Frase/citazione preferita/famosa ;)

Zero87
In mezzo a (innumerevoli) problemi di cui ora l'Italia è piena, volevo aprire un thread decisamente leggero e spensierato, tanto per un breve divertissement.

Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?

Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla. :lol:

Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".

:smt039

[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size] 8-)

Risposte
ElementareWatson
La maggioranza è solida!

Politico a caso XD

ElementareWatson
"otta96":
[quote="ElementareWatson"]I. Newton

Abū Bakr Muḥammad ibn al Ḥasan al-Karajī*[/quote]

Si beh la dimostrazione è talmente semplice che avrei potuto trovarla pure io lol, però chi ha fissato la cosa è stato Newton.

otta96
"ElementareWatson":
I. Newton

Abū Bakr Muḥammad ibn al Ḥasan al-Karajī*

gabriella127
"ElementareWatson":
\(\displaystyle (a+b)^n = \sum_{k=0}^n\binom{n}{k}a^{n-k}b^{k} \)

I. Newton


Famosa:

"O binómio de Newton é tão belo como a Vénus de Milo." Ferdinando Pessoa

ElementareWatson
\(\displaystyle (a+b)^n = \sum_{k=0}^n\binom{n}{k}a^{n-k}b^{k} \)

I. Newton

utente__medio11
"Che amarezza!"

Cesare Cesaroni.

Faussone
"j18eos":

@Faussone Ogni volta che la senatrice Liliana Segre parla degli effetti del nazismo e del fascismo nella sua vita, tipo come ieri, 13/X/2022: io mi commuovo!

Anche io... :roll:

j18eos
@otta96 Tranquillo: due sane risate non fanno male a nessuna persona.

@Faussone Ogni volta che la senatrice Liliana Segre parla degli effetti del nazismo e del fascismo nella sua vita, tipo come ieri, 13/X/2022: io mi commuovo!

otta96
Ah, non mi ero letto tutto il thread, mi scuso mettendo un altro aforisma.
"Felici vivono i maschi delle cicale perché hanno tutti mogli mute" Senarco :roll:

Faussone
"otta96":
Beh dopo l'ultimo messaggio il mio sfigurerà ma è una frase che mi piace :D
"In teoria, non c'è differenza tra teoria e pratica, ma in pratica c'è" Yogi Berra.


Già citata in questo thread tempo fa, con relativo scambio sull'attribuzione.

@j18eos
Unica cosa da salvare nella prima giornata del nuovo senato :-(

otta96
Beh dopo l'ultimo messaggio il mio sfigurerà ma è una frase che mi piace :D
"In teoria, non c'è differenza tra teoria e pratica, ma in pratica c'è" Yogi Berra.

j18eos
"[...] Oggi sono particolarmente emozionata di fronte al ruolo che, in questa giornata, la sorte mi riserva. In questo mese di ottobre, nel quale cade il centenario della 'marcia su Roma', che dette inizio alla dittatura fascista, tocca proprio a me assumere momentaneamente la presidenza di questo tempio della democrazia che è il Senato della Repubblica. Il valore simbolico di questa circostanza casuale, si amplifica nella mia mente, perché vedete, ai miei tempi la scuola iniziava in ottobre; ed è impossibile per me non provare una specie di vertigine, ricordando che quella stessa bambina, che in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste a lasciare vuoto il suo banco della scuola elementare. E che quella stessa, oggi si trova, per uno strano destino, addirittura sul banco più prestigioso del Senato! [...]"
Senatrice a vita Liliana Segre,
presidente facente funzione del Senato della Repubblica,
giovedì 13 ottobre 2022

ghira1
Tom Lehrer: "It is a sobering thought, for example, that when Mozart was my age, he had been dead for two years."

gabriella127
Ho rivisto da poco qualche film della Pantera Rosa.
In uno di questi c'è l'ispettore Clouseaut e la polizia sul luogo del delitto, dove c'è il cadavere per terra con la forma disegnata intorno con il gesso.
Clouseaut dice: " Come avrà fatto a morire proprio dentro la linea"?

Mi sono messa a ridere da sola, pensando all'assassinato che zac! muore preciso preciso dentro la forma :-D

j18eos
"Non sono interessato a raccogliere briciole di compassione gettate dalla mensa di qualcuno che si considera il mio padrone.

Esigo il menù completo dei diritti!
"

Desmond Mpilo monsignor Tutu (7/X/1931-26/XII/2021)

Zero87
Ripensavo alla discussione sulle serie televisive.
Serie tv: How I met you mother (stagione 1).

Barney: «Ricordi cosa t'ho detto quando ci conoscemmo?»
[Parte il flashback]
Barney: «Ted, io ti insegnerò come fare a vivere!» Ted lo guarda come se non lo conoscesse. «Barney, ci siamo visti al cesso.»
Ted: «Oh, giusto. Ciao.»
Barney: «Lezione uno, devi eliminare il pizzetto. Non si intona con la giacca.»
Ted: «Io non porto la giacca!»
Barney: «Lezione due, compra una giacca. Fa fico!» Si indica. «Dà un'occhiata qua! Lezione tre, non pensare al matrimonio almeno finché non hai... trent'anni!»

Faussone
@Bokonon

Assolutamente centrata! :-D

Bokonon

Zero87
Questa l'avevo dimenticata e l'ho risentita di recente.

Luciano De Crescenzo - I miti greci - gli Argonauti (parte di una serie televisiva Rai anni '90 o giù di lì)

[Parlando della madre di Giasone che ha affidato il figlio piccolo alle cure del centauro Chirone.]
«Dovete sapere che i centauri erano dei mostri terribili: metà uomini e metà cavalli.
Chirone, però, faceva eccezione. Era, come si può dire, un brav'uomocavallo

dan952
"Per quanto possa essere bello un sedere, ricorda che produrrà sempre e solo merda."

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.