Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Milenacapotondi
che ho fatto sulla conferenza stampa della presentazione di new moon , ho fatto le domande ai protagonisti cn rispettive risposte ora xò nn so se dp aver fatto le domande devo aggiungervi qlk altra cosa o posso terminarlo così con la risposta alla domanda di uno dei protagonisti
4
23 mar 2010, 16:39

ste19293
struttura delle novelle di Boccaccio??come analizzare una novella...IMPORTANTE
4
23 mar 2010, 14:49

BiriKina__
ho bisogno di fare una ricerca sul iraq ma nn va + wikipedia e nn trovo nnt aiutoo!!!!!!!
2
24 mar 2010, 18:35

brothh
ciao a tutti dovrei fare delle domande di questo brano: Ma tornando al proposito, vegga com'egli di nuovo vuol pure ch'io abbia reputato gran mancamento nel P. Grassi l'aver egli aderito alla dottrina di Ticone, e risentitamente domanda: Chi ei doveva seguitare? forse Tolomeo, la cui dottrina dalle nuove osservazioni in Marte è scoperta per falsa? forse il Copernico, dal quale più presto si deve rivocar ognuno, mercé dell'ipotesi ultimamente dannata? Dove io noto più cose e prima, replico ...
1
21 mar 2010, 20:32

uccellino
parafrasi della poesia non ho mai capito se io fossi
2
25 mar 2010, 07:58

...Sara....
tema del '300??????????
2
25 mar 2010, 10:32

pachino
fantaghirò
2
25 mar 2010, 14:10

jennifer94
Ciao a tutti! innanzitutto ringrazio silmagister per avermi aiutato a svolgere quelle due versioni di greco! Però, oggi la mia prof mi ha fermata all'uscita della scuola e mi ha detto di tradurre un altro brano il più letteralmente possibile che però, ovviamente, abbia un significato compiuto! Percaso voi potete aiutarmi? Mi servirebbe entro domani ore 15,00 (= come al solito xD). Un Bellissimo Dipinto - Longo Sofista http://i40.tinypic.com/2ztljz5.jpg Vi Ringrazio in anticipo ...
2
24 mar 2010, 13:43

lauraaa
Non riesco a capire nella frase "Arion in navis puppi de more ornatus cantavit" che complemento è "de more" ? "ornatus" è un attributo di "Arion" ? poi, è possibile tradurre "eodem flatu frigida caleficis, calida refrigeras" con Con lo stesso fiato riscaldi il freddo, raffreddi il caldo grazieee!
1
25 mar 2010, 10:47

KEVINTIAMO
Gli insegnamenti di Socreate (da SENOFONTE)
1
25 mar 2010, 11:40

GiadaSuper Divina
Raga gentilmente mi potreste fare un riassunto sulla crisi della repubblica e nuova cultura è urgente Grazie mille !!! xD
2
21 mar 2010, 16:57

tresi92
ciao ragazzi... mi servirebbe urgentemente questa versione, potete aiutarmi x favore?!? Titolo: guerra contro giùguria di Eutropio Inizio: publio scipione et lucio calpurnio consulibus... Fine: quaestorem suum cornelium sullam. per favore ho bisogno del vostro aiuto!!! grazie in anticipo!!! =) Aggiunto 19 minuti più tardi: non mi aiuta nessuno???
1
25 mar 2010, 10:00

tresi92
ciao ragazzi... mi servirebbe urgentemente questa versione, potete aiutarmi x favore?!? Titolo: guerra contro giùguria di Eutropio Inizio: publio scipione et lucio calpurnio consulibus... Fine: quaestorem suum cornelium sullam. per favore ho bisogno del vostro aiuto!!! grazie in anticipo!!! =)
1
25 mar 2010, 09:43

Raffa
Ciao! Venerdì ho interrogazione di latino potreste aiutarmi con l'analisi di questa versione? Quid est enim, Catilina, quod te iam in hac urbe delectare possit? in qua nemo est extra istam coniurationem perditorum hominum, qui te non metuat, nemo, qui non oderit. Quae nota domesticae turpitudinis non inusta vitae tuae est? Quod privatarum rerum dedecus non haeret in fama? Quae libido ab oculis, quod facinus a manibus umquam tuis, quod flagitium a toto corpore afuit? Cui tu adulescentulo, ...
1
24 mar 2010, 10:29

saracicci
TEMA: l'UOMO E LA DIGNITà?
1
20 mar 2010, 21:32

Gianky96
L’adolescenza è un’età di Grandi trasformazioni soprattutto fisiche: è il momento dello sviluppo sia per Ragazzi che per le ragazze; alcuni ingrassano fino a sfiorare l’obesità, altri diventano secchi come chiodi, alcuni diventano molto alti, altri rimangono bassi; Insomma l’organismo assume in questo momento la sua forma definitiva. Certe ragazze presentano una rapidissima comparsa di seni prosperosi su un fisico che è ancora infantile, altre, invece non svilupperanno affatto il seno; alcune ...
1
24 mar 2010, 13:47

Yollos95
Autore della versione: Plinio il Vecchio Titolo della versione: LA PRODUZIONE DELLA CERAMICA Testo in latino Nel passo seguente Plinio il Vecchio (I sec. d. C.) descrive la grande importanza e diffusione che nella società romana aveva la ceramica (o terracotta), impiegata per usi pubblici e privati. In sacris quidem etiam inter has opes hodie non murrinis cystallinisve, sed fictilibus prolibatur simpulis, inenarrabili Terrae benignitate, si quis singula aestimet, etiam ut omittantur ...
2
24 mar 2010, 17:34

Ele o.o nora
avreste un tema sulle centrali nucleari? grazie mille!
0
24 mar 2010, 20:18

lillina96
domande che mi può fare la professora sulla poesia a Zacinto di Ugo Foscolo
0
24 mar 2010, 19:35

sesem
Allora salve a tutti devo fare un racconto breve e inventato che sia fabula e intreccio aiutatemi perfavoree!||
4
1 ott 2009, 18:07