Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonioforzanapoli
Cum vulpes esuriens, in vineam venisset,uvam pulcherrimam ibi conspexit. postquam eam arripere frustra conata est,discedens AIt:"nondum matura est;nolo eam acerbam sumere". Haec fabula doces multos verbis contemnere ea quae assequi non possunt.
1
27 apr 2014, 12:48

laila10
Da novembre ad atletica è venuta una ragazza della mia età (14 anni) e io ci ho legato subito. Ieri eravamo uscite e ho veramente scoperto quanto è dolce , quanto è aperta con la gente, e soprattutto che mi vuole tanto bene...e mi aiuta con il ragazzo che mi piace tanto (che ank lui fa atletica) Io vorrei scriverele una lettera x ringraziarla perche la voglio un CASINO di bene.... Avreste sei suggerimenti?????? GRAZIE A TUTTTI
2
27 apr 2014, 08:30

nicolò999
1) Guardavo con grande malinconia il sole che tramontava 2) Le madri con occhio vigile osservavano le figlie che raccoglievano fiori variopinti sul prato.3)Le nostre truppe si avvicinarono per lo scontro ai Galli che fuggivano frettolosamente. 4) I discepoli ascoltarono con grande attenzione i filosofi che dissertavano sulla felicità.
1
27 apr 2014, 09:36

Tommy 96
Ciao Ragazzuoli. Come andiamo? Io abbastanza bene e voi? Lo stesso spero =). Allora ragazzi vi voglio riassumere brevemente il mio dilemma. Io sono un ragazzo di 18 anni, frequento il quarto anno del liceo classico e tra circa un anno dovrò prima affrontare gli esami di stato e successivamente scegliere quale facoltà di Università più si abbina alle mie capacità. La mia preoccupazione maggiore è dovuta essenzialmente al mio metodo di studio non esattamente corretto. Sono purtroppo una ...
6
10 apr 2014, 19:29

XxLeonchiefxX
devo fare una lettera come compito ecco qua come vi sembra ? :Torino 26/04/14 Caro ministero della pubblica istruzione vorrei chiedervi perchè la scuola deve iniziare alle otto, come nel lavoro, non si potrebbe farla cominciare alle nove? O comunque più tardi? Tante volte i professori si lamentano che noi, appena arrivati a scuola, siamo tutti assonnati, e che quindi non seguiamo bene le prime lezioni, o quantomeno le seguiamo da dormienti; Sarebbe una riposo in più per noi ma anche per i ...
2
26 apr 2014, 14:19

calogero999
Potete tradurmi in latino queste 4 frasi? (L'arcomento riguarda la declinazione del participio presente) 1) Guardavo con grande malinconia il sole che tramontava. 2) Le madri con occhio vigile osservavano le figlie che raccoglievano fiori variopinti sul prato. 3) Le nostre truppe si avvicinarono per lo scontro ai Galli che fuggivano frettolosamemte. 4) I discepoli ascoltarono con grande attenzione i filosofi che dissertavano sulla felicità. GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO! :)
1
26 apr 2014, 18:20

Bomber35
Salve ragazzi, potete tradurmi queste frasi di latino?! 1. Obstupesces, cum imaginem tuam in speculo videbis. 2. Si animus oculis imperat, ocul, cum pulchritudinem spectant, non peccant. 3. Multa vectigalia civibus post cladem Roma imponebit. 4. Libros meos custodietis: nam vobis committo. 5. Hercules, vir magna vi et mira virtute, terrarum orbem a monstris liberabit. 6. Cum Romae rursum ero, beneficium familiae tuae reddam. 7. Statim Hannibal per Etruriam ad lacum Trasumenum ...
1
26 apr 2014, 17:31

chiarettadp
devo creare un collage di un disegno x mio fratello ke va aklle medie
1
26 apr 2014, 15:13

Saroski
Ho bisogno urgente della seconda prova di economia svolta con i passaggi, per favore! Grazie mille in anticipo.
3
22 apr 2014, 11:31

Mimmi00
Mi fate una sintesi di questa pagina che allego come file?! Grazie mille! Ciaoo
1
19 apr 2014, 15:18

Ervivus
Ciao, sto facendo una tesina di terza media sull'800 e di tecnica stavo facendo le risorse energetiche che furono scoperte nell'800. Mi potreste elencare alcune di queste? Avreste una relazione a riguardo? Su l mio libro ho solo una pagina a riguardo ed è poco da dire. Grazie mille a tutti!
1
26 apr 2014, 16:26

Ervivus
Ciao, sto facendo una tesina di terza media sull'800 e di tecnica stavo facendo le risorse energetiche che furono scoperte nell'800. Mi potreste elencare alcune di queste? Avreste una relazione a riguardo? Su l mio libro ho solo una pagina a riguardo ed è poco da dire. Grazie mille a tutti!
1
26 apr 2014, 16:27

Mk56
Potreste aiutarmi a rispondere a questa domanda riguardante la novella "Chichibio e la gru" di Boccaccio (Decameron)? Nel testo sono presenti due grandi temi del Decameron: l'industria e la fortuna. Spiega il significato della prima e la funzione della seconda nelle vicende umane, secondo la visione di Boccaccio. Qui trovate il testo--->http://online.scuola.zanichelli.it/letterautori-files/volume-1/pdf-online/10-boccaccio.pdf
1
26 apr 2014, 15:28

marty_rinaldi989
Potete tradurre qst piccole frasette.grazie mille in anticipo 1) putabamus amicos venturos esse. 2)scribis te habitare romae. 3)Scribis te mansisse romae 4)Scribit se esse serenum. 5)scripsit se fugiturum esse. 6)dolebant nos aegrotare. 7)gaudemus vos valere.
1
26 apr 2014, 14:27

Illustrocucina
Buonasera, potete farmi per domani una relazione sul 22 aprile "giornata della terra?Grazie. Ill.
2
24 apr 2014, 16:36

gio_gio_lol
Aiuto Miglior risposta
marie curie che cosa fece?
2
26 apr 2014, 11:39

Giogremio
Ciao a tutti, mi chiedevo se potevate aiutarmi con l'analisi di alcune poesie... Saffo Simile a un dio mi sembra quell'uomo Che siede davanti a te, e da vicino Ti ascolta mentre tu parli Con dolcezza e con incanto sorridi. E questo Fa sobbalzare il mio cuore nel petto. Se appena ti vedo, subito non posso Più parlare: La lingua si spezza: un fuoco Leggero sotto la pelle mi corre: Nulla vedo con gli occhi e le orecchie Mi rombano: Un sudore freddo mi pervade: un tremore Tutto mi ...
2
26 apr 2014, 12:28

edobson
perfavore ragazzi .devo fare un tema e lo devo fare sullo scandalo baby squillo .aiutatemi perfavore vi scongiuro!!!!!!!
2
25 apr 2014, 22:18

stefano_8855s
Ho intenzione di fare tutte quelle che riguardano la lezione, e non voglio scartare quelle che non mi convengono... non posso fare così nel compito di lunedì, perchè le frasi sono soltanto quattro. Fuit Epaminondas disertus ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia, neque minus concinnus in brevitate respondendi quam in perpetua oratione ornatus.
1
26 apr 2014, 11:10

manuelascuola
Un'impresa industriale produce e vende n° 27.000 unità di un certo prodotto, che colloca sul mercato al prezzo unitario di euro 468. Per la produzione essa sostiene costi variabili unitari pari a euro 291 e costi fissi per complessivi euro 2.398.500. Determina: a) il punto di pareggio b) il margine di sicurezza c) la quantità da vendere per ottenere un margine di sicurezza pari al 28%. Chi è bravo in questa materia??? Io sono giorni che sono su questo esercizio! Mi aiutate?
1
22 apr 2014, 20:41