Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate devo fare la parafrasi del VI canto dell'Iliade ma non riesco a fare questo pezzo:
http://img527.imageshack.us/img527/6060/epikamk3.jpg
Potreste aiutarmi a cercarla?? Grazie 1000 in anticipo!!
P.S. fino a "lui solo".

domanda :
ma per machiavelli qual'è il principe ideale?
cesare borgia?

La prof ci ha lasciato delle domande sul testo "Il sabato del villaggio"
Mi potreste aiutare per favore
1)Attribuisci un breve titolo a ciascuno storfa.
2)Nell'ultima strofa si trova il pensiero che sta al centro della lirica. Riassumi con le tue parole.
Solo queste devo fare...grazie 10000!

ciao ho bisogno un aiuto !
Mi servirebbe la spegazione dei Sepolcri di Ugo Foscolo.
Te beata,gridai le felici
aure pregne di vita,e pe' lavacri
che da' suoi giohi a e versa Apennino!
Lieta dell'ear tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi coli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di cas e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi:
e tu prima,Firenze,udivi il carme
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,
e tu i cari e l'idioma
dèsti a quel dolce di Calliope ...

Ciao a tutti ...io giovedi prossimo ho una verifcia di italiano: il tema della violenza degli stadi e su quello ke e successo domneica a Gabriele...mi potete dare dei commenti asu quello ke e successo???cosa ne pensat voi??datemi dei bei commenti!!grazie,...vi prego aiutatemmi cosi mi rendete + facile il tema...grazie 1000 a ki mi aiuta

mi servirebbe il commento scritto cioè un riassunto con il mio commento personale del grande artiere di giosuè carducci

vi prego auitatemi a fare un asaggio breve sull' evoluzione cavalleresca dal medioevo al rinascimento.
dovrò parlare della chason de roland , epica nelle corti, ariosto e i vari mutamenti per esempio : cado l'individualità del cavalliere ecc , tasso e i suoi vari cambiamenti!!!
veramente aiuto givedi ci sono i colloqui cn i genitori sono disperata il saggio mi salverebbe un po!vi prego almeno una scaletta per organizzare il saggio!grazie comunque!!!

Per favore ho bisogno della parafrasi di: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE,,,è un lirica di Dante Alighieri,,grazie mille non immaginate quanti compiti deva ancora fare,,

nelle tue scelte ti senti più guidato dall'irrazionale o dal razionale? perchè?

ciao ragazzi...qualkuno di voi mi potrebbe aiutare...?mi servirebbe il commento e concetti del 3 coro dell'Adelchi "dagli atrii muscosi" di Manzoni.....grazie in anticipo aspetto le vostre risposte...!!

oggi sono pieno di compiti e non riesco a finirli tutti per dmn...
vi prego aiutatemi con questo tema!!!!
quando la realtà di fa particolarmente difficile quali sono le fughe che adoperi per "esorcizzare" i problemi??

nella vita, "in quanto donne", si è più accettate nel ruolo di antigone "indomabile" o in quello di smene " la remissiva"

Spero che qualcuno mi sia di aiuto!!!
Cmq avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a rispondere a queste domande:
1 in quale parte dell'Inferno DAnte colloca il limbo? Quali anime vi sono relegate? In che cosa consiste la loro pena?
2 Qual'è il tema fondamentale della Commedia?
3 concezione dantesca della Terra e dell'Universo secondo dante!!!!
4 L'uso del contrappasso in cosa consiste??
5 Perchè x dante il tema del viaggio rappresenta una follia?
6 Perchè Dante si fa guidare ...

ciao ragazzi,
domani ho il secondo tema di italiano.
Il nostro rof ha detto che probabilmente ci darà qualcosa sull'epica e quindi di ripassalrla, non so cosa intente, voi cosa dite??
Ora noi di epica siamo arrivati solo all'ira di achille, secondo voi che siete stati prima di ma in 1 superiore, che cosa potrebbe dare???
vi ringrazio

ragazzi sn disperato pensateci voi ... mi servono le figure retorie di questa poesia :(:(:((:(:(::((::( nn le riesco a trovare .... e domani ho l'interrogazione ora vi posto la poesia vi prego !!!!!!!!
Al cor gentil rempaira sempre amore
Al cor gentil rempaira sempre amore
come l’ausello in selva a la verdura1;
né fe’ amor anti che gentil core,
né gentil core anti ch’amor, natura:
ch’adesso con’ fu ’l sole,
sì tosto lo splendore fu lucente,
né fu davanti ’l sole2;
e prende ...

ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto x fare la descrizione del banchetto e dei personaggi che lo animano che si svolge nel quinto capitolo....vi prego aiutatemi è molto importante domani sarò molto probabilmente interrogato!!....grazie in anticipo

1-il punto di vista narrativo
2-la figura del capitano
3-lo stile dell'autore
4-la mafia cm viene presentata,quali aspetti vengono messi in evidenza?
5-il libro presenta un messaggio?quel'èdell'autore su questa realta?
6-perke il libro ha questo titolo"il giorno della civetta"?
7-illustra il personaggio del confidente
8-quali sn i luoghi presi in considerazione nel libro? prevalgono spazi aperto o chiusi? perke?
grazie grazie...:)

mi servirebbe un tema sullo sfuttamento minorile tenendo presente di rosso malpelo di verga

mi potreste dire cos'è la concezione deterministica nel positivismo

Salve a tutti...la prof ci ha detto che il compito sarà sull'analisi del testo del 5 Maggio di Manzoni...ovviamente analisi del testo completa livello tematico fonico metrico lessicale...potete darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente