Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete aiutare? (208625)
Miglior risposta
Mi potete scrivere como siete e come sarete perchè nn so cosa scrivere grazie

mi servirebbe il tema col soggetto UN SABATO INDIMENTICABILE

Descrivi in un breve testo poetico un momento di perfetta felicità
Miglior risposta
descrivi in un breve testo poetico un momento di perfetta felicità
Aiutatemiiiii
Deve essere cortooo

descrivi in un breve testo poetico un momento di perfetta felicità
Aiutatemiiiii
Deve essere cortooo


Salve avrei davvero bisogno del vostro aiuto perché non so come fare, ho un'interrogazione e mi mancano delle cose sui due autori che ho citato sopra. Per quanto riguarda Leopardi potete spiegarmi le 3 "caratteristiche"? Ovvero Il concetto filosofico, il concetto uomo-natura e la teoria del piacere.
Per quanto riguarda Manzoni il professore ci ha spiegato diciamo le sue 3 caratteristiche, l'ultima sarebbe il Risorgimento che si esprime in 2 modi "Attacco" e "Difesa" me li sapreste spiegare? ...


L'inganno di sifride riassunto
Miglior risposta
l'inganno di sifride

Poesia felicità raggiunta, si cammina (esercizi)
Miglior risposta
felicità raggiunta, si cammina
Mi fate questi esercizi sulla questa poesia?
Felicità raggiunta, si cammina
per te sul fil di lama.
Agli occhi sei barlume che vacilla,
al piede, teso ghiaccio che s'incrina;
e dunque non ti tocchi chi più t'ama.
Se giungi sulle anime invase
di tristezza e le schiari, il tuo mattino
e' dolce e turbatore come i nidi delle cimase.
Ma nulla paga il pianto del bambino
a cui fugge il pallone tra le case.
Esercizi:
- gli ultimi due versi hanno un valore ...

Aiutooo analisi logica II media
Miglior risposta
posso chiedere se le seguenti frasi sono giuste in analisi logica mi trovo in difficoltà con le funzioni del che
E'=copula ]
giusto= nome del predicato ]P.N.
il tipo= compl.ogg. sono in dubbio se questo è soggetto????'
di studi=compl. di specificazione
che= compl. oggetto (tu)soggetto sottinteso
preferisci=P.V.
che= compl. oggetto
tu= soggetto
scelga= P.V
Fino a che non parleremo con Sandra, non crederemo a ciò che ci racconti di lei
fino a= Compl. ...

goldoni indica una censura all interno della commedia " la locandiera" in che punto si colloca quali sono gli argomenti della parte che la precede e quella che la segue?

Riepilogo dei tre anni delle medie - Tema
Miglior risposta
dovrei fare un tema su come ho passato i 3 anni di scuola media inserendo:
-le mie riflessioni
-quali aspetti rimarranno in me
-l'importanza dello studio!
Potreste gentilmente aiutarmi, grazie!!

L'utilità di internet - testo argomentativo
Miglior risposta
mi serve brevissimo testo argomentativo sull'utilità di internet.
molto breve, dove io convinco un amico che internet è molto utile.
Grazie mille in anticipo

Machiavelli, Il Principe: "I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna" 1. individua nel brano le affermazioni di carattere generale formulate in tono di sentenza e spiega a quali aspetti dell'esperienza umana fanno riferimento. 2. ricerca nel brano le osservazioni di tipo psicologico. 3. analizza il brano dal punto di vista lessicale e indica i termini che appartengono al registro alto.

ANALISI DEL PERIODO,Vi supplico è urgentissimo mi serve entro oggi , domani ho interrogazione!! vi prego!!
Miglior risposta
Di giorno in giorno stabiliva più e più grandi cose riguardo all'abbellimento e all'arricchimento della città e, parimenti, riguardo alla difesa e all'ampliamento dell'Impero: innanzitutto decise di erigere un tempio di Marte, grande quanto non v'era da nessuna parte, dopo aver riempito e spianato il lago in cui aveva allestito lo spettacolo della naumachia, e un teatro di immensa grandezza, addossandolo alla rupe Tarpea;decise di condensare il diritto civile in limiti ben precisi e raccogliere ...

Urgentissimo.. grammatica!!!!
Miglior risposta
Siccome non ho capito la differenza tra congiunzione, preposizione, avverbio, aggettivo e pronome avrei urgente bisogno che qualcuno me lo spiegasse.
Ad esempio la parola QUANDO: in che casi è congiunzione, avverbio, aggettivo o pronome?
Grazie in anticipo :hi

sottolineare la frase subordinata e dire se si tratta di una oggettiva o soggettiva, se il verbo è attivo o passivo e indicare il rapporto (anteriorità, posteriorità o contemporaneità ) con la principale
1 è noto a tutti che tu sei innocente
2 credo che t abbia agito in maniera impulsiva
3 bisogna rispettare le leggi
4 vedrai che l'esame andrà bene
5 il re Numa diceva che le sue leggi gli erano state dettate dalla ninfa Egeria
6 è importante che i genitori diano il buon esempio ai ...

Di giorno in giorno stabiliva più e più grandi cose riguardo all'abbellimento e all'arricchimento della città e, parimenti, riguardo alla difesa e all'ampliamento dell'Impero: innanzitutto decise di erigere un tempio di Marte, grande quanto non v'era da nessuna parte, dopo aver riempito e spianato il lago in cui aveva allestito lo spettacolo della naumachia, e un teatro di immensa grandezza, addossandolo alla rupe Tarpea; [è sottinteso lo 'statuit' del secondo rigo; quindi: "decise"] di ...

Analisi del periodo 2462048516560/
Miglior risposta
1/ sebbene Davide non avesse più la fiducia degli amici,se fosse stato più sincero e disponibile qualcuno lo avrebbe aiutato.
2/io sostengo che,se tu ti fossi curata, ora non solo saresti guarita,ma avresti anche potuto riposarti in vacanza.
3/i miei genitori hanno deciso che, se Donatella sarà promossa, le regaleranno la borsa che tanto desidera.
4/ ritengo che mi annoierei se dovessi svolgere un lavoro ripetitivo che non mi potesse dare la possibilità di manifestare le mie doti di ...

Tema: titolo "la maleducazione nelle strade"
Miglior risposta
mi aiutate a fare un tema? titolo "la maleducazione sulle strade" grazie