Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sj9924
Tema per domani Traccia:DUE TUOI AMICI TREDICENNI TI CHIEDONO UN CONSIGLIO SULLA SCUOLA SUPERIORE.... Grazie!!
1
14 feb 2014, 16:22

sj9924
Traccia:DUE TUOI AMICI TREDICENNI TI CHIEDONO UN CONSIGLIO SULLA SCUOLA SUPERIORE Grazie!
1
14 feb 2014, 15:31

MarkEvans98
Aiuto,In Epica!! Miglior risposta
Salve potete farmi la parafrasi e il commento vv. 201-249 Eneide II Libro: Per sorte sacerdote di Nettuno,Laocoonte solennemente immolava all'altare un toro smisurato. Ecco(e il ricordo mi atterrisce)dalle acque tranquille di Tènedo due serpenti uguali con spire immense premono il mare e insieme si dirigono alla riva: il petto sollevato tra i flutti e rossa come di sangue la cresta,sovrastano le onde;dietro sull'acqua striscia il corpo e il dorso si snoda in cerchi immensi. Dalla spuma ...
1
13 feb 2014, 15:48

MarkEvans98
Salve potete scrivermi il commento della parafrasi Eneide II Libro sull'inganno del cavallo e Laocoonte.
1
13 feb 2014, 17:52

josh98
DOMANDE POESIA Miglior risposta
NOVEMBRE (Giovanni Pascoli) Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate fredda, dei morti. 1. Fai la ricostruzione ...
1
13 feb 2014, 15:37

josh98
Gèmmea l’aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore… Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. È l’estate, fredda, dei morti. 1. FAI LA RICOSTRUZIONE DELLA POESIA 2. INDIVIDUA I CHIASMI E I TERMINI IN QUESTIONE 3. COMPLETA ...
2
13 feb 2014, 13:48

maksim messana
salve mi sto preparando agli esami e vorrei un riassuntto di ugo foscolo, alessandro manzoni e giacomo leopardi. ps= sono di 3 media grazie
3
13 feb 2014, 08:07

iMERDONE
Non riesco a trovare la Subordinata Relativa in questa frase: 1) Chi osasse prendere in giro mio fratello, se la vedrà con me. Grazie, LuHa
1
13 feb 2014, 14:48

iMERDONE
Non riesco a trovare la Subordinata Relativa in questa frase: 1) Chi osasse prendere in giro mio fratello, se la vedrà con me. Grazie, LuHa
1
13 feb 2014, 14:50

Ehiposto
A cosa pensate se dico le parole : Comando Difetti Musica Sigla Cuore .....mettete più parole possibili (a me servirebbero tre PAROLE per ognuna)
1
13 feb 2014, 14:20

Beatrice65
tesina verga rosso malpelo
2
13 feb 2014, 11:56

nicoletta.98
Dirò d’Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto, d’uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m’ha fatto, che ‘l poco ingegno ad or ad or mi lima, me ne sarà però tanto concesso, che mi basti a finir quanto ho promesso.
1
12 feb 2014, 17:47

marbelli
Che significato simbolico ha l'immagine del precipizio evocata due volte da Agostino (righe 37 e 40) nel Secretum di Petrarca
0
12 feb 2014, 10:59

Giulia Jeronimo
Perché, secondo te, la poesia inizia con la congiunzione E ? Può essere la continuazione di una riflessione interiore? Quale ?  E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore,fra i morti abbandonati nelle piazze sull’erba dura di ghiaccio, al lamento d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Alle fronde dei salici, per voto,anche le nostre cetre erano appese,oscillavano lievi al triste vento
1
11 feb 2014, 19:06

ws10
Analisi del periodo: arrestato in una via del paese e condannato soltanto per contrabbando,Gaspare,rimase tre anni in prigione. Ne venne fuori cambiato. La malattia lo aveva consunto,gli era cresciuta la barba,sembrava piuttosto un vecchietto che non il famoso brigante,che non sapeva sbagliare un colpo. allora,con le sue robe in un sacco,si mise in cammino per monte fumo,che era stato il suo regno,dove erano rimasti i compagni. era una domenica di giugno quando si addentrò per la valle in ...
1
11 feb 2014, 20:18

gruei
tema sulle catastrofi naturali grazie :) mi serve oggi :)
3
11 feb 2014, 16:22

annamalta
salve a tutti, mi chiedevo se dal punto di vista grammaticale è Più corretto dire : MI MANGIO LA PIZZA O MANGIO LA PIZZA? o ancora... OGGI MI FACCIO I COMPITI OPPURE : OGGI FACCIO I COMPITI? OGGI MI GUARDO LA TV O OGGI GUARDO LA TV? grazie in anticipo a chi mi riuscirà a dare una spiegazione corretta dal punto di vista grammaticale
2
11 feb 2014, 16:12

Fede c:
commento del primo libro dell'Eneide di Virgilio vv.50-225
1
11 feb 2014, 15:59

nss
Pro e contro Miglior risposta
mi potete x favore svolgere questa traccia.. inventa un elenco di pro e contro che riguardi una delle seguenti scelte: 1.vorresti fare un viaggio con i tuoi amici in tenda e sacco a pelo. 2.se indeciso se iscriverti al liceo o a un istituto professionale. scegli una delle situazioni e compila una lista di pro e contro,inventando o specificando (tipo zii,nonni,amici,genitori,ecc.) chi sarebbe favorevole e chi si opporrebbe e analizzando rischi e vantaggi della decisione. grz
1
nss
11 feb 2014, 12:47

deby2000
HO BISOGNO DI AIUTO Miglior risposta
ciao a tutti!! devo fare un tema sulla violenza sulle donna... ma nn so prp da dove iniziare... potete darmi una mano per favore?AIUTO!!
2
10 feb 2014, 19:19