Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mari_96mery
quali sono gli effetti della droga sul sitema nervoso?
2
17 ott 2010, 10:53

Manu & ALe
Spiegazione chiara sul legame ionico?
1
17 ott 2010, 09:41

donatek
massa e peso
2
14 ott 2010, 17:06

lidiuccia
come si calcola il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 1,07gr di cloruro d'ammonio e 0,38gr di ossido di bario in un volume totale di 900ml?Kb per NH3=1,8x10elevato a -5
2
12 ott 2010, 17:06

filo76
oltre l'acqua altri esempi di sostanze solide liquide e gassose
2
11 ott 2010, 20:06

dbnscm
chi mi aiuta sono disperato non riesco a capire come si fa questo esercizio quante moli ci sono in 150 g di acqua ? (credo di aver capito che bisogna dividere 150 per 1*2+16 ditemi se sbaglio ) poi quanti atomi di ossiggeno e quanti di idrogeno ? una altra cosa : se metto a reagire 150 g di ferro con 150 g di zolfo avanza qualcosa ? potete spiegarmi come si risolvono con tutti i passaggi ? grazie in anticipo !!!
1
12 ott 2010, 16:03

Erme
Supponiamo che una molecola di DNA sia composta da sei monomeri ( adenina, guanina, citosina e timina a cui si aggiungono O e P ). O e P si legano solamente tra di loro. Quale fra le seguenti affermazioni è esatta ? Giustifica la tua risposta. a. Una molecola di DNA composta da sei monomeri non può replicare (cioè fare copie di se stessa) b. Se questi due monomeri aggiunti sono presenti, la molecola di DNA non è più un polimero c. Una molecola di DNA composta da sei monomeri porta meno ...
2
2 ott 2010, 18:50

moon
Ciao ragazzi aiutatemi a svolgere questi eserczi: 1- Abbiamo una soluzione ottenuta mescolando 12,9 ml di soluzione acquosa di HNO3 0,242 M e 12,7 ml di soluzione acquosa di KOH o,483 M. Determinare le concentrazione di NO3, K, H, OH. 2- 2,463g di C8H17OH vengono bruciati in un recipiente chiuso in presenza di 2,641 L di O2. Determinare la composizione del contenuto del recipiente dopo la combustione.
2
18 set 2010, 13:45

victorl
chi sono gli essere vivente
3
10 ott 2010, 07:50

Time
Atomi Miglior risposta
:hi Salve, vorrei sapere come si calcolano i neutroni all' interno di un atomo es. L'elemento Argo possiede elettroni 18 protoni 18 neutroni? :con vorrei sapere anche la differenza tra Peso formula Peso molecolare Peso del composto Grazie
1
9 ott 2010, 14:09

Luigi =)
Mi potreste dare informazioni sul sistema immunitario-Umoraleee???
1
6 ott 2010, 13:39

lunaisabel
descrizione delle cellule del muschio
1
5 ott 2010, 20:55

kiara93
ciao a tutti mi servirebbero degli appunti sulle stelle: stelle in generale, distanza delle stelle, luminosità e magnitudine delle stelle,m spettri stellari, nascità maturità e morte delle stelle, diagramma H-R
5
4 ago 2010, 15:10

skelly
Perchè è più coretto definire la biosfera come "ecosistema globale" piuttosto che come "comunità globale"? Grazie 1000!! :hi
2
16 set 2010, 21:14

M-Stile
Un grammo di metano reagisce completamente con 4 g di ossigeno per formare 2,7g di diossido di carbonio e acqua. Quanta acqua si forma?
1
3 ott 2010, 13:50

kevinmichelle
che cos'e' una cellula
4
3 ott 2010, 08:13

anonima_110
atomo
4
3 ott 2010, 09:22

BIR1996
Chimica base Miglior risposta
Aiuto,prima verifica di chimica su:stati fisici della materia,sistemi omogenei ed eterogenei,sostanze pure e i miscugli,colloidi,passaggi di stato,volume e densità nei passaggi di stato,la curva di riscaldamento di una sostanza(temperatura di fusione,sosta termica,tensione di vapore,temperature di ebollizione),la curva di raffreddamento di una sostanza pura,temperatura di condensazione,passaggi di stato e la pressione,i principali metodi di separazione di miscugli e ...
1
2 ott 2010, 22:40

maurinho93
come faccio a trovare il numero di molecole e il peso in grammi di 3,456 atomi di Neon?
3
27 set 2010, 19:30

maria agnese
lo schelettro
2
26 set 2010, 13:42