Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vernic
come viene affrontata questa tematica nel film "Il nome della rosa"
0
3 dic 2015, 07:36

federico.rossi105
riscrivi i seguenti periodi coniugando il verbo IN GRASSETTO,secondo l'uso corrente: 1) impose come una condizione,che l'uccisor di suo fratello PARTIREBBE subito da quella città. 2) si consolò subito,col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio SAREBBE un gastigo per lui,e un mezzo d'espiazione . 3) Al guardiano parve che un tal passo,oltre all'esser buono in sè,SERVIREBBE a riconciliar sempre più la famiglia col convento. 4)Il gentiluomo pensò subito che, quanto più quella soddisfazione ...
1
2 dic 2015, 17:27

grindone80
Help!!!!!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
riassunti capitoli numero 2-3-4-5 l'amico ritrovato!!!!!
1
2 dic 2015, 17:11

casaluceludovica
Aiuto (213801) Miglior risposta
:orizz non riesco a fare il commento del proemio come faccio?
1
2 dic 2015, 14:56

Hector Schmitz
Salve a tutti, mi servirebbeRO alcune informazioni in riferimento alla lirica di Camillo Sbarbaro: " Ora che sei venuta". Il ritmo è lento o veloce? ( Penso sia veloce, ditemi se è esatto). Si tratta di un verso libero? ( Penso di si, questa mi serve solo per conferma) La lirica fa riferimento ad un amore in atto oppure al desiderio che assaliva l'io lirico nel passato? Nella lirica sono presenti immagini, sensazioni o stati d'animo? Su quale aspetto del sentimento fa riferimento l'io ...
1
2 dic 2015, 08:33

adventuretimeciambella
testo persuasivo di un gatto, come potrei convincere qualcuno a comprarlo? tema dato per casa
1
1 dic 2015, 15:29

holyn97
Ciao a tutti! Vorrei fare una domanda sul secondo canto del Purgatorio della Divina Commedia . Perchè Dante nel poema ha scelto di incontrare per primo Casella? Grazie in anticipo :)
1
1 dic 2015, 16:55

nathycory
EPICA AIUTATEMI. Miglior risposta
Racconta in 15-20 righe quello che pensa Andromaca dopo che Ettore è partito 20 punti al migliore.
1
1 dic 2015, 10:24

pinko pallino joe
mi serve urgentemente un tema che parla dell'isis e degli attentati a parigi
1
1 dic 2015, 14:59

nathycory
Racconta in 15-20 righe quello che pensa Andromaca dopo che Ettore è partito 20 punti al migliore. Aggiunto 3 ore 20 minuti più tardi: Aiutatemiii
1
1 dic 2015, 10:24

toniamarigliano
Buonasera, frequento il 5 anno di liceo linguistico. Ho appena finito Kant ed ho il cervello in fumo. Mi aiutereste a svolgere un tema d'attualità su parigi e ciò concerne all'isis? Per favore!
2
30 nov 2015, 19:55

GIUSEEFICCO
AIUTOOO MI SVOLGETE X FAVORE QUESTA TRACCIA VI PRG AIUTO:CHE PENSIERI SOAVI,CHE SPERANZE,CHE CORI..DICE IL POETA..ANKE TU FAI DEI SOGNI A OCCHI APERTI?HAI SOGNATO QUALCOSACHE SI è REALIZZATO?OPPURE DESIDERI QUALCOSA CHE NON CONFESSI NEMMENO A TE STESSO?COME IMMAGINI IL TUO FUTURO?
1
30 nov 2015, 17:29

Nicolò Santoni
aiuto per favore qualcuno che può correggermi il tema per favore !! controllate punteggiatura e qualche errore di parole Traccia. a) Di fronte a recenti fatti di terrorismo, qualcuno ha affermato che la cultura può vincere contro la paura. Te come, come studente, ritieni valida questa affermazione? Da diversi anni a questa parte gli atti terroristici hanno avuto una larga propagazione che ha creato molta tensione tra le popolazioni di tutto il mondo. Per esempio nel nostro paese in ...
1
30 nov 2015, 15:15

Francesca1478
mi servirebbero dei temi fatti o almeno molti spunti per il compito in classe di italiano domani..ci sono degli esercizi sul mio libro dei promessi sposi che si chiamano "ieri e oggi" e sono delle potenziali tracce per il compito, solo che io più di tanto non so che scrivere..potete aiutarmi per favore??? le tracce sono: La "notte degli imbrogli" si conclude con la partenza di Renzo e Lucia dal loro paese a causa della persecuzione e della sopraffazione di un uomo potente come don Rodrigo. ...
2
30 nov 2015, 14:35

Francesca1478
mi servirebbe un tema sull'esercizio "ieri e oggi" dei promessi sposi del capitolo 1 , per favore... nel ieri e oggi sta scritto: la violenza e la prepotenza delittuosa dei bravi nei confronti di don Abbondio e dei due "promessi sposi" riproducono un mal costume tipico del 600: ritieni che sia una realtà storicamente circoscritta e superata, o che sia invece ancora presente nella società contemporanea, naturalmente con mutato aspetto?. Aggiunto 1 ora 33 minuti più tardi: per favore... potete ...
4
30 nov 2015, 10:58

nathycory
AIUTATEMI. Libro l'alchimista. Il titolo è adatto per rappresentare il libro? se è sì perché? Grazie mille in anticipo a chi si appresterà ad aiutarmi!
1
29 nov 2015, 20:59

cool98
Ciao! Ho provato ad analizzare questo racconto di Dino Buzzati ("La polpetta"). Potete dirmi se va bene o se ci sono errori? Grazie! :) TRAMA Il racconto La polpetta, tratto dal romanzo Le notti difficili di Dino Buzzati, racconta la triste vicenda di un uomo, un settantaquatrenne professore di chimica in pensione, che vive con la figlia, il cognato e i tre nipoti adolescenti. L’anziano si trova nel suo piccolo studio, dove è solito dedicare un paio di ore della sua giornata per stilare ...
1
29 nov 2015, 19:41

cam122
Scusatemi potreste spiegarmi la poesia di aldo palazzeschi la passeggiata e farmi una piccola analsi del testo??? mi fareste un favore
1
29 nov 2015, 17:31

Felix00
Ciao a tutti, mi servirebbe per domani un articolo di giornale sull'ottavo capitolo dei Promessi Sposi, precisamente dovrei riportare quello che è successo durante la notte(quello che è successo nella casa di Don Abbondio e la gente impaurita). Potreste aiutarmi, per favore? Grazie.
2
29 nov 2015, 10:18

CesareViani
mi servirebbe il riassunto della poesia di Eugenio Montale : 'Ho sceso dandoti il braccio' Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede ...
3
27 nov 2015, 16:37