Versione di latino (304367)
Mi sento stupida, se per favore qualcuno mi aiuta a fare la versione qui mi servirebbe urgente, è di Seneca, grazie. Natura ita disposuit ut hic nobilissimus amnium eo tempore inundaret Aegyptum, quo maxime usta fervoribus terra undas altius traheret, tantum usura quantum siccitati annuae sufficere posset. Nam in ea parte, quae ad Aethiopiam vergit, aut nulli imbres sunt aut rari et qui insuetam aquis caelestibus terram non adiuvent. Aegyptus solam in Nilo spem habet. Quantum crevit Nilus, tantum spei in annum est: is harenoso ac sitienti solo et aquam inducit et terram. Nam, cum turbulentus fluat, omnem in siccis atque hiantibus locis faecem relinquit et, quicquid pingue secum tulit, arentibus locis allinit iuvatque agros duabus ex causis: et quod inundat et quod oblimat. Mira itaque natura fluminis quod, cum ceteri amnes abluant terras et eviscerent, Nilus, tanto ceteris maior, adeo nihil exedit nec abradit, ut, contra, terrae adiciat vires. Illato enim limo, harenas saturat et iungit. Illa facies pulcherrima est, cum iam se in agros Nilus ingessit: latent campi opertaeque sunt valles; oppida insularum modo exstant, nullum mediterraneis nisi per navigia commercium est maiorque est laetitia gentium quo minus terrarum suarum vident.
Risposte
Grazie purtroppo non avevo ne il tempo ne la testa per farlo e l’altro account non funziona nemmeno grazie mille
La natura ha stabilito così che questo più celebre tra i fiumi inondasse l'Egitto in quel periodo soprattutto in cui la terra, arsa dal calore, assorbisse le acque più in profondità, per utilizzare tanto quanto potesse bastare per la siccità annuale. Infatti in quella zona, che è rivolta all'Etiopia, o non ci sono piogge o rare e che non giovano la terra non abituata all'acqua del cielo. L'Egitto ha l'unica speranza nel Nilo. Quanto si è innalzato il Nilo, tanta speranza c'è per l'annata: egli (= riferito al Nilo) porta acqua e terra in un suolo sabbioso e arido. Infatti, quando scorre impetuoso, lascia il fango in luoghi secchi e spaccati (nel senso di solcati da crepe) e, tutto ciò che di fertile porta con sé, lo cosparge in luoghi aridi e giova i campi per due motivi: sia perché li allaga sia perché li copre di fango. Pertanto la natura del fiume (è) straordinaria perché, mentre gli altri fiumi erodono le terre e le sventrano, il Nilo, tanto più grande degli altri, a tal punto non scava né sottrae nulla, che, al contrario, aggiunge forze alla terra. Portato infatti il limo, impregna e lega le sabbie. Quello spettacolo è bellissimo, quando ormai il Nilo si riversa nei campi: i campi sono coperti e le valli ricoperte; le città spuntano a mo' di isole, nell'entroterra non vi è alcun commercio se non per mezzo di imbarcazioni e la gioia delle popolazioni è più grande quanto meno vedono delle loro terre.
Se hai domande o dubbi, non esitare a scrivermi :) :hi
Se hai domande o dubbi, non esitare a scrivermi :) :hi