Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manu*-*
le soluzioni
2
29 apr 2010, 21:50

homer 101
ciao a tutti. sto studiando la nomenclatura tradizionale e devo aggiungere ...Oso e ....ico in base al n.o. secondo voi per il tungsteno esiste il termine Ossido Tungstoso (N.o. 3 o 4)? e ossido tungstico (n.o.-5-6)? e per il molibdeno: osido molibdoso e ossido molibdico ? e se i numeri di ossidazione sono cinque ,quanti vengono considerati bassi o alti? vi prego è importante per chiarirmi un pò di idee una volta per tutte dato che il mio prof. è un pò sbrigativo nelle spiegazioni. :!!! ...
1
23 nov 2009, 15:39

-selena-
ciao a tutti...potete aiutarmi a fare questo esercizio?grazie 1)Preparare una soluzionr con 6g di acqua e una quantità di NaCl tale che il numero di atomi di Na sia 1/6 del numero degli atomi di idrogeno dell'acqua.(densità acqua=1g/cm3) Calcola anche la molarità. allora ho calcolato la massa molare e il numero delle molecole nell'acqua..ora però cosa devo fare?? grazie 1000
2
28 apr 2010, 14:39

skizzata love
ciaooo potreste darmi qualkosa sul giappone in generale?? popolazione ,industria , posizioni e tutto??? grz in anticipo un bacio
1
28 apr 2010, 17:02

logan771
Sapete aiutarmi con questi esercizi: 1) Quanti μl di cloruro di magnesio 0,1 mM bisogna aggiungere ad una miscela di incubazione per avere una concentrazione di 5 μM, sapendo che il volume finale di tale miscela è 1 mL? 2) Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di acido acetico, sapendo che la costante di acidità Ka per l'acido acetico è 1,8x10^-5. 3) Quanto cloruro di magnesio occorre sciogliere in 0,5 L di acqua per avere una soluzione 1 mM? 4) Partendo da una soluzione 50 mM di ...
1
27 apr 2010, 07:49

Daniel <3
quali differenze fondamenteli distinguono gli organismi unicellulari da quelli pluricellulari? In che modo potrebbero essersi evoluti gli organismi pluricellulari?
1
25 apr 2010, 09:20

famiglia
gli argomenti sono acqua aria suolo,il sistema terra, il dominio dell acqua : idrosfera , nell idrosfera l acqua circola , l acqua e una risorsa insomma le cose piu importanti grazie Aggiunto 3 giorni più tardi: grazie ma ho gia fatto
1
25 apr 2010, 19:34

alexis74
mi serve un argomento di chimica e microbiologia da collegare agli anni venti
1
22 apr 2010, 07:24

maurizioolla
sali binari
1
22 apr 2010, 12:32

antonio ruggiero
ciao a tutti.. devo fare una relazione sulle eruzioni vulkanike e sui terremoti..potreste aiutarmi?please.. ciao baci
2
23 apr 2010, 18:45

_Sakura_
I composti aromatici????Qualcuno può spiegarmi in maniera concisa i composti aromatici ,il benzene e tutto ciò a cui sono connessi?? Non potete capire che favore mi fate!!! Non capisco molto sul libro!!!
1
21 apr 2010, 17:29

giggikr
Un atomo di Sodio ha massa assoluta di 3,84 x 10 elevato alla meno 23 quanti atomi di sodio ci sono in 1 g di sodio? AIUTOO
2
25 feb 2009, 15:31

MARTINA90
Sono sempre io che vi rompo le balle... Scusate. 0.200 moli di Hi volume: 2 litri temperatura: 453°c all'equilibrio [Hi]=0.78M calcola la Kc=? 2HI----------->H2 piu I2 M=moli/litri= 0.100 _____________HI____________H2________I iniziale______0.100__________0__________0 variazione____-2x___________x__________x valore all'eq___0.100-x_______0.011_______0.011 ____________=0.078 ma perchè esce 0,011 nell'eq??? e 0.100-x per la HI c'è io ho capito che devo mettere 0.078 sotto HI ...
1
19 apr 2010, 18:37

Daniel <3
Qali caratteristiche hanno gli organismi eucarioti fotosintetici come le alghe unicellulari? Le differenze strutturali e funzionali tra un organismo fotosintetico e uno eterotrofo
2
17 apr 2010, 10:17

MARTINA90
Devo calcolare le oli di solfato di rame pentaidratao CuSo4.5N2O che corrispondono A 15, 500g. 1° pasaggio calcolare i g/moli. ma come si fa? io tramit e tab ho preso il peso moleclare di ogni singolo elemento e l'ho moltiplicato x i rispettivi coefficenti. cm x es l'O ho fatto 16x4 piuttosto ke N= 14,006x5x2 poi ho sommmato tutti gli elemeti. infine per calcolare le moli devo dividere i g/(g/mole)Giusto??? Ma nn mi escono giusti i g/moli. Aspetto una vostra risp prima possibile ...
6
17 apr 2010, 10:27

sagittarina93
come posso spiegare il processo di fermentazione alcolica?
1
16 apr 2010, 16:46

Tinuviel
ciao!! mi potete aiutare con il bilanciamento di queste reazioni di combustione??? grazie a mille a tutti in anticipo!!! a) benzene C6H6+O2->CO2+H2O b) butano C4H10+O2->CO2+H2O c) decano C10H22+O2->CO2+H2O mi scuso perchè essendo nuova non so scivere bene...i numeri grandi teoricamente dovrebbero essere piccoli..c'è qualcuno che sa spiegarmi come scrivere correttamente? grazie mille
1
15 apr 2010, 15:11

stefaniaa92
ciao ho un dubbio: se ho questa reazione fe+hno2 la reazione bilanciata è 2fe + 6 hn02= 2fe(no2)3+3h2 oppure fe +3hn02= fe(NO2)3+ H3 ??? IL mio dubbio è quando come sottoprodotto ho l' idrogeno questo deve essere in forma biatomica per forza?!? quindi io il pedice nn posso cambiarlo... agisco solo sul coefficiente? grazie in anticipo per la risposta
1
15 apr 2010, 16:29

civicgirl
Salve a tutti...vorrei un piccolo aiutino su questo problema x favore.. "Calcolare la molalità dell'acetone in una soluzione acquosa, nella quale la frazione molare è 0,197" N.B. il problema nn specifica niente altro.. neanche la formula dell'acetone. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno... Aggiunto 18 ore 57 minuti più tardi: sei stato molto gentile e preciso nella risposta.... una sola domanda... se la frazione molare fosse stata riferita solo all'acetone, diversamente dalla ...
1
14 apr 2010, 17:10

teobastard23
elettronegatività
1
9 apr 2010, 19:09