ANTOLOGIA l' INFINITO (leopardi)

simoneseghi
Aiutatemi
Infinito poesia di leopardi
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo testo?
6)il testo è composto da endecasillabi. Può dirsi un sonetto? Motiva la tua risposta:
8)Quali vocali prevalgono nel testo? Determinano suoni chiari o cupi? Quali effetti produce questa scelta fatta dall autore?
9)quali effetti crea l alliterazione della consonante s (sovrumani,silenzi,profondissima...)?
10)elenca trascrivendole
A)le parole della tradizione poetiva e quella di uso comune B)le parole indefinite C) le parole che suggeriscano la vasità D)i plurari indeterminati.
11)nella poesia prevale l ipotassi o la paratassi?quale effetto produce?
12)individua la metafora contenuta negli ultimi due versi e spiegano il significato
13)quale funzione ricopre nel testo l uso degli aggettivi determinativi questo e quello?

Risposte
melody_gio
chiudo, perché topic doppio. Riceverai la tua risposta qui: https://forum.skuola.net/italiano/l-infinito-di-leopardi-232681.html

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.