Mi servirebbe un aiuto!!

diablino
salve raga mi servirebbe un qualsisasi appunto o konsiglio ke mi poxa aiutare con la metrica sia latina k greka e mi possa facilitare la lettura...
grazie!!!!!!!!!

Risposte
paraskeuazo
Bucoliche eh? quale delle 10? io ho tutta la scansione metrica della prima, quella di Titiro e Melibeo se serve

M.: Tìtyre, tù patulaè | recubàns sub tègmine fàgi

sìlvestrèm | tenuì Musàm | meditàris avèna;

nòs patriaè finìs | et dùlcia lìnquimus àrva.

Nòs patriàm fugimùs; | tu, Tìtyre, lèntus in ùmbra

fòrmosàm | resonàre docès | Amarýllida sìlvas.

T.: Ò Meliboèe, deùs | nobìs haec òtia fècit.

nàmque erit ìlle mihì | sempèr deus, | ìllîus àram

saèpe tenèr nostrìs | ab ovìlibus ìmbuet àgnus.

Ìlle meàs | erràre bovès, | ut cèrnis, et ìpsum

lùdere quaè vellèm | calamò permìsit agrèsti.

M.: Nòn equidem ìnvideò, | miròr magis: | ùndique tòtis

ùsque adeò | turbàtur agrìs. | En ìpse capèllas

pròtinus aèger ago; hànc | etiàm vix, Tìtyre, dùco.

Hìc intèr densàs | corylòs modo nàmque gemèllos,

spèm gregis, à! | silice ìn nudà | conìxa relìquit.

Saèpe malum hòc nobìs, | si mèns non laèva fuìsset,

dè caelò tactàs | meminì praedìcere quèrcus.

Sèd tamen ìste deùs | qui sìt, da, Tìtyre, nòbis.

T.: Ùrbem quàm dicùnt | Romàm, Meliboèe, putàvi

stùltus ego hùic nostraè | similèm, quo saèpe solèmus

pàstorès oviùm | teneròs depèllere fètus.

Sìc canibùs catulòs | similìs, sic màtribus haèdos

nòram, sìc parvìs | compònere màgna solèbam.

Vèrum haec tàntum aliàs | intèr caput èxtulit ùrbes

quàntum lènta solènt | intèr vibùrna cuprèssi.

M.: Èt quae tànta fuìt | Romàm tibi càusa vidèndi?

T.: Lìbertàs, | quae sèra tamèn | respèxit inèrtem,

càndidiòr postquàm | tondènti bàrba cadèbat,

rèspexìt | tamen èt longò | post tèmpore vènit,

pòstquam nòs | Amarýllis habèt, | Galatèa relìquit.

nàmque fatèbor enìm | dum mè Galatèa tenèbat,

nèc spes lìbertàtis eràt | nec cùra pecùli.

quàmvis mùlta meìs | exìret vìctima saèptis,

pìnguis et ìngrataè | premerètur càseus ùrbi,

nòn umquàm | gravis aère domùm | mihi dèxtra redìbat.

M.: Mìrabàr | quid maèsta deòs, | Amarýlli, vocàres,

cùi pendère suà | paterèris in àrbore pòma;

Tìtyrus hìnc aberàt. | Ipsaè te, Tìtyre, pìnus,

ìpsi tè fontès, | ipsa haèc arbùsta vocàbant.

T.: Quìd facerèm? | Neque sèrvitiò | me exìre licèbat

nèc tam praèsentìs | alibì cognòscere dìvos.

hìc illùm | vidì iuvenèm, | Meliboèe, quotànnis

bìs senòs | cui nòstra diès | altària fùmant.

Hìc mihi rèsponsùm | primùs dedit ìlle petènti:

'Pàscite ut ànte bovès, | puerì; summìttite tàuros.'

M.: Fòrtunàte senèx, | ergò tua rùra manèbunt

èt tibi màgna satìs, | quamvìs lapis òmnia nùdus

lìmosòque palùs | obdùcat pàscua iùnco:

nòn insuèta gravìs | temptàbunt pàbula fètas,

nèc mala vìcinì | pecorìs contàgia laèdent.

Fòrtunàte senèx, | hic ìnter flùmina nòta

èt fontìs sacròs | frigùs captàbis opàcum;

hìnc tibi, quaè sempèr, | vicìno ab lìmite saèpes

Hýblaeìs apibùs | florèm depàsta salìcti

saèpe levì somnùm | suadèbit inìre susùrro;

hìnc altà | sub rùpe canèt | frondàtor ad àuras,

nèc tamen ìntereà | raucaè, tua cùra, palùmbes

nèc gemere àerià | cessàbit tùrtur ab ùlmo.

T.: Ànte levès ergò | pascèntur in aèthere cèrvi

èt freta dèstituènt | nudòs in lìtore pìscis,

ànte perèrratìs | ambòrum fìnibus èxsul

àut Ararìm Parthùs | bibet àut Germània Tìgrim,

quàm nostro ìlliùs | labàtur pèctore vùltus.

M.: Àt nos hìnc aliì | sitièntis ìbimus Àfros,

pàrs Scythiam èt rapidùm | cretaè venièmus Oàxen

èt penitùs totò | divìsos òrbe Britànnos.

Èn umquàm patriòs | longò post tèmpore fìnis

pàuperis èt tugurì | congèstum caèspite cùlmen,

pòst aliquòt, | mea règna, vidèns | miràbor arìstas?

Ìmpius haèc | tam cùlta novàlia | mìles habèbit,

bàrbarus hàs segetès. | En quò discòrdia cìvis

pròduxìt miseròs: | his nòs consèvimus àgros!

Ìnsere nùnc, | Meliboèe, piròs, | pone òrdine vìtis.

Ìte meaè, felìx | quondàm pecus, | ìte capèllae.

Nòn ego vòs posthàc | viridì proièctus in àntro

dùmosà | pendère procùl | de rùpe vidèbo;

càrmina nùlla canàm; | non mè pascènte, capèllae,

flòrentèm cytisum èt | salicès carpètis amàras.

T.: Hìc tamen hànc mecùm | poteràs requièscere nòctem

frònde supèr viridì: | sunt nòbis mìtia pòma,

càstaneaè mollès | et prèssi còpia làctis,

èt iam sùmma procùl | villàrum cùlmina fùmant

màiorèsque cadùnt | altìs de mòntibus ùmbrae.

SuperGaara
Le Bucoliche - Virgilio

La prima opera di Virgilio, pubblicata fra il 42 e il 39 a.C., furono le Bucoliche (titolo latino Bucolica - sottointeso poemata, carmina o simili - o Bucolicon liber), cioè "Poesie pastorali". I singoli componimenti sono dette ecloghe.
La raccolta è composta da dieci componimenti tra loro autonomi e di dimensioni molto contenute: alcune hanno struttura dialogica, altre hanno forma espositivo-narrativa. Il modello principale è il poeta greco Teocrito di Siracusa, autore raffinato e dai molteplici toni, celebre innanzitutto come inventore della poesia bucolica. I suoi poemetti venivano chiamati dai grammatici Idilli = bozze, e la sua arte esprime in modo esemplare anche aspirazioni dell'ambiente alessandrino: il bisogno, in una civiltà iper-urbanizzata, di riprendere il contatto con la natura, il desiderio di evadere dalla vita troppo sofisticata delle corti; il distacco da politica e il rifugio nel mondo dei sentimenti.
Da Teocrito derivano a Virgilio molti temi e soprattutto un insieme di modelli formali: il metro (esametro), il canto amebeo ("il botta e risposta" di due personaggi), il tono stilistico in apparenza semplice e colloquiale, ma che in realtà è il risultato di un lungo lavorio d'intarsio su varie tradizioni di linguaggio poetico. Per il resto la poesia di Virgilio si allontana di molto da quella di Teocrito. All'ironica distanza del poeta greco si contrappone una piena adesione sentimentale alla materia trattata, seconda la tendenza generale della poesia latina, che fin da Ennio tendeva ad accentuare il pathos. Ma la grande novità di Virgilio è la sua capacità di inserire all'interno del paesaggio anche i grandi avvenimenti storici contemporanei - come il dramma degli espropri a favore dei veterani della battagli di Filippi (ecloghe I e IX).
Il vero centro poetico delle Bucoliche è costituito proprio dal paesaggio: i pastori hanno nomi greci, e a volte, come nell'ecloga X, viene esplicitamente menzionata l'Arcadia, la regione montuosa del Peloponneso, patria del dio pastorale per eccellenza, Pan, che proprio grazie a Virgilio sarà destinata a grandissima fortuna nella letteratura occidentale. Ma il paesaggio virgiliano non è greco, e non è astratto e convenzionale come quello teocriteo. E' invece un vero paesaggio della memoria, quello della natale campagna mantovana: a volte nella descrizione incontriamo addirittura il nome del Mincio. L'Arcadia virgiliana non è dunque una terra reale, geograficamente rintracciabile e identificabile, è invece un mondo ideale, un paesaggio del sentimento e della memoria, fatto di pochi tratti indimenticabili: il verde dei prati, l'ombra degli alberi, l'acqua dei ruscelli, il ronzio delle api.
In effetti, l'aspirazione forse più profonda delle Bucoliche è costituita dal ritorno alle origini: sul piano individuale è il ritorno all'adolescenza e all'infanzia, sul piano collettivo è il ritorno alle orgini della civiltà.
Dal punto di vista antropologico, le Bucoliche sono dunque centrte sul constrasto tra natura e cultura, utopia e realtà. I drammatici avvenimenti delle guerre civili, con i massacri e le confische, rendevano acuto il desiderio di fuggire e alimentavano il sogno di un ritorno a una vita naturale. Ma si trattava certo di un sogno irrealizzabile, di un'utopia che tutti sapevano essere una pura finzione letteraria.

Dimmi se ti servono altre informazioni riguardo quest'opera oppure sulla metrica latina.

diablino
di virgilio stiamo facendo le bucoliche

SuperGaara
Vai qui, trovi una buona spiegazione della metrica greca e latina.

Se mi dici di Virgilio ciò che state trattando, forse ti posso dare informazioni più precise!

diablino
di latino virgilio di greko omero

SuperGaara
Quale autore state leggendo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.