Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quale differenza esisteva tra l' Egitto e la Mesopotaia a liivello politico.
Aggiunto 6 ore 2 minuti più tardi:
grazie

va bene cosi Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769[1] – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) fu un politico e militare francese, nonché fondatore del Primo Impero francese. Ufficiale d'artiglieria, e quindi generale, durante la rivoluzione, governò la Francia, a partire dal 1799: fu Primo Console, dal novembre 1799 al 18 maggio 1804, e Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I (Napoléon Ier), dal 2 dicembre 1804 al 14 aprile 1814, e nuovamente dal 20 marzo al 22 giugno 1815. Fu, ...
mappa concettuale sul dramma vissuto dai soldati italiani durante la campagna di Russia
perche avviene il processo di estraneazione da se dell'idea?
Aiuto crisi dei poteri universali :box _cerca_

studio teologia mi servirebbe un aiuto per la tesi :il cristianesimo in nietziesche..................

ciao a tutti, secondo voi quali sono i filosofi + importanti da sapere assolutamente? devo fare il test TVI per scienze della formazione, però è impossibile studiarli tutti, anche perché devo studiare altre 3 materie. Aiutatemi vi prego, c'e' qualcun altro che ha fatto questo test?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Non risponde mai nessuno in questo forum
Salve a tutti, sono nuova qui.. Mi potreste consigliare 3 titoli per fare un powerPoint di storia e 3 per filosofia? E' urgente, Grazie in anticipo :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Sempre che abbiano un certo legame con la storia o la filosofia! Ad esempio l'anno scorso ho fatto la storia del mio paese, di storia!
La questione sociale e il socialismo
Miglior risposta
Mi potreste fare un riassunto su:
la questione sociale e il socialismo
mi servirebbe la risposta entro breve tempo.

mi aiutate a trovare il sito dalla caduta del impero romano all rinascimento

PERFAVORE QUALCUNO/A (DI VERAMENTE BREAVO/A!!) MI PUO FARE QUESTA ANALISI DEL TESTO AL COMPLETO? GRAZIE IN ANTICIPO! PS. DEVO PRENDERE ALMENO 8..ENTRO LUNEDì GRAZIE MILLE ANCORA.. :*
Nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima ...

Ciao a tutti!ho appena finito di studiare Hegel ma devo dire che non ci ho capito davvero nulla! é un sistema filosofico molto complesso,,,e mi sembra molto difficile!! Oggi l'ho studiato tutto il giorno e mi smebrava di aver capito ma poi non sono capace di ripetere perchè mi confondo e non so utilizzare una terminologia aduegata,,inolte è già ostico di per sè!
Quindi vorrei porvi alcune domande:
la prima è una semplice curiosità..qual era il carattere di Hegel?
ho abbastanza informazioni ...

anche solo dove posso trovare risposte ad almeno una...la singola risposta deve essere di 10\12 righe!
1) Kierkegaard vive quello che pensa e pensa quello che vive.che cosa significa?
2) perchè comte è interessato alla politica?
3) chiarisci il significato di antietico e antitetico in kierkegaard
4) il termine estetica in K. ha almeno due significati:quali?
5) meriti e limiti del pensiero comtiano
6) si dice che K. abbia ridato dignità alle emozioni umane che la filosofia precedente ...

PERFAVORE QUALCUNO/A (DI VERAMENTE BREAVO/A!!) MI PUO FARE QUESTA ANALISI DEL TESTO AL COMPLETO? GRAZIE IN ANTICIPO! :) PS. DEVO PRENDERE ALMENO 8..ENTRO LUNEDì GRAZIE MILLE ANCORA.. :*
Nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come ...
Ho bisogno di aiuto per una relazione su uno dei frammenti di Eraclito. Non so proprio come impostarla :S
Il frammento è "Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte" (fr.91)
"Acque sempre diverse scorrono per coloro che si immergono negli stessi fiumi... Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo" (fr.49)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
l frammento è "Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte" (fr.91)
"Acque sempre diverse scorrono per coloro che ...