Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

0,20 g di un gas nobile racchiusi in un recipiente del volume di 0,26 L esercitano una pressione di 48,6 kPa a 27°C.Qual'è il gas?
A)HE
B)Ar
C)Ne
D)Kr
E)Xe
Forse l'approccio a tale materia di studio è reso arido. Vogliamo discuterne?
Esercizi di chimica:
1.
Quale quantità di solfato di bario può precipitare da una soluzione contenente 4,00 g di cloruro di bario?
(soluzione 4,48g)
2.bilancia le seguenti equazioni chimiche:
a: PbO2 a dare (=)PbO+O2
b:CaCO3 a dare (=) CaO+CO2
c:C+O2 a dare (=)CO2
D:Cu+O2 a dare (=) CuO
E:H2SO4 + BaCl2 a dare (=) BaSO4+2HCl
F:Fe+HCl a dare (=) FeCl3 + H2
G:HCl+NaOH a dare (=) NaCL+H2O
H:Ca(OH)2 + CO2 a dare (=) CaCO3+H2O
3.Scrivi le equazioni chimiche bilanciate corrispondenti ...
1) Avendo a disposizione un torchio idraulico e dovendo sollevare una automobile della massa di 1200 kg. considerando che la piattaforma di sollevamento appoggia su un pistone avente un diametro di cm 88, mentre il pistone premente ha un diametro di cm 4,4. Calcola con quale forza (in kg) devo premere sul pistone premente per poter sollevare l'automobile.
1) Un campione di gas di 0,22 m3 si trova alla temperatura di 0 °C. Viene scaldato fino alla temperatura di 200 °C, mantenendo la pressione costante. Qual'è il volume finale?
2) Un gas si trova a una pressione di 2,0 atm e occupa un volume di 10 dm3. Mantenendo la pressione costante viene compresso finchè la pressione diventa di 5,0 atm. Qual'è il volume finale del gas?
3) Un gas occupa un volume di 1,0 cm3 quando è sottoposto alla pressione di 100.000 Pa (Pascal). Qual'è el valore ...

chi potrebbe consigliarmi un metodo di studio x studiare il programma di biologia di seconda in 20 giorni???? grz
Chimica (50780)
Miglior risposta
chi gentilmente mei spiega perche in una mole di ossigeno molecolari sono contenuti 12,046 *10 alla 23 di atomi di ossigeno e non 6,02 * 10 alla 23.
grazie
Aggiunto 24 minuti più tardi:
grazie per la risposta eventualmente mi sapresti dire cosa studiare per capire qualcosina in più in particolare come faccio a sapere che la molecola di ossigeno e formata da due atomi
Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi:
Grazie sei stata super gentile

Ho la seguente reazione
2H2O------>H3O+OH-
Calcolare la kw
kw=[H3O]*[OH-]=1,00*10^-14
[H3O]=[OH-]
[H3O]^2=10^-14
[H3O]=10^-7
[OH-]=10^7
Ma le concentrazioni hanno quei valori li perchè sn valori fissi opp sono stati calcolati?
aspetto una vostra risp prima possibile grzie.
SCIENZE (50632)
Miglior risposta
MI POTETE SPIEGARE SE L'ATOMO HA ANCHE LE CARATTERISTICHE FISICHE? SE SI QUIALI SONO E PERCHE
Aggiunto 1 minuti più tardi:
avevo già visionato wikipedia ed ho anche consultato due testi uno che dice che ha solo caratteristiche fisiche l'altro anche caratteristiche chimiche e fisiche qual'e la verità.GRAZIE

un palloncino di gomma che ha un volume di 2200 cm^3 è chiuso ermeticamente e contiene un gas ideale alla temperatura di 20°C e alla pressione di 2,35 bar.Il palloncino rimane al sole per cui la temperatura del gas cresce fino a 45° C e la pressione sale a 2,46 bar.Di quanto è aumentato il volume del pallone?
mi serve un aiuto in questi 2 problemi:
1)quanti chili di solfato di calcio contiene una soluzione 2.7 molare che pesa 1.2kg di acqua.
2)calcolare la temperatura finale di un litro di acquaa 5°C sottoposta a una quantita di calore pari a 50 KJ
se possibile con spiegazione.grazie
devo trovare la molarità e la frazione in peso ottenuta sciogliendo 10 moli di KOH in 3kgdi acqua.
e la molarita e frazione in peso ottenuta da 100g di NaCl in 750ml di acqua
e infine quanto sale bisogna aggiungere ad una soluzione affinche abbia la stessa molarita se potete con spiegazione altrimenti non fa niente.grazie

in una soluzione acquosa satura di BaF2 la concentrazione di ione Ba^2+ è 7.60x10^-3 M.
calcola il prodotto di solubilità di BaF2.
calcola la solubilità di BaF2 in una soluzione 0.950 M BaCl2
Si usa la tabellina cn le condizioni iniziali, variazione ed equilibro delle concetrazioni.
aspetto una vostra risp prima riuscite. vi ringrazio.
Ciao a tutti raga ho fatto l'esame di chimica e vorrei il vostro aiuto per vedere se è corretto, vi sottopongo gli esercizi:
1) 200 ml di una soluzione al 7,5% in peso di HCl (d = 1,035g/ml) vengono aggiunti a 0,300 litri di una soluzione 0,1 M di idrossido di sodio. Calcolare il PH della soluzione che si ottiene;
2) 1,00 g di PbI2 sono portati in soluzione nella minima quantità di acqua. Calcolare il volume della soluzione satura finale.
Grazie mille per il vostro aiuto!
Aggiunto 2 ...
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la risoluzione di problemi per la cui risoluzione devo applicare la legge di Hardy-Weinberg e successivamente il Test del chi Quadrato.
Vi posto il testo di uno dei tanti problemi che ho provato a risolvere (senza nessun risultato) e vi pregherei (chiunque possa aiutarmi) di specificarmi ad ogni passaggio cosa avete applicato e come ci siete arrivati. Vi ringrazio già da ora .
Ecco il testo :
Abbiamo una popolazione di 2000 individui costituita da ...