Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndreaBg
Mi potreste aiutare a fare un saggio breve sul viaggio? ho già fatto la scaletta, devo solo strutturarlo e volevo delle idee. grazie introduzione : viaggiare è conoscenza corpo del testo: - esplorare la natura, città ed elementi incantevoli (documento di E. Affinati) - convivere con civiltà, culture, tradizioni (documento di T. Todorov) - viaggiare significa conoscersi di più (documento di E. Affinati) conclusioni: la parola viaggiare si lega alla felicità ...
1
25 feb 2014, 17:04

la sabri
Datemi una mano pleaseee voglio un finale inventato per i terni che vanno a madras :cry
1
26 feb 2014, 07:58

la sabri
Datemi una mano pleaseee voglio un finale inventato per i terni che vanno a madras :cry
1
26 feb 2014, 07:59

la sabri
Ragazzzii urgenza!! Miglior risposta
Datemi una mano pleaseee voglio un finale inventato per i terni che vanno a madras :cry
1
26 feb 2014, 08:00

la sabri
Ragazzi mi serve urgente il prima possibile per favore aiutatimi voglio un finale inventato per i terni che vanno a madras
1
26 feb 2014, 07:48

deoliveira97
Mi hai cambiato la vita Miglior risposta
Riassunto libro mi hai cambiato la vita
1
25 feb 2014, 17:02

deoliveira97
Riassunto libro mi hai cambiato la vita
1
25 feb 2014, 17:02

pask1998
aiuto domani compito in classe sull'amore ovvero su queste 10 poesie: P.Neruda posso scrivere i versi Saffo Effetti d'amore Catullo Passione d'amore A.Achmatova La porta è socchiusa Saba ed amai nuovamente Montale ho sceso,dandoti il braccio montale non ho mai capito fortini l'edera Prevert I ragazzi che si amano Brecht L'amore di polly potreste descriverle in generale e aiutare a fare l'analisi della poesia?
1
25 feb 2014, 15:52

mar7ghe
Ciao… avrei bisogno delle caratteristiche fisiche e caratteriali dei personaggi della novella Lisabetta da Messina, del Decameron! E' molto urgente.. grazie!!!!!
1
25 feb 2014, 15:27

agnese123
Help! Vi prego! Miglior risposta
« L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire » (epigrafe anonima incisa sull'architrave del portico del Teatro Massimo) Secondo voi quale significato assume questa frase? Per favore ditemelo, devo fare domani un compito in classe
1
25 feb 2014, 13:42

filippocalcagna
riassunto orlando furioso canto 34, ottave 83-86
1
24 feb 2014, 17:51

MarkEvans98
(Sulla base delle informazioni ricavate dalla novella e dai passi dell'Inchiesta di Franchetti e Sonnino,ricostruisci,in un testo espositivo di circa 50 righe,la condizione del lavoro minorile in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento.) Salve i miei compagni mi hanno mandato già questo esercizio svolto,peròdovrei cambiare le parole:mi potreste cambiare le parole???
6
24 feb 2014, 16:08

George19
Potete svolgermi questo esercizio dei Promessi Sposi appartenente al xx capitolo? Alla fine del capitolo, vediamo l'innominato camminare avanti e indietro per la stanza, immerso in ansiosi pensieri. Prova a scrivere un monologo interiore che esprima il suo stato d'animo.
0
24 feb 2014, 16:03

Luca:D
Tema sui nonni Miglior risposta
Tema: il ruolo degli anziani nella societè contemporanea: esponi le tue considerazioni, alla luce della esperienza con i tuoi nonni.
1
24 feb 2014, 15:41

Alice14581458
Testo argomentativo?? Miglior risposta
L'esercizio chiedi di personificarsi in un intellettuale e parlare della propria tesi: non sapere la matematica non significa essere inferiori
1
24 feb 2014, 14:20

Alessiaavola2000
Letteratura : 10 agosto Miglior risposta
Potete farmi l'analisi del testo della poesia 10 agosto di Giovanni Pascoli ? Grazie in anticipo !!
2
22 feb 2014, 09:11

Demostene
domande di letteraturta. 1. la prima novella del libro propone alcune tematiche che poi saranno riprese nelle successive giornate: la cinica mentalità mercantile, il peso della fortuna nelle vicende umane, la capacità risolutiva della parola ben costruita, la polemica anticlericale, il gusto della beffa per la beffa, il potere dissacrante del comico,il contrasto tra ciò che appare e ciò che è. per ognuna di queste tematiche trova i puntuali riferimenti nel testo. 2. verifica, attraverso ...
2
24 feb 2014, 12:55

Gamberonzo
Ragazzi mi serve un saggio breve sull'idea di patria/nazione, vi pregooooo, aiutoooo!
1
23 feb 2014, 17:22

lavagna4321
Perché le prime due terzine dell' ottavo canto del purgatorio della Divina Commedia sono così espressive riguardo al tema dell'esilio?
1
23 feb 2014, 15:29

forluna
devo fare un riassunto lettera contro la guerra di tiziano terzani
1
23 feb 2014, 15:26