Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto! per favore aiutatemi (199185)
Miglior risposta
BANCO DI SAN FRANCESCO
LO SPORTELLO E’ IN FUNZIONE.
BUONGIORNO SIGNOR PIERO.
Buongiorno.
OPERAZIONI CONSENTITE: SALDO, PRELIEVO, LISTA MOVIMENTI.
Vorrei fare un prelievo.
DIGITARE IL NUMERO DI CODICE.
Ecco qua…sei, tre, tre, due, uno.
OPERAZIONE IN CORSO, ATTENDERE PREGO.
Attendo, grazie.
UN PO’ DI PAZIENZA. IL COMPUTER CENTRALE CON QUESTO CALDO E’ LENTO
COME UN IPPOPOTAMO.
Capisco.
AHI, AHI, SIGNOR PIERO, ANDIAMO MALE.
Cosa succede?
LEI HA GIA’ RITIRATO TUTTI I ...

Di nuovo quest'anno nella nostra scuola si svolgerà l'UDA (Unità di apprendimento). Il tema di quest'Uda è "la mia impresa" l'idea. La mia idea è stata quella dello Starbuck's pero dobbiamo scrivere la motivazione perchè ho scelto di fare quest'impresa. Non so che scrivere mi potreste dare un aiuto?
Letteratura
Miglior risposta
devo fare un tema sulla pena più peggiore dell'inferno di dante come i traditori i falsari i ladri i golosi ecc ghi mi può aiutare che non so cosa scrivere. grazie

UDA:LA TUA IDEA DI IMPRESA
Miglior risposta
Siccome ho deciso di aprire un azienda in franchising ho scelto STARBUCK'S. Ora però devo scrivere perchè ho scelto questa impresa e come è nata.

Analisi Logicaa!!
Miglior risposta
Salve, mi potete dire se queste frasi di analisi logica sono giuste? Domani avrei una verifica :)
Cristoforo Colombo nel 1492 siglò l’accordo con i re spagnoli e fu nominato Ammiraglio dei mari e viceré delle terre e delle isole scoperte.
Cristoforo Colombo: soggetto
nel 1492: c. di tempo determinato
siglò: p.v.
l'accordo: complemento oggetto
con i re spagnoli: c. di compagnia + attributo
e (Cristoforo Colombo): sogg. sottointeso
fu nominato: verbo elettivo
Ammiraglio: c.p.s.
dei ...

Riflessioni sulla carestia dei promessi sposi dal 1° al 5° capitolo
Miglior risposta
riflessioni sulla carestia dei promessi sposi dal 1° al 5° capitolo , ad esempio la differenza del cibo dei ricchi e dei poveri,nel paesaggio enella tavola di tonio.

mi serve un commento scritto sul 4 capitolo dei promessi sposi

ciao a tutti. Domani ho compito di italiano e la traccia è di inventare un racconto di qualsiasi genere. Io vorrei fare un romanzo rosa, ma non parlare dal punto di vista della ragazza( mi sembra monotono) ma dal punto di vista del ragazzo. L'idea sarebbe di un ragazzo che è in classe con una ragazza molto brava in italiano che scrive cose che i compagni definiscono ridicole, da secchiona e cosi via dicendo, questo ragazzo prova ammirazione nei suoi confronti ma non lo ammette perchè essendo il ...

Commento sul manoscritto dei promessi sposi!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti,mi servirebbe un vostro commento del manoscritto dei promessi sposi entro stasera, grazie.

DOMANDE SU CAPITOLO II PROMESSI SPOSI
Miglior risposta
Mi potete rispondere a queste domande sui promessi sposi? Tranne RIFLETTERE E VALUTARE

Tema sui promessi sposi!
Miglior risposta
ciao a tutti :) domani ho un "tema" (come l'ha definito la prof) sui promessi sposi. Nessuno a capito che cosa voglia farci fare ma ci ha detto di sapere praticamente tutto sia sulla vita di Manzoni che sui promessi sposi fino al terzo capitolo. Qualcuno di voi ha per caso affrontato una prova del genere in seconda superiore e può quindi spiegarmi di cosa si tratta? (frequento un liceo linguistico) Grazie mille in anticipo :)

Divina commedia...........urgente
Miglior risposta
nella divina commedia il paesaggio il contrappunto dello stato d'animo del poeta. Fai delle considerazioni , in particolare sul paesaggio del purgatorio.. ( per fare l'introduzione si può fare un confronto tra paesaggio del purgatorio, inferno e paradiso)

Paure dell'uomo - tema
Miglior risposta
Ciao a tutti, dovrei svolgere un tema sulle paure dell'uomo attuali e passate, ma sto trovando delle difficoltà a raccogliere le idee :( Il titolo è questo: In passato l'uomo, di fronte ad un pericolo reale o immaginario e ad un fatto che si credesse dannoso, manifestava un sentimento di paura. Quali pensi siano oggi le paure che preoccupano la nostra società e da quali minacce si sente più colpito? E tu personalmente che ti podi paure hai? Grazie mille in anticipo ^_^

Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi potrebbe dare un aiuto con il saggio breve che tratta dei giovani.Ci sono tre documenti uno che parla dei valori dei giovani e dice che al primo psto c'è l'amicizia; il secondo parla del sabato sera, cioè che i ragazzi partono alle 9 da casa e ritornano a mezzogiorno di domenica; il terzo parla delle droghe, delle canne, dell'alcol. Grazie a chi mi risponderà

Divina commedia...........urgente (199090)
Miglior risposta
nella divina commedia il paesaggio il contrappunto dello stato d'animo del poeta. Fai delle considerazioni , in particolare sul paesaggio del purgatorio.. ( per fare l'introduzione si può fare un confronto tra paesaggio del purgatorio, inferno e paradiso)

Per favore mi potete aiutare su alcuni es di grammatica??
grz in anticipi..
----------------------------------------------------------------------------
TRASFORMA LE ESPRESSIONI SCRITTE IN MAIUSCOLO IN PROPOSIZIONI SUBORDINATE,AGGIUNGENDO GLI ELEMENTI CONNETTIVI ADATTI.
esempio:il mio gatto è uno specialista NELLA CATTURA DEI TOPI=nel catturare
1)La partenza è stata rimandata PER L'ARRIVO IMPROVVISO DEGLI ZII.
2)AL SOPRAGGIUNGERE DELLE TENEBRE le galline si ritiravano nel ...

Dovrei collegare due materie: italiano e storia. Gli argomenti sono: il Boccaccio (vita, opere, poetica) per italiano e la crisi del '300 per storia. Come potrei collegarle in un interrogazione? Qualche spunto? Per fare bella figura??

TESTO ARGOMENTATIVO DANTE
Miglior risposta
mi serve un testo argomentativo sul terzo canto della divina commedia, su dante e il suo periodo storico. grazie mille

Esilio - tema
Miglior risposta
Dovrei fare un tema sull'esilio commenti e riflessioni, potreste gentilmente aiutai? Grazie mille in anticipo :hi

Domanda: argomenti possibili
Miglior risposta
Ciao.
Sono in un liceo delle scienze umane, terzo anno.
Domani ho il compito di italiano, le tracce possibili solo Tema oppure ci da una poesia (dall'origine al trecento - siamo arrivati ai comico realisti).
Domandona: Non guardo abbastanza la tv o leggo giornali, anche se amo leggere.
La domandona: Quali sono i ''fatti'' accaduti recentemente in Italia?
Seconda domandina: Oltre all'anafora, quali metafore sono usate nelle poesie del dolce stil nove- poeti di mezzo (toscani)- nei romanzi ...