VERSIONE DI LATINO...AIUTOOOOOOOOOO!

Avril_91
La versione è di Cicerone e si chiama "Demerato di Corinto"...aiutoooooooo!!! Domani devo essere interrogata di sicurooooo! :'(

Fuisse ferunt Demaratum Corinthium et honore et auctoritate et fortunis principem civitatis suae; qui, Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, fugisse cum magna pecunia fertur ac se contulisse Tarquinios, in urbem Etruriae florentissimam. Cumque audiret dominationem Cypseli confirmari, defugit patriam ille vir liber ac fortis, et adscitus est civis a Tarquiniensibus, atque in ea civitate domicilium et sedes collocavit. Ubi, cum de matre familias Tarquiniensi duos filios procreavisset, omnibus artibus ad Graecorum disciplinam eos erudivit.

vi prego...questa volta mi serve più di ogni altra volta...

Risposte
Avril_91
grazie...avevo risolto...

aleio1
Scusami, sono appena tornato...ecco a te:)

Fuisse ferunt Demaratum Corinthium et honore et auctoritate et fortunis principem civitatis suae; qui, Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, fugisse cum magna pecunia fertur ac se contulisse Tarquinios, in urbem Etruriae florentissimam. Cumque audiret dominationem Cypseli confirmari, defugit patriam ille vir liber ac fortis, et adscitus est civis a Tarquiniensibus, atque in ea civitate domicilium et sedes collocavit. Ubi, cum de matre familias Tarquiniensi duos filios procreavisset, omnibus artibus ad Graecorum disciplinam eos erudivit.


Si narra infatti che ci fosse un Demarato di Corinto, il più grande personaggio della sua città per gli onori e l'autorità e le ricchezze. Non avendo questi potuto sopportare il tiranno di Corinto, Cypselo, si vuole che se ne fuggisse con gran quantità di denaro e si stabilisse in Tarquinia, città fiorentissima dell'Etruria. E quando apprese che il potere di Cypselo si consolidava in Corinto, da uomo libero e forte, rinunciò per sempre alla patria e accettò la cittadinanza Tarquiniese e fissò in quella città il suo domicilio e la sua sede; ed avendo avuti da una donna Tarquiniese due figli, volle che si istruissero in tutte le dottrine greche.

pukketta
la mise al compito il mio prof

sbardy
nada

Questa discussione è stata chiusa