Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattanza
quale era l'importanza di essere inglesi? quali erano le origini della ricchezza inglese? cosa era la riorgnizzazione dei terreni nei campi chiusi? mi aiutate a svolgere queste domande grazie
4
12 ott 2009, 14:02

marcofumai
Egr.Prof.Rossi silvio sono il Sig. Rossi gianni num.matricola 6578654, la disturbo per sapere, quando c'è il primo esame?,in che data? è corretta la forma + errori grazie
3
12 ott 2009, 10:03

Xx_martina_xX
come questa: giulia guarda la tv,perkè c'è un film interessante , intanto mangia popcorn salati con la sua amika laura e le viene voglia di bere l'acqua frizzante, per dissetarsi prendendola dal frigo e la porta a laura. me ne servirebbero altre 2 di frasi come questa cioè cosi strutturate con molte proposizioni.
1
10 ott 2009, 07:22

MARTINA90
Calcorare quanto zolfo è contenuto in 250 g di un miscuglio ke contiene il 65% di FeS2 ed il 35.00% di ZnS? io ho fatto: 65,00 g/119.979(peso atomico del FeS2) = o,542 mol 35,00g/91,456 g/mol= 0,359 mol sommo i risultati = 0,900 0,900* la massa atomica a la massa atomica cm la trovo e di ki??? il risultato è 115,7 g di zolfo
2
12 ott 2009, 18:06

pikkolafarfalla
1 Sitientibus captivis, aquam hauriri dux iusserat 2 Multis vulneribus acceptis, L.Aemilius Paulus in pugna Cannesi mortuus est 3 Tiberius Gracchus, lege agraria promulgata, populi favorem consecutus est 4 Mortuo Tullo Hostilio, interregem patres nominaverunt 5 Canente classicum tubicine, impetum fecit execitus 6 Nullis arcem defendentibus, templa Persae spoliabunt
2
12 ott 2009, 14:11

se_rena
Buona sera! Mi potreste aiutare con queste tre frasi, per favore? non mi riescono proprio... Ή πόλις δυνάμει τε καὶ δόξῃ εἰς τὰ πολέμια τῶν τότε προέχουσα ἐν τοῖς Ἕλλησιν, δεινότατα ὑπ'Ἀλεξάνδρου ἔπαθεν. Λέγουσι πρῶτον ἐκ τῆς νεὼς ἐκβῆναι Ἀλέξανδρον καὶ βωμοὺς ἱδρύσασθαι ὅπου ἐξέβη τῆς Ἀσίας . Ὁ Ἀλέξανδρος ἐβιω δύο καὶ τριάκοντα ἔτη καὶ τοῦ τρίτου μῆνας ἐπέλαβεν ὀκτώ. grazie infinite!
4
12 ott 2009, 17:06

Matteomagico
Ciao raga mi sapreste dire se è più luminosa una stella con magnitudine apparente 3 o una stella con magnitudine apparente 3.5? Mi sapete dire l'ordine di grandezza della temperatura superficiale di una gigante rossa? Le giganti rosse e le nane bianche hanno la stessa temperatura superficiale? Se la risposta è no, quali sono più calde. La magnitudine apparente di una stella che esplode in una supernova passa da 12 a 4,5. Era visibile a occhio nudo prima? E dopo? E' più caldo un buco nero o una ...
1
12 ott 2009, 13:51

blanche94
senectus plerisque sic odiosa est ut eam onus aetna gravius confiteantur
1
11 ott 2009, 17:39

BlackAngel
Ciao raga potresti aiutarmi per favore a svolgere queste domande?? 2) Quale spazio è delineato dagli oggetti iniziali, cioè il colle e la siepe? 3) Perchè nei primi tre versi Leopardi passa dal passato remoto al presente? 5) Quali sensazioni sono coinvolte nel procedimento dell'immaginazione? 6) Quale funzione assume lo del vento? 7) Elenca tutti gli elementi che, a tuo parere, rendono piacevole l'esperienza del naufragio nell'immensità?? 8 L'esperienza dell'infinito in Leopardi e ...
4
7 ott 2009, 16:28

alessio.lc.
il bronzo è più duro dell'acciaio?grazie vi prego rispondeteeeeee
1
12 ott 2009, 15:07

giorucci76
ciao raga... qualcuno può aiutarmi a risp a qst domande: 1quale ragione leopardi esalta nella poesia la ginestra? 2quale messaggio lancia il poeta con i versi della poesia: la ginestra? v prego è per dmn...thank's
3
6 ott 2009, 15:14

LilliX
Grazie 1000 in anticipo..sono problemi sopra e sotto cento con le rispettive proporzioni necessarie... 1)Un'impresa commerciale acquista 78 t lorde di merce al prezzo di 0,80 euro al chilogrammo netto, tara 4% del peso netto. -Determina la somma spesa per l'acquisto della merce sapendo che il fornitore ha accordato uno sconto del 10%+3%. risultato: 52 380,00 euro. 2)Dopo aver subito un aumento del 10%, i prezzo di un lettor dvd è dì 118,80 euro. -Determina il prezzo prima ...
3
9 ott 2009, 17:43

morPhine
1)vocati sunt iudicens qui iudicium dicerent. 2)veniam Romam visum omnia monumenta de quibus mihi dixisti 3) putabam te venisse visum urbem 4)lucius noster venit ad nos cenatum 5)hannibal celeriter iter facit excitus in hiberna reducturus 6)cras medicus veniet me visitaturus et aliquid de mea infirmitate dicturus 7)parentes venerunt qui auxilium nobis portarent
3
11 ott 2009, 17:25

simowlazio
"Messina, pioggia record in 300 anni" Bertolaso: lesanatorienonspostano ifiumi. Si scava ancora nelfango solidificato DAL NOSTRO INVIATO ALESSANDRA ZINITI MESSINA - In "trecento anni" non era mai piovuto così tanto. "Duecentoventi millimetri di pioggia" solo nelle ore precedenti la tragica frana che ha già fatto 26 vittime accertate, le ultime due ritrovate ieri pomeriggio a ScalettaZanclea. Dieci e nonpiù trentanove i dispersi, secondo le nuove cifre date dal capo dellaprotezione civile ...
1
9 ott 2009, 20:39

Alexio95
:cry Ho bisogno di un tema su Milano...non so come iniziare, in poche parole devo esprimere quello che ho visto a Milano ma non so come iniziaree come fare...aiutatemi...Grazie..:hi
1
9 ott 2009, 13:55

piccola_angy
raga x favore aiutatemi...nn so veramente k ks scrivere!!qst anno stiamo studiando il barocco e proprio su qst periodo la prof x domani ci ha dato da fare un testo argomentativo..."L'ARTE DEVE SEMPRE STUPIRE"?....non so k kosa scrivere...aiuto grazie!!please....:(:(:(:(
1
9 ott 2009, 13:43

Brendi
ki mi aiuta x il riassunto del libro L'AMICO RITROVATO???? di fred uhlman urgentee grazieeee
2
8 ott 2009, 15:41

giadaemanuela
:hi:hi:hiPlease tema sull' avvenimento a Messina della scorsa settimana, sulla catastrofe di Sarno e quella di Pozzano... Grz 1000
1
8 ott 2009, 20:28

Kimberly24
La parafrasi da fare è sulla poesia di Emily Dickinson Aiutatemi per favoreee! La Poesia Si Chiama "Io Non Sono Nessuno" e fa: Io non sono nessuno! E tu chi sei? Nessuno pure tu? Allora siamo in due,ma non lo dire! Potrebbero bandirci, e tu lo sai! Che grande noia, essere qualcuno! Quanto volgare dire il nome tuo per tutto giugno - come fa la rana - a un pantano che ti ammira. HELP!! PLZ!!
1
8 ott 2009, 17:14

r0x
MI AIUTATE X PIACERE... DEVO INVENTARE UN FINALE DIVERSO DA DELLA FIABA" I VESTITI NUOVI DELL' IMPERATORE"...CIOè IL FINALE DELLA FAVOLA ORIGINALE FINISCE CON: "NON HA NIENTE INDOSSO! C'è UN BAMBINO CHE DICE CHE NON HA NIENTE INDOSSO! NON HA PROPRIO NIENTE INDOSSO! URLò INFINE TUTTA LA GENTE. E L' IMPERATORE SI SENTì RABBRIVIDIRE PERCHé ERA SICURO CHE AVEVANO RAGIONE; MA PENSò: ORMAI DEVO GUIDARE QUESTO E SI DRIZZò ANCOR PIù FIERO E I CIAMBELLANI CAMMINARONO REGGENDO LA CODA CHE NON C' ERA ...
5
r0x
7 ott 2009, 16:37