Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minnie
Ciao!!!Non riesco a rispondere a queste domande in modo esauriente, potreste aiutarmi? 1) perchè cartesio chiama il libro discorso e non trattato? 2)qual'è la critica da parte di cartesio alle filosofie precedenti? 3) qual'è il rapporto tra fisica e metafisica? 4)la scienza in cartesio 5)l'errore 6)la verità 7)la nuova concezione di metodo 8 )analizzare i temi fondamentali di ognio parte Grazie mille in anticipo.
2
16 gen 2007, 15:52

Avril_91
Questa versione è di Cornelio Nepote e si chiama "Pomponio Attico" eccola: Atticus habebat avunculum Q. Caecilium, equitem Romanum, divitem, difficillima natura: cuius asperitatem, quam nemo ferre poterat, sic veritus est, ut huius sine offensione ad summam senectutem retinuerit benevolentiam. Quo facto tulit pietatis fructum. Caecilius enim moriens testamento adoptavit eum heredemque fecit ex dodrante: ex qua hereditate accepit circiter centiens sestertium. Erat nupta soror Attici Q. ...
4
18 gen 2007, 14:24

shark
ragazzi una cortesia mika riuscite a trovare queste frasi??? 1)lectitavisse platonem studiose..... 2)zoroaster primus dictur..... 3)l.sicinius dentatus pugnasse.... 4)epaminodas, princeps meo... 5)aristippus philosophus socraticus.... 6)litterae capuam ad.... 1)ai soldati di cesare..... 2)è stato tramandato.... ditemi ke ci sono...please....cmq grazie anticipato ciaooo a tutti...
7
17 gen 2007, 13:41

Avril_91
Le prose di queste due poesie... timore dell'ade (fr 44) di anacreonte E poi... al modo delle foglie (fr. 2d) di MIMNERMO Al modo delle foglie che nel tempo fiorito della primavera nascono e ai raggi del sole rapide crescono, noi simili a quelle per un attimo 5 abbiamo diletto del fiore dell'età ignorando il bene e il male per dono dei Celesti. Ma le nere dee ci stanno sempre al fianco, l'una con il segno della grave vecchiaia ...
3
17 gen 2007, 16:57

Avril_91
Questa versione è di Giustino e si chiama "La morte di Epaminonda"... ve la scrivo così, magari fate prima...(spero che 'sta volta possiate aiutarmi...): Epaminondas, apud Mantineam graviter vulneratus, decessit, et cum eo vires quoque reipublicae ceciderunt. Fuit autem incertum utrum vir melior an dux esset. Nam imperium non sibi, sed patriae semper quaesivit, et mirabile videbatur unde tam insignis esset militiae scientia homini inter litteras natus. Neque ab hoc vitae proposito mortis ...
5
17 gen 2007, 16:35

giorgio
ciao..avrei bisogno della versione di cesare: Labieno,il peggiore di tutti, dal libro le chiavi di roma pag 183..l'inizio è duobus his unius diei e la fine è in omnium conspectu interfecit..grazie in anticipo..
2
17 gen 2007, 12:30

srturt
aveta una spiegazione o un tema o cmq qualcosa sulla pena di morte
1
17 gen 2007, 13:36

aleio1
Apro qst Topic per conto di elly ke momentaneamente non riesce a postare un nuovo argomento :) cerkiamo di aiutarla!!! La società spartana Lycurgus Lacedaemoniorum civitatem opyimis legibus et institutis temperavit ut ominibus Graecis pluris quam ceteri legum auctores duceretur.Administrationem rei publicae ordinatissime distribuit:regibus bellorum potestatem,senioribus legum custodiam,multitudini magistartuum creationem commisit.Magnificentissimos honores senibus truìibuit,nec in aliis ...
1
16 gen 2007, 20:55

portier90
Ho provato a cercare la recensione di tancredi e ghismunda (4 giornata, 1 novella) negli appunti del sito e in diversi motori di ricerca ma ninete .... c' è qualcuno che puo aiutarmi ... ? Ho provato al leggere la novella ma non ho capito quasi nulla sia sule vicende che sulle tematiche ... Help
4
15 gen 2007, 18:47

tecnoplanet
Mi servirebbe la seguente versione: TITOLO: Dove si deve costruire un teatro AUTORE: Vitruvio LIBRO: Moduli di lingua latina INIZIO: itaque si curiosius eligetur locus theatro,vitabuntur vitia FINE: sacrarum in tertio libro est scriptum grazie a chi mi aiuterà!domani devo portarla a scuola e non mi sento proprio di tradurla
4
16 gen 2007, 14:33

shark
ragazzi mika qualkuno di voi può aiutarmi mi serve la verisone di sallustio "caton e cesare" inizio m.catoni et c. caesar genus cerkate di farmi sapere il prima possibile grazie anticipato!!! ps una l'ho trovata nel forum ma è sbagliata...
2
16 gen 2007, 15:48

shark
Pisistrato, tiranno deli ateniesi, avendo baciato in pubblico la figlia adolescente, travolto dall’amore, per punire la giovane con l’esigente moglie, rispose: “Se avessimo ucciso quelli che amiamo, cosa faremmo a quelli che odiamo?”. Q. Metello, conducendo la guerra nella Spagna Celtiberica, dopo aver assediato la città di Centobriga e aver avvicinato le macchine alle mura, visti nella parte opposta i due figli di Retogene che stava fuggendo verso di lui, affinchè i giovani non perissero al ...
4
16 gen 2007, 14:18

latininUSA
qualcuno che mi suggerisca la traduzione di questa versione??:cry Etsi ea perturbatio est omnium rerum ut suae quemque fortunae maxime paeniteat nemoque sit quin ubivis quam ibi ubi sit esse malit, tamen mihi dubium non est quin hoc tempore bono viro Romae esse miserrimum sit. Nam etsi, quocumque in loco quisquis est, idem est ei sensus et eadem acerbitas ex interitu rerum et publicarum et suarum, tamen oculi augent dolorem, qui ea quae ceteri audiunt intueri cogunt nec avertere a miseriis ...
3
15 gen 2007, 03:41

IlGuista
Prima Guerra Punica: la vittoria di Caio Duilio a Milazzo, Eutropio quinto anno punici belli.......cum multos captivos abduxisset, triumphum egit
5
15 gen 2007, 12:48

P3pP3
Ciao a tutti raga...avete x caso 1 tema su Dante ke si sofferma molto sulle caratteristike della sua poesia e su Beatrice??'
3
14 gen 2007, 21:39

dadi89
ciao.... sono in crici devo studiare x sabato circa 20 pagine di filosofia.... ma il problema che ogni filosofo dice la sua... nn mi rimane in mente nulla cacchio....tipo talete dice che il principio di tutto è l'acqua, Anassimandro dice che è l'àpeiron e anassimente l'aria.. poi arriva pitagora che dice che il numero UNO è il principio generatore di tutti e tutto... poi arrivano eraclito e parmenide che parlano del lògos, della ragione, della verità, dell'essere, dell'immobilità, del ...
9
18 ott 2006, 16:06

elly
;)ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di qst versione: L'IRA NON è MAI UTILE Multi falso affirmant utilem iram esse et viribus necessariam,quia pugnaciores facit.Sed etiam ebrietas atque insania protervos et audaces homines faciunt:multi enim vino corroborati meliores in armis fuerunt et saepe furor validiores milite reddidit.Interdum mortis timor etiam inertissimos excitavit in proelium.Sed et ira et ebrietas et metus foeda et caduca irritamente sunt nec virtutem instruunt,sed animum ...
5
14 gen 2007, 16:37

Cultured Singer
Riguardo al sonetto di C.Angiolieri "MAledetta sie l'or e 'l punto e ' l giorno" mi è stato chiesto di fare l'analisi, ma non riesco a capire il senso di "'nganno": in cosa consiste l'inganno dell'amata, se A. non intende l'amore come forma alta e spirituale bensì elogia l'amore carnale? Se qualcuno mi può aiutare ne sarei veramente grato...:)
3
2 gen 2007, 11:53

snoker
sapete dirmi in ke libro si trova questo pezzo? inizia così: Romulus, patre Marte natus, cum Remo fratre dicitur....
11
19 nov 2006, 14:46

Ila90
Ciao a tutti!volevo chiedervi una mano per questa versione e chiedervi che siti utilizzate,oltre a questo,per cercare le versioni tradotte.Grazie mille in anticipo.Spero voi siate in grado di aiutarmi.ciao!! Haedui Litavicco hortante Romanorum castra diripiunt Cum oppidum Gergovia a barbaris oppugnaretur,Haedui primis nuntiis a Litavicco acceptis nullum spatium sibi relinquunt ad cognoscendum. Impellit alios avaritia,alios iracundia et temeritas,quae maxime illi hominum generi est innata. ...
3
14 gen 2007, 14:37