Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rispetto e dignita del lavoro
Miglior risposta
mi potete aiutare.devo farci un tema er dmani a non so cosa farsi, mi potete dire cosa dovrei fare??????'
Scusate è una cosa urgente!!! Devo fare un testo argomentativo di almeno 3 colonne ma bastano anche 2 sui pregiudizi sulle donne presenti ancor oggi nelle nostre società vi prego ho bisogno urgentemente
Scusate è una cosa urgente!!! Devo fare un testo argomentativo di almeno 3 colonne ma bastano anche 2 sui pregiudizi sulle donne presenti ancor oggi nelle nostre società vi prego ho bisogno urgentemente
continuo della scena VIII:
Mirandolina - (S'alza) Signor Cavaliere, con sua licenza.
Cavaliere - Fermatevi.
Mirandolina - (Andando) Perdoni; io non faccio impazzare nessuno.
Cavaliere - (S'alza, ma resta alla tavola) Ascoltatemi.
Mirandolina - (Andando) Scusi.
Cavaliere - (Con imperio) Fermatevi, vi dico.
Mirandolina - (Con alterezza voltandosi) Che pretende da me?
Cavaliere - (Si confonde) Nulla. Beviamo un altro bicchiere di Borgogna.
Mirandolina - Via signore, presto, presto, che ...

Appunti su Italo svevo
Miglior risposta
Appunti sulla vita e opere di Italo svevo
COMMENTO VIVIAMO,MIA LESBIA...PLEASE!
Miglior risposta
commento Viviamo,mia lesbia....please!!
Esercizi Petrarca: Or che ’l ciel et la terra e ’l vento tace
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi del sonetto 164 (Or che ’l ciel et la terra e ’l vento tace) del canzoniere di Petrarca? Grazie in anticipo.
Testo
Or che ’l ciel et la terra e ’l vento tace et le fere e gli augelli il sonno affrena, Notte il carro stellato in giro mena
et nel suo letto il mar senz’onda giace,
5 vegghio, penso, ardo, piango; et chi mi sface sempre m’è inanzi per mia dolce pena: guerra è ’l mio stato, d’ira et di duol piena, et sol di lei pensando ò qualche ...
Analisi del periodo (preposizioni)
Miglior risposta
salve ho un esercizio di grammatica che mi chiede di trasformare delle frasi o periodi nelle preposizioni elencate ma non ho capito come fare potete spiegarmelo ...grazie
Infinito
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo testo?
6)il testo è composto ...
Aiutatemi su antologia
Infinito
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo ...
Aiutatemi su antologia
Infinito
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo ...
Aiutatemi
Infinito poesia di leopardi
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo ...

Umperfetto o congiuntivo trapassato?
Miglior risposta
La forma corretta è : Mo chiese se avessi poturo ospitarlo per una settimana
oppure
" Mi chiese se potevo ospitarlo per una settimana" ?
Grazie
Ciao Ragazzi! Non mi serve una parafrasi di questa poesia..ma solo che mi aiutiate a svolgere alcuni esercizi che scriverò qui sotto! Grazie per chi lo farà..Baci
L'Infinito:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
de l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste ...
Ciao, martedì avrò l'incontro con l'autore 'Gabriele Mazzariol' per il libro 'mio fratello rincorre i dinosauri'.
Dato che non ho avuto tempo per leggere il libro, qualcuno sa darmi un riassunto o consigliarmi qualche sito per trovarè un riassunto bb dettagliato, che quindi non tralasciando nessuna parte ?

Discorso indiretto
Miglior risposta
E' meglio dire e scrivere : Mi chiese se l'avevo visto "
oppure
" Mi chiese se l'avessi visto"
": E' meglio dire o scivere :
" Chiese di chi fosse quel libro"
oppure
" Chiese di chi era quel libro"
Grazie
Buongiorno, ho un problema: in pratica non so come svolgere un testo argomentativo (ho visto vari schemi) e sto andando in panico perché domani ho una verifica su tre testi (ovviamente a scelta):
1. Dualismo del bene e del male
2. Flussi migratori
3. Violenza sulla donna
Questo forum è l'unica mia ultima speranza di prendere almeno un voto sufficiente in questa materia, potreste aiutarmi?
La libraia!!! Fulvia degl'innocenti entro lunedì 27 marzo 2017
Miglior risposta
Ragazzi avete letto "la libraia" di fulvia degl'innocenti? Se si mi potreste fare un riassunto? Per favore? ( c'è per caso il testo su internet? )

Tema argomentativo sulla tecnologia
Miglior risposta
ciao ragazzi devo fare un tema argomentativo sul progresso delle tecnologie il pro e i contro
volevo chiedere se potevate farmelo senza termini stroppo da adulti.
grazie in aticipo :satisfied
Salve ragazzi/e visto che devo scrivere un articolo su cos'è la letteratura, devo cercare di raccogliere delle informazioni in merito a questo tema.
Vi pongo meglio la domanda, che cos'è per voi la letteratura e c'è stato un libro o più libri che vi hanno fatto cambiare idea sul tema della letteratura o sul proprio modo di pensare?
Che tipo di libri sono: Classici o Contemporanei?
Fatemi un elenco di questi libri e datemi un vostro pensiero, anche tramite messaggio privato.
William