Mi potete aiutare con questo esercizio, grazie

fiore17
Per far bruciare completamente 20 g di metano occorrono 80 g di ossigeno; i prodotti della reazione sono 55 g di diossido di carbonio (detto anche anidride carbonica) e vapore acqueo, due sostanze che contribuiscono all’effetto serra. Quanto vapore acqueo è stato ottenuto?

Miglior risposta
Ithaca
Ciao fiore,

Per prima cosa occorrerà scrivere la reazione bilanciata:

[math]CH_{4} + 2O_{2} => CO_{2} + 2H_{2}O[/math]


Da un'attenta analisi noteremo che per far bruciare completamente una molte di metano
[math]CH_{4}[/math]
occorreranno due moli di ossigeno
[math]O_{2}[/math]
.
Per sapere a quante moli corrispondono 20 grammi di metano, occorrerà procedere con la conosciuta operazione del calcolo delle moli, dove m rappresenta la massa e MM la massa molare:


[math]n = \frac{m}{MM} = \frac{20 g}{16,04 g/mol} = 1,25 mol [/math]


Occorrerà conoscere adesso quante moli di vapore acqueo sono state prodotte effettivamente prodotte secondo la proporzione:


[math]CH_{4} : 2H_{2}O = 1,25 : X[/math]


[math]1 : 2 = 1,25 : X[/math]


[math]X = \frac{1,25 \cdot 2}{1} = 2.5 \space mol \space H_{2}O[/math]


Ci calcoliamo così la massa richiesta:


[math]m = n \cdot MM = 2.5 \cdot 18,015 = 45,037 g[/math]


Approssimativamente otteniamo dunque 45 grammi di vapore acqueo.

A presto :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.