico apostolico

carlo232
"V per Vendetta":
SI IO CREDO IN DIO


Okay, ma precisamente in quale? Il dio cristiano, Allah, Zeus, Visnù... oppure hai una visione tutta tua di come sia dio?

è significativo la nostra è una società molto varia, dire credo in dio non chiarisce molto il concetto :shock:

V1
SI IO CREDO IN DIO

carlo232
"V per Vendetta":
E chi dice che la scienza perde di valore, semmai esempi come Carrel la completano intendendola nel modo giusto e capendone i limiti.

Il limite ad esempio che si ha nella comprensione del Big Bang! Che ci sia dietro tutto questo Dio è puramente un discorso di fede.


Mi viene spontaneo chiederti se tu creda nell'esistenza di qualche dio, chessò il dio dei cristiani ad esempio visto che è molto gettonato

V1
E chi dice che la scienza perde di valore, semmai esempi come Carrel la completano intendendola nel modo giusto e capendone i limiti.

Il limite ad esempio che si ha nella comprensione del Big Bang! Che ci sia dietro tutto questo Dio è puramente un discorso di fede.

nato_pigro1
esiste una teoria filosofica piuttosto moderna, la teoria della complessità, che studia i sistemi complessi (più chealtr famosa per l'effetto farfalla). Secondo questa filosofia, oltre al dualismo tra ordine deterministico e disordine indeterministico esiste una terza possibilità derivata dalla fisica quantistica e dalla teoria del caos: è impossibile conoscere completamente un sistema (indeterminazione). Va cioè contro ciò che diceva Laplace: se conosco perfettamente le propriètà di ogni singola variabile e ho una capacità di calcolo infinita posso prevedere il futuro.
Poi, dicono gli scienziati, il big bang è un evento naturale che non si può spiegare.
Con questo non voglio dire che dobbiamo metterci nelle mani di Dio ogni volta che non siamo attualmente in grado di dare spiegazioni.

carlo232
"V per Vendetta":
Non ho ben capito il discorso di carlo23: per lui ragione e intelletto umano sono distaccati.


Quello che volevo intendere è che il fatto che l'uomo non capisca alcune cose non implica che non si possano spiegare con il ragionamento, ad esempio un mio amico non riesce a spiegarsi come mai sommando i primi $n$ numeri dispari il risultato sia sempre $n^2$ eppure di questa cosa si può dare una semplice spiegazione, certo che se il mio amico andasse ad affermare che poichè non comprende tale evento allora esso non è spiegabile sarebbe alquanto presuntuoso :!: , allo stesso modo noi essere umani non riusciamo a spiegarci molte cose nonostante ci ragioniamo su ma questo non vuol dire che tali cose non abbiamo senso.

Tornando sulla presunzione che fortunatamente il mio amico non ha vorrei chiarire un equivoco che spesso si verifica: in molti credono che gli scienziati con tutto il loro smanettare di provette si credano superiori a dio e che la scienza stessa sia in qualche modo presuntuoso mentre la fede, specie quella cristiana, sia umile e modesta.

Invece la verità è ben altra :!:

Un uomo che crede di sapere anche solo se esiste o no qualche dio, un uomo che crede di conoscere le intenzioni di dio, un uomo che crede la sua fede sia giusta rispetto a tutte le altre, un uomo che crede di essere stato chiamato da dio, un uomo che afferma l'innegabile esistenza della vita oltre la morte e che addirittura descrive l'aldilà...

Questa è presunzione :!:

è la scienza a essere umile, non impone teorie astruse chiedendo che vengano accettate come qualcosa di assoluto, essa dimostra le proprie teorie con il metodo sperimentale e in qualsiasi momento non ha problemi a ritirare in ballo i suoi fondamenti se qualcosa non torna.

Si considerano miracoli solo le guarigioni, ma per me anche una macchina che fa le TAC è un miracolo...della scienza.


Ah, strano. Pensavo credessi che la scienza non potesse fare miracoli.

Il miracolo è la prova che la scienza non può spiegare tutto!


Bene, mi stavo preoccupando...

Vi porto un esempio: Alexis Carrel premio Nobel della medicina, un ateo convinto, uno scienziato fermo, scrupoloso, attento. Leggete la sua storia!


Ci risiamo, la scienza è metodo non va identificata nell'uomo. Se qualche scienziato ateo ha avuto un improvvisa conversione non significa che la scienza perda valore.

giacor86
nono non mi sono sentito chiamato in causa :D solo no capivo molto il senso delle ultime parole.. il fisico teorico non avrà dato grandi ntizie sulla precisione di uno strumento ma ha dato un principio innegabile no? (il mio "no?" è una conferma che chiedo a te in quanto mi sembri uno che la MC la conosce bene o perlomeno l'ha studiata seriamente) concordi con me che il determinismo non ha senso alla luce del PDI?

Maxos2
comunque ti ho dato una idea del punto, no?

Non si tratta di conoscenze matematiche, il fatto è che è immensamente irragionevole pensare che un fisico teorico pretenda di fare previsioni sulla precisione raggiungibile dagli strumenti di misura, no?

In ogni caso non siamo in cattiva compagnia, non conosco fisici che si siano permessi di dire o pensare di aver davvero compreso la meccanica quantistica, monumento terribile della razionalità controintuitiva della natura.

Princeps1
"Maxos":
No, guarda hai capito molto male, non c'era né ironia né sarcasmo, solo ero allibito che Princeps sostenesse che le diseguaglianze di Heisemberg avessero carattere pratico.

Ora sono curioso di sapere perché ti sei sentito chiamato in causa.

Bene, vuol dire che non ho capito nulla dell'argomento, perlomeno ora so di non sapere...
Comunque non le ho ancora studiate quelle cose, e probabilmente non ho le conoscenze matematiche per capirle... M'informerò meglio.

Maxos2
No, guarda hai capito molto male, non c'era né ironia né sarcasmo, solo ero allibito che Princeps sostenesse che le diseguaglianze di Heisemberg avessero carattere pratico.

Ora sono curioso di sapere perché ti sei sentito chiamato in causa.

giacor86
cheguevilla, tu che ne pensi del principio di indeterminazione? Maxos, non ho capito bene il senso tuo post scriptum.. ho percepito un alone di ironia e di sarcasmo ma no ho capito bene perchè...

kinder1
V per Vendetta

attenzione, perchè assumendo pure che un giorno qualcuno riesca ad estendere la validità dei teoremi di Gödel a tutto il sistema logico umano ciò non renderebbe lecita la posizione di chi pensa di poter superarne i limiti andando dietro a chi si dichiara in contatto diretto con Dio: noi non gli crederemmo (per lo meno io).

Cheguevilla
per me anche una macchina che fa le TAC è un miracolo
Se per te una cosa che non comprendi o di cui non comprendi il funzionamento è un miracolo, ne deduco che:
- Hai deciso a priori che non si possa spiegare.
- Non hai capito pressochè nulla della scienza.
- Sei un credulone che sostenta l'esistenza di istituzioni che approfittan di ciò per esistere.

E invece nessuno ci riesce!
Se l'hai deciso tu...

Sui miracoli ha ragione Crook.
Altrimenti, David Copperfield ha poteri magici veri.

Allora vi domando da dove arriva la ragione??
Vuoi provare a prenderla al volo?
Temo che quando è passata dalle tue parti, tu fossi in bagno a fumare una sigaretta...

Maxos2
Sei un provocatore senza ragione di essere

V1
Vergognarmi e di cosa? Vi ripeto voi potete non essere d'accordo con quello che dico, ma se non sapete alcune cose non potete accusare me. Se tu Maxos non sai nemmeno quello che ha detto Einstein che dovrebbe essere l'esempio da seguire per te non è colpa mia.

Kinder secondo me molti qui pensano esattamente il contrario riguardo alla scienza!

kinder1
E' diverso tempo, ormai, che si è raggiunta una pace sociale, un compromesso politico, secondo il quale religione e scienza percorrono strade separate, ed è saggio evitare intersezioni, perché inutili (per esperienza) se non pericolose. Mi pare però di vedere continui tentativi di violare questo patto. Perché? Tanto non porterà da nessuna parte, perché il credente continuerà ad essere tale, il non credente continuerà a non credere.

A V per Vendetta vorrei segnalare che non c'é bisogno dei miracoli per avere la prova che "...la scienza non può spiegare tutto!". Meno male, altrimenti si dovrebbe azzerare l'attività scientifica e la ricerca. Chissà se i tentativi di far ciò in Italia, strozzando i finanziamenti per la ricerca, non hanno le loro radici in questo, e nella speranza che, in caso di bisogno, ci si possa sempre rivolgere a qualche santo per avere un miracolo.

Per quanto rigurda la possibilità di comprendere completamente la natura umana e l'attività della mente, mi chiedo se, estendendo in maniera ardita i teoremi di Gödel dalle teorie matematiche a tutto il sistema logico umano, non se ne possa dedurre la non completa conoscibilità. Se c'è qualche logico nel forum, mi piacerebbe conoscere la sua opinione su ciò. Sarebbe davvero interessante, per esempio, poter concludere che all'interno del sistema logico umano ci siano proposizioni indecidibili (primo teorema), o che non se ne possa provare la coerenza dall'interno (secondo teorema). In particolare quest'ultimo, visto che l'uomo non può uscire da se stesso come sistema, porrebbe limiti assoluti.
Che ne pensate?

Maxos2
Vergognati perché imbocchi Einsein di parole e concetti abissalmente alieni dal suo pensiero.

Inoltre:
"V per Vendetta":
Quando si dice che l'amore, l'odio ecc. sono solo reazioni chimiche allora posso anche calcolarle o addirittura gestirle.


E' falso, per esempio le equazioni di Boltzmann o di Stokes modellizzano cose che almeno tradizionalmente non hanno nulla del trascendente, eppure ti invito a provare a risolverle, ci son parecchi nobel e fields in palio per ottenere pochi risultati su di esse.

Ma la stessa elettrodinamica classica è praticamente irrisolvibile, ad esempio nessuno si è messo a fare calcoli elettrodinamici sull'elettrone, infatti non si può dimostrare l'instabilità per irraggiamento dell'atomo, cosa che viene detta spesso all'inizio dei corsi di meccanica quantistica.

Il fatto che la soluzione esista non significa molto dal punto di vista gnoseologico.

La Fisica è una cosa troppo gigantesca perché tu possa sputare sentenze così su due piedi.

V1
Siamo sempre lì. Non sia mai evadere dai canoni della scienza!
Anzitutto la medicina ancora non ha esattamente capito come funziona il nostro cervello quindi non capisco come si possa ridurre il sentimento a reazioni elettro-chimiche. Vabbò ne riparlerò con Crook fra qualche millennio come sostiene...
Non ho ben capito il discorso di carlo23: per lui ragione e intelletto umano sono distaccati. Allora vi domando da dove arriva la ragione??
Quando si dice che l'amore, l'odio ecc. sono solo reazioni chimiche allora posso anche calcolarle o addirittura gestirle. E invece nessuno ci riesce! Se potessi veramente farlo sarei addirittura in grado di scrivere una formula della vita!

Purtroppo per voi la trascendenza è una componente intrinseca nella nostra realtà! E' un po' quello che cercava di dire Einstein: non soltanto gli ordini di grandezza osservabili debbono entrare a far parte di una teoria fisica.
Si è parlato anche di miracoli. Crook asserendo che i "miracoli" sono talmente ridicoli che non meritano una trattazione seria non ha pensato da uomo di scienza. Tutto quanto rienta nella nostra vita pragmatica merita una trattazione scientifica che siano i miracoli, bigfoot, gli alieni, nulla deve essere precluso alla indagine scientifica.
Si considerano miracoli solo le guarigioni, ma per me anche una macchina che fa le TAC è un miracolo...della scienza.

Il miracolo è la prova che la scienza non può spiegare tutto! Vi porto un esempio: Alexis Carrel premio Nobel della medicina, un ateo convinto, uno scienziato fermo, scrupoloso, attento. Leggete la sua storia!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.