Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nobro76
Scrissi con stile amaro, aspro e dolente un tempo, come sai, contra Fortuna, sì che null’altra mai sotto la luna di lei si dolse con voler più ardente.4 Or del suo cieco error l’alma si pente, che in tai doti non scorge gloria alcuna. e se de’ beni suoi vive digiuna. spera arricchirsi in Dio chiara e lucente.8 Né tempo o morte il bel tesoro eterno, né predatrice e vïolenta mano ce lo torrà davanti al Re del cielo.11 Ivi non nuoce già state né verno, ché non si sente mai caldo ...
0
31 mar 2016, 17:11

Nobro76
Or del suo cieco error l’alma si pente, che in tai doti non scorge gloria alcuna. e se de’ beni suoi vive digiuna. spera arricchirsi in Dio chiara e lucente.8 Né tempo o morte il bel tesoro eterno, né predatrice e vïolenta mano ce lo torrà davanti al Re del cielo.11 Ivi non nuoce già state né verno, ché non si sente mai caldo né gielo. Dunque ogni altro sperar, fratello, è vano.
1
31 mar 2016, 15:23

Sneymarin
Mi serve una ricerca sul perche il salmone salta la corrente
1
31 mar 2016, 14:18

leonardo.hirsch.3
Ciao. Secondo voi, perché Dante affronta la tematica della figura di Ulisse nel 26 canto dell'Inferno? Grazie
1
31 mar 2016, 10:55

ANGELA PIRINO
parafrasi del capitolo 2 promessi sposi
2
29 mar 2016, 20:59

princessgiuli
MI servirebbe la parafrasi di epica.... PRIAMO E ACHILLE....!!! urgentissimoooo dal verso 469 a 596 urgentissimooooooo!
2
21 feb 2008, 19:58

erik8
Ciao a tutti, la mia carissima professoressa di italiano ha chiesto di fare delle slide che parlano di questo genere della poesia; poiché su internet si trova poco e niente mi potete aiutare con delle brevi spiegazioni? Grazie a tutti.
4
30 mar 2016, 08:57

yly_13_93
La musica come industria devo fare un saggio breve sulla musica come un industria ma non so da dove cominciare mi serve un inizio e dopo il lo sviluppo io grazie in anticip. ciao
2
29 mar 2016, 14:40

fedx
tema con lo stile di buzzati
1
29 mar 2016, 15:59

eleonorapayne99
Devo scrivere un possibile dialogo tra Lucia e la monaca di Monza, però non ho nessuna idea ed è il mio preferito... Ho davvero bisogno di aiuto, al più bel dialogo...
2
29 mar 2016, 18:03

nick2.0
ciao a tutti,devo scrivere un tema dicendo la visione di tre poeti della sera: -Foscolo, la vede come un momento di tranquillità -Pascoli la attende e desidera un totale e piacevole abbandono -D'Annunzio, NON SO COSA SCRIVERE potete aiutarmi perfavore dicendomi cosa rappresenta la sera per D'Annunzio, come la vede questo poeta? grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuta
1
29 mar 2016, 17:41

chiavellinimarika
NON LO SO FARE Miglior risposta
è URGENTE VORREI PARAFRASI DAL 405 AL 460 LA FUGA DI ULISSE E DEI SUOI COMPAGNI
1
29 mar 2016, 19:42

martibra
Dopo aver letto i cap. XII, XIII, XIV, ricostruisci il ruolo di Renzo all'interno delle vicende milanesi evidenziando cosa capisce Renzo dell'accaduto, perché prende parte attiva alla rivolta, come si inserisce nella rivolta e il ruolo della folla nella rivolta. vi prego è urgentisssssssssimo :* grazie in anticipo
1
29 mar 2016, 10:50

Giadacancelliere
tema traccia libera seconda media. grz
1
29 mar 2016, 14:46

gloriagammino
il capitolo 28 dei promessi sposi (parla della peste che arriva a causa della carestia, del lazzaretto ecc.) è collegato al capitolo 31 (parlano della peste che arrriva a milano, da quel soldato malato ecc.) oppure arriva due volte la peste? nel senso, la peste viene due volte, oppure si parla della stessa epidemia
1
29 mar 2016, 16:07

martibra
promessi sposi again dopo aver letto i cap. XII, XIII, XIV, ricostruisci il contesto economico che vede la nascita della carestia ( PERCHE', COME, COLPE, DECISIOINI,...)e le ripercussioni che la stessa porta a livello sociale please, mi serve un lavoro fatto bene :giggle
1
29 mar 2016, 10:55

valeria.delgrasso
In quale delle seguenti frasi "se" é congiunzione ottativa? Le frasi sono le seguenti: A) se ne interessano B) se canti,ti applaudono C) oh, se verrei con te! D) non so se verrò Per me dovrebbe essere la lettera A
1
29 mar 2016, 11:16

Martinadigiorgio
Ciao a tutti mi servirebbe per domani Descrizione oggettiva e soggettiva di una macchina da rally Citroen C4.. Grazieee
2
28 mar 2016, 20:00

valeria.delgrasso
É un nome indipendente: A) il giaguaro B) il ministro C) il presidente D) la ministra Per me è il giaguaro
1
28 mar 2016, 18:41

nick2.0
ciao a tutti, potete aiutarmi dicendomi come vedono "la sera" questi tre poeti perfavore? -Foscolo -Pascoli -D'Annunzio perfavore aiutatemi! grazie in anticipo!
3
26 mar 2016, 17:20