Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
terry1993
esempi di composti organici e inorganici
1
24 set 2010, 18:05

doin
la nebbia che tipo di miscuglio è?
1
21 set 2010, 17:10

macrina95
da cosa è formato un ossido basico
1
21 set 2010, 15:04

dennisbillyjoe
quale relazione intercorre tra il metodo scientifico e lo scientifico galileo galilei?
1
21 set 2010, 15:49

ami!
Mi potete dire che cosa sono le precipitazioni meteoriche vi prego :thx Grazie a tutti in anticipo!!xD Grazie :satisfied
1
19 set 2010, 15:47

Emanuele_G
Chi mi dice la definizione di forza peso?
1
19 set 2010, 11:09

gio x__x
cosa sono i fattori abiotici
1
19 set 2010, 11:02

FLO95
La nostra prof ci ha dato da fare queste bilanciature chimiche : Clorato d'argento; Bromito rameoso; Nitrato di sodio; Solfito cobaltico; Fluoruro piomboso; Periodato stannico; Arsenito di cadmio; Ortofosfato mercurico; Come esempio ci ha dato qst : solfuro nichelico --> acido solfidrico + idrossido nichelico--> S-2(esponente)+H+1-->H2S+ Ni+3 +(OH)-1-->Ni(OH)3-->Ni+3 + (S)-2--->Nis3 + H2O
1
14 set 2010, 16:49

sissy-minny
cos'è la chimica
1
16 set 2010, 13:07

_guen_
mi potete dire il valore della circonferenza equatoriale??
3
12 set 2010, 10:47

drogba99
Quanto ci si può avvicinare a una colata di lava? Aggiunto 35 secondi più tardi: In alcuni casi è possibile arrivare così vicino da poter raccogliere campioni di materiale quando la lava è ancora in movimento. Molto dipende dal tipo di eruzione e dal punto in cui ci si avvicina alla colata. È da escludere, per esempio, che ci si possa approssimare a materiali emessi da vulcani in attività esplosiva, perché questi vengono sparati verso l'alto in modo estremamente violento. È più semplice ...
2
8 set 2010, 08:02

Kobe Bundy
un dirigibile di 5000 kg occupa un volume pari a 3900 m^3. Sapendo che la densità dell'aria è 1,2928 kg\m^3, calcola se il dirigibile riuscirà a sollevarsi dal suolo.
1
2 set 2010, 18:04

MARTINA90
calcola il pH di una soluzione all'1,375 in peso di ammoniaca (densità della soluzione 0.994 g/ml; Kb= 1,79x10^-5). calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 12,0 g di NH4Cl a 750 ml della soluzione di NH3. vi ringrazio.
2
17 lug 2010, 17:47

francescanarducci850
volevo sapere le caratteristiche acido base degli ossidi!
2
30 ago 2010, 11:08

Andreasan
quale sarebbe la massa di H2O corrispondente a un numero di molecole pari a quelle contenute in 900 gr di CO2?
2
30 ago 2010, 09:48

dany18
cellule procarioti e cellule eucarioti
2
23 ago 2010, 18:24

BeaBlack98
sapete dirmi qualcs di riassuntivo sull'evoluzione degli animali? grz a tt...
2
23 ago 2010, 13:03

irenepallina
mi fate esempi per favore per capire bene come calcolare il peso molecolare????grazie mille
1
23 ago 2010, 19:13

irenepallina
come si calcola il peso molecolare?
1
23 ago 2010, 19:07

Che48
Biologia, significa vita, ma si ritiene che è difficile rispondere a tale materia poiché poco amata. Allo stesso tempo però si afferma, in generale, di amare la vita. Non c'è controsenso in tutto ciò?
3
16 ago 2010, 00:31