Frase/citazione preferita/famosa ;)

Zero87
In mezzo a (innumerevoli) problemi di cui ora l'Italia è piena, volevo aprire un thread decisamente leggero e spensierato, tanto per un breve divertissement.

Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?

Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla. :lol:

Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".

:smt039

[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size] 8-)

Risposte
Sk_Anonymous
….la partita tra gli H e gli O si era svolta per un bel po' sotto la pioggia.

Ma ad un tratto la pioggia cessò , le nuvole si squarciarono, e uscì uno splendido sole, caldo e luminoso…

Dopo un po', i giocatori cominciarono a svanire nel nulla….come se fossero evaporati.

L'arbitro inglese , Mr Plastic Bottle, si accartocciò affranto su se stesso.

Zero87
"DavideGenova":
Bisognerebbe aprire un thread di barzellette ispirate alle scienze...

Uppiamo questo
viewtopic.php?f=3&t=106540
dove a pagina 2 ho scritto il più grande complesso di stupidate della mia vita (i professori a colazione). Ne vado fiero anche se non so se c'è da vantarsi! 8-) :roll:

DavideGenova1
"navigatore":
Il coach della squadra H ad un certo punto fece entrare in campo lo straniero Deuter . LA partita diventò subito pesante.

E poi entrò pure Trizzy . La partita diventò subito decadente .
:smt043 Bellissima! Bisognerebbe aprire un thread di barzellette ispirate alle scienze...

Sk_Anonymous
Il coach della squadra H ad un certo punto fece entrare in campo lo straniero Deuter . LA partita diventò subito pesante.

E poi entrò pure Trizzy . La partita diventò subito decadente .

j18eos
@Zero87 :lol: :lol: :lol:

Zero87
In realtà l'idrogeno era passato in vantaggio ma l'arbitro ha annullato il goal del 3-1. E' stata una fortuna perché con quel goal l'atmosfera tra i tifosi stava diventando piuttosto acida... :roll:

kobeilprofeta
"navigatore":
[quote="Light_"]Durante la partita tra idrogeno e ossigeno, proprio all' inizio del gioco ,
l' idrogeno segnò due punti mentre l' ossigeno era a zero.
Poi questo segnò un goal , e così terminò idrogeno 2 ossigeno 1.
Partita interrotta per la pioggia .
:-D

Anonimo


Non è vero : la partita diventò molto frizzante, e terminò in parità 2 a 2 .[/quote]

Io direi che diventó frizzante solo dopo il goal dell'ossigeno...

Light_1
Non è vero : la partita diventò molto frizzante, e terminò in parità 2 a 2 .

:-D :-D

j18eos
"...and now? No Martini, no party!"

Pubblicità del liquore Martini.

Sk_Anonymous
"Light_":
Durante la partita tra idrogeno e ossigeno, proprio all' inizio del gioco ,
l' idrogeno segnò due punti mentre l' ossigeno era a zero.
Poi questo segnò un goal , e così terminò idrogeno 2 ossigeno 1.
Partita interrotta per la pioggia .
:-D

Anonimo


Non è vero : la partita diventò molto frizzante, e terminò in parità 2 a 2 .

Light_1
Durante la partita tra idrogeno e ossigeno, proprio all' inizio del gioco ,
l' idrogeno segnò due punti mentre l' ossigeno era a zero.
Poi questo segnò un goal , e così terminò idrogeno 2 ossigeno 1.
Partita interrotta per la pioggia .
:-D

Anonimo

DavideGenova1
@giuliofis: immaginavo che avresti apprezzato! :wink:

We encourage children to read for enjoyment, yet we never encourage them to "math" for enjoyment. We teach kids that math is done fast, done only one way and if you don't get the answer right, there's something wrong with you. You would never teach reading this way.

Incoraggiamo i bambini a leggere per divertimento, ma non li incoraggiamo mai a fare matematica per divertimento. Insegniamo ai ragazzi che si fa matematica con rapidità, che si fa solo in un modo e, se non ti viene il risultato, hai qualcosa che non va. Non si insegnerebbe mai a leggere in questo modo.

R. McAnallen

Sk_Anonymous
"DavideGenova":
Julian Bashir: «Quello che voglio è sapere, tra le storie che mi ha raccontato, quali erano vere e quali erano false...»
Garak: «Ma mio caro dottore, erano tutte vere!»
Julian Bashir: «Anche le bugie?»
Garak: «
Specialmente le bugie»
Da Star Trek: Deep Space 9, Il mistero di Garak di R. Berman e M. Piller.

:smt023 :smt023

DavideGenova1
Julian Bashir: «Quello che voglio è sapere, tra le storie che mi ha raccontato, quali erano vere e quali erano false...»
Garak: «Ma mio caro dottore, erano tutte vere!»
Julian Bashir: «Anche le bugie?»
Garak: «
Specialmente le bugie»
Da Star Trek: Deep Space 9, Il mistero di Garak di R. Berman e M. Piller.

Alina81
"Zero87":
[quote="Alina8"]Ciaooo non mi faccio vedere da tanto qui xD

Però speravo di vederti qui perché ho visto che abbiamo avatar simili. :-D [/quote]

Grande Cosmo!!!! Viva i Fantagenitori!!!
Vediamo se riesco a farmi viva più spesso ho così tanti impegni così gestiti male che non ho manco il tempo di ricordarmi il mio vero nome :)

Light_1
Ti ringrazio per i consigli ,

mi scuso con gli altri per l'ot.

Epimenide93
"Light_":
Premetto che ho iniziato il corso di M.Q. 1 settimana fa in pratica ,

non sto mettendo in discussione quello che sai tu ,

piuttosto sto provando a me stesso se quello che penso di aver capito sia giusto , e per questo ti ringrazio :smt023


Credimi, io ne so veramente poco al riguardo, realisticamente tra due settimane ne saprai molto più di me :-D

"Light_":
se sai na cosa , nsai l'artra :smt012


Sì, ma è vero solo in parte, in realtà se sei in grado di sapere una cosa parlare dell'altra non ha proprio senso, appena ti abitui al punto di vista quantistico smette di sembrarti una limitazione, hai tutte le informazioni possibili nel momento in cui puoi esprimere con un'equazione il comportamento di una qualsiasi cosa, il resto quasi mai ha veramente senso dal punto di vista fisico.

Light_1
Premetto che ho iniziato il corso di M.Q. 1 settimana fa in pratica ,

non sto mettendo in discussione quello che sai tu ,

piuttosto sto provando a me stesso se quello che penso di aver capito sia giusto , e per questo ti ringrazio :smt023

Quando ho detto

"descrizione che però non è accurata a piacere , il punto è questo" .


mi riferivo in particolare al principio di Indeterminazione , se sai na cosa , nsai l'artra :smt012 ,

e questo non riguarda affatto la precisione delle misurazioni ma è una caratteristica intrinseca

della realtà dell' elettrone , ad esempio.

Epimenide93
"Light_":

Descrizione che però non è accurata a piacere , il punto è questo .


Anche questo è relativo, finché non effettuiamo misurazioni abbiamo degli oggetti definiti molto bene dal punto di vista matematico, e riusciamo a studiarli con quanta accuratezza vogliamo (in linea teorica, ma il limite dato dalle macchine c'è in ogni caso, vedi equazioni di Navier-Stokes) e se effettuiamo misurazioni... abbiamo la misurazione :-D

Passiamo da uno studio "preciso su qualsiasi dominio temporale" ad uno "preciso a tratti", dove i punti angolosi sono le misurazioni, ma in questo io continuo a vederci solo cose positive o indifferenti.

«The "paradox" is only a conflict between reality and your feeling of what reality "ought to be".» (Richard Feynman)

Light_1
ed a modellizzare un elettrone come un elemento di R6 si sbaglia, mentre modellizzandolo con un opportuno spazio di Hilbert si ottiene una descrizione molto più accurata.


Descrizione che però non è accurata a piacere , il punto è questo .

Grazie per il link , interessante.
(Per adesso però mi limiterò a studiarla sui libri la M.Q , ne ho così tanti che la mia casa sta esplodendo :-D )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.