Ratei e Risconti
Mi potete fare una semplice spiegazione dei Ratei e Risconti?
Per esempio, come si svolge questa operazione in partita doppia?
15/10 Concessa a un cliente la dilazione di 90 giorni di un credito in scadenza di € 2.580; gli interessi al tasso del 5% saranno fatturati e riscossi posticipatamente
Per esempio, come si svolge questa operazione in partita doppia?
15/10 Concessa a un cliente la dilazione di 90 giorni di un credito in scadenza di € 2.580; gli interessi al tasso del 5% saranno fatturati e riscossi posticipatamente
Risposte
L'esistenza di ratei e risconti è dovuta al fatto che nel corso della vita di un'impresa alcune operazioni di gestione vengono effettuate a cavallo di due esercizi; cosa c'è di male in tutto ciò? C'è di male che, ai fini della redazione del Bilancio d'esercizio, sinteticamente, è necessario individuare costi e ricavi di competenza dell'esercizio che andranno indicati nel Bilancio, per cui, nel caso delle suddette operazioni, si dovrà individuare quella quota di costo o ricavo da imputare all'esercizio in corso.
Ratei
I ratei sono valori finanziari, crediti o debiti, che misurano una quota di costo o ricavo già maturata ( si sa l'importo ) ma non liquidata ( non ho ancora i big money ). I ratei si riferiscono ad operazioni a cavallo tra due esercizi con manifestazione finanziaria ( sorgere di un debito o di un credito o aumento/diminuzione delle disponibilità liquide ) posticipata e cioè che viene contabilizzata l'esercizio successivo; es. operazione a cavallo tra 2014/2015: nel 2014 non rilevo in contabilità alcuna operazione ( non scrivo alcun articolo in partita doppia ), contabilizzo tutto l'anno prossimo 2015. Nel caso in cui venga imputata all'esercizio una quota di ricavo, il rateo sarà attivo, nel caso in cui venga imputata all'esercizio una quota di costo, il rateo sarà passivo ( stesso segno dell'operazione ).
-Momenti fondamentali-
Risconti
I risconti sono valori economici ( costi o ricavi ) già liquidati ( ho pagato... purtroppo ) ma non completamente maturati. Derivano da operazioni a cavallo tra due esercizi con manifestazione finanziaria anticipata, già contabilizzata.
I risconti sono attivi se viene rinviata all'esercizio successivo una quota di costo, mentre sono passivi quando se ne rinvia una di ricavo.
-Momenti fondamentali-
Signori e signore il vincitore è............ Mr.Rateo!
15/10 Concessa a un cliente la dilazione di 90 giorni di un credito in scadenza di € 2.580; gli interessi al tasso del 5% saranno fatturati e riscossi posticipatamente
1. Calcolo interesse totale: 2580x90x5/36500= €31,81
2. Competenza economica: 15/10 --> 31/12 16gg/10 + 30gg/11 + 31gg/12= 77gg
3. Interesse di competenza: 2580*77*5/36500= €27,21 Rateo attivo
4. Data di scadenza dell'operazione: 90gg-77gg = 13gg --> 13/01/n+1
5. Contabilità: 31/12/n ratei attivi, dare, €27,21; interessi attivi, avere, €27,21;
13/01/n+1 crediti v/clienti, dare, €31,81; interessi attivi, avere, €4,60; ratei attivi, avere, €27,21.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Se puoi fammi sapere com'è andato l'esercizio e cosa ne pensa il prof, ciao ciao!
Ratei Vs Risconti
Ratei
I ratei sono valori finanziari, crediti o debiti, che misurano una quota di costo o ricavo già maturata ( si sa l'importo ) ma non liquidata ( non ho ancora i big money ). I ratei si riferiscono ad operazioni a cavallo tra due esercizi con manifestazione finanziaria ( sorgere di un debito o di un credito o aumento/diminuzione delle disponibilità liquide ) posticipata e cioè che viene contabilizzata l'esercizio successivo; es. operazione a cavallo tra 2014/2015: nel 2014 non rilevo in contabilità alcuna operazione ( non scrivo alcun articolo in partita doppia ), contabilizzo tutto l'anno prossimo 2015. Nel caso in cui venga imputata all'esercizio una quota di ricavo, il rateo sarà attivo, nel caso in cui venga imputata all'esercizio una quota di costo, il rateo sarà passivo ( stesso segno dell'operazione ).
-Momenti fondamentali-
- All'inizio dell'operazione non contabilizziamo nulla, i costi o ricavi, però, iniziano a maturare;
- alla fine dell'esercizio si deve calcolare la quota di costi o ricavi maturata ma non ancora liquidata e contabilizzare il rateo;
- al termine dell'operazione provvedere a contabilizzarla: nel caso di ratei attivi la variazione finanziaria positiva in parte misura la quota di ricavo di competenza, in parte la diminuzione di crediti relativi al rateo rilevato al 31/12 precedente.
Risconti
I risconti sono valori economici ( costi o ricavi ) già liquidati ( ho pagato... purtroppo ) ma non completamente maturati. Derivano da operazioni a cavallo tra due esercizi con manifestazione finanziaria anticipata, già contabilizzata.
I risconti sono attivi se viene rinviata all'esercizio successivo una quota di costo, mentre sono passivi quando se ne rinvia una di ricavo.
-Momenti fondamentali-
- All'inizio dell'operazione si rileva contabilmente l'operazione registrando un debito od un credito che misura rispettivamente un costo od un ricavo;
- alla fine dell'esercizio si rinvia una quota di costo o ricavo già liquidata e rilevata ma non di competenza dell'esercizio;
- all'inizio dell'esercizio successivo si gira il risconto attivo o passivo al rispettivo conto del costo o ricavo;
- alla conclusione dell'operazione non si contabilizza nulla.
Signori e signore il vincitore è............ Mr.Rateo!
15/10 Concessa a un cliente la dilazione di 90 giorni di un credito in scadenza di € 2.580; gli interessi al tasso del 5% saranno fatturati e riscossi posticipatamente
1. Calcolo interesse totale: 2580x90x5/36500= €31,81
2. Competenza economica: 15/10 --> 31/12 16gg/10 + 30gg/11 + 31gg/12= 77gg
3. Interesse di competenza: 2580*77*5/36500= €27,21 Rateo attivo
4. Data di scadenza dell'operazione: 90gg-77gg = 13gg --> 13/01/n+1
5. Contabilità: 31/12/n ratei attivi, dare, €27,21; interessi attivi, avere, €27,21;
13/01/n+1 crediti v/clienti, dare, €31,81; interessi attivi, avere, €4,60; ratei attivi, avere, €27,21.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Se puoi fammi sapere com'è andato l'esercizio e cosa ne pensa il prof, ciao ciao!
I ratei sono quote di entrate o di uscite future,Quindi il rateo è un valore numerario.I ratei sono attivi se tengono conto di entrate future
I ratei sono passivi se tengono conto di uscite future
I risconti sono quote di costi o di ricavi non ancora maturate
I risconti sono attivi se rinviano al futuro una quota di costi non ancora maturati, ma già pagati.
I risconti sono passivi se rinviano al futuro una quota di ricavi non ancora maturati, ma già incassati.
I ratei sono passivi se tengono conto di uscite future
I risconti sono quote di costi o di ricavi non ancora maturate
I risconti sono attivi se rinviano al futuro una quota di costi non ancora maturati, ma già pagati.
I risconti sono passivi se rinviano al futuro una quota di ricavi non ancora maturati, ma già incassati.