Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Buonasera. Da un po di giorni studio il problema della subset sum. Ho prima visto la versione col backtracking che è stata abbastanza intuitiva da capire, poi sono passato alla versione che sfrutta la programmazione dinamica. Questa non riesco proprio a capirla. Ho che bisogna identificare dei sottoproblemi tra loro correlati, ma mentre in un problema come quello dei numeri di Fibonacci è chiaro dall'albero di ricorsione quali siano i sottoproblemi ripetuti, in questo caso non mi sembra ...
3
24 giu 2021, 20:26

CosenTheta
Consideriamo una qualunque associazione binaria, come quella che segue In lingua italiana, lo schema si può commentare come segue: Un reparto può essere diretto da un minimo di nessun direttore a un massimo di un direttore. Un direttore può dirigere da un minimo di uno ad un massimo di un reparto (quindi deve dirigere uno e un solo reparto). Adesso, consideriamo un'associazione n-aria (in questo caso è ternaria), come quella che segue Non riesco a ...
3
11 giu 2021, 11:56

mic_1
Ciao a tutti! Anticipo che sono in un sistema Windows. Ho creato un pulsante wxTogglebutton nella mia finestra principale : Quando è True mi crea una piccola finestra wxFrame che vorrei chiudere quando lo stato del pulsante è a False. Ho provato con os._exit() che purtroppo chiude tutte le finestre. Io vorrei che si chiudesse solo quella che si apre alla pressione del pulsante. Ho provato anche con self.Close() ma non fa nulla. Non funziona nemmeno in un wxButton nuovo sia con EVT_CLOSE che ...
1
21 giu 2021, 11:53

oleg.fresi
Bonasera a tutti. Sto simulando una playlist di film realizzata con una lista doppiamente concatenata in c. Ho anche realizzato una funzione per stampare un nodo della playlist e un'intera playlist. Il problema è che questa stampa allinfinito. Potreste aiutarmi a capire dov'è il problema? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #define DIM_TITLE 50 #define DIM_GENRE 50 #define DIM_NAME 50 typedef struct { char ...
4
4 giu 2021, 18:01

mic_1
Alle pressione di un bottone ho creato un finestra che mi elenca tutti i componenti connessi del Graph(). A questo punto seleziono un elemento (corrispondente al numero di nodi di ciascun componente connesso) e premo il tasto che dovrebbe generarmi il subgraph: def Extract(self, event): global G_sub sel = self.listBox.GetSelection() val = self.listBox.GetString(sel) for subnodes in nx.connected_components(Gr): if len(subnodes) in val.split(): ...
1
8 giu 2021, 14:43

Thinker1
Salve a tutti sono Thinker e finora ho partecipato a qualche discussione sul "sottoforum" di Fisica. Non essendo io ferrato come voi in materia di informatica, volevo sapere se un malware può danneggiare l'hardware di un computer fisso. È probabile che di ciò si sia già discusso in altro topic; se così sareste così gentili da reinderizzarmi ai topic che trattano la mia domanda? Tuttavia voglio brevemente raccontarvi cosa mi capitò nell'agosto .2012. Ho premuto il pulsante di accensione del PC ...
3
3 giu 2021, 23:22

epdragon
Fornire una definizione non ricorsiva dell’insieme definito come segue: Passo Base: b ∈ A Passo ricorsivo: Se x ∈ A allora axa ∈ A. Provare che le due definizioni sono equivalenti, usando l’induzione (specificando quale induzione si usa) Volevo chiarimenti su come fare per provare che le due definizioni sono equivalenti. Grazie in anticipo
4
7 giu 2021, 19:16

oleg.fresi
Buonasera. Ho implementato l'algoritmo di Knuth-Morris-Pratt e volevo estenderlo per gestire il caso in cui il pattern è una rotazione ciclica di un'altra stringa. Ho pensato a tale scopo di creare una copia della stringa. Mi piacerebbe però poter solamente modificare la funzione insuccesso per rilevare quella proprietà. Sapreste dirmi se ciò è possibile ed eventualmenete come poterlo fare? Grazie! #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include ...
2
1 giu 2021, 19:31

kaspar1
Ciao Non so come esprimere bene il problema per poi magari cercare una soluzione da me. Quindi faccio un esempio: import Control.Conditional import System.IO -- In realtà non è importante sapere cosa fanno le funzioni... slurp :: (String -> a) -> FilePath -> IO [a] slurp f fp = withFile fp ReadMode helper where helper :: Handle -> IO [a] helper hdl = ifM (hIsEOF hdl) (return []) $ do ln <- ...
2
28 mag 2021, 18:33

loref96
Buongiorno, vorrei usare Lyx per scrivere un documento. Sto cercando una funzionalità che, una volta inserita un'immagine, diciamo la fig.10 al momento dell'inserimento, permetta di citarla nel testo per esempio con "come si vede nella fig.10" in modo che: - "fig.10" nel testo sia cliccabile, così da tornare effettivamente alla figura 10; - se nel corso della scrittura la figura cambia numerazione, per esempio diventa la fig.12, nel testo avvenga automaticamente il cambiamento fig.10 --> ...
2
27 mag 2021, 12:02

kaspar1
Ciao Ho un esercizio da svolgere con Matlab (io uso Octave che dovrebbe essere lo stesso per quello che mi serve.) Ho definito una funzione (che non è importante esattamente sapere cosa fa...) function I = trapezi(f, a, b, n) H = (b-a)/n; S = 0; x = a; while x <= b S = S + (f(x) + f(x+H)); x = x+H; end I = S*H/2; end Nella "Command Window" faccio questo: >> f = @(x) x*exp(-x)*cos(2*x); >> met_quadr = @(met, n) ...
4
25 mag 2021, 11:02

mic_1
Perdonate il generico titolo ma sinceramente non saprei nemmeno io come definirlo al meglio. Mi spiego: Sto catturando delle informazioni in un database online tramite un Thread daemon 0. Inserisco le info che mi servono in un dizionario. Questo dizionario lo devo poi richiamare in un altro Thread daemon 1 in fondo al programma. Uso i Thread per velocizzare la ricerca e la scrittura nella tabella del visualizzatore che ho creato. Ho pensato di convertire il dizionario (creato nel Thread ...
10
11 mag 2021, 17:37

beowulf2
Salve, ho scritto la seguente funzione C per implementare l'algoritmo di eliminazione di Gauss. La variabile 'iterazione' sarà poi incrementata di 1 ad ogni passo, ma prima volevo testare il codice al passo iniziale. Il problema è che mi azzera solo gli elementi della prima colonna, le altre colonne rimangono invariate, e non capisco dove ho sbagliato. Potreste aiutarmi ? void eliminazione_gauss ( tMatrice M, int m, int n, int iterazione) { int i, j,s; tMatrice T; ...
6
22 apr 2021, 16:46

gerardoflotta
import matplotlib.pyplot as plt import numpy as np import math def grafico(r) : t = 0 volume = [] tempo = [] while t <= 120 : volume_00 = 10**9+10**8*(1-math.exp(-t/100))-r*t volume.append(volume_00) tempo.append(t) t += 1 plt.plot(tempo, volume) plt.xlabel("Tempo") plt.ylabel("Volume") plt.grid('on') plt.show() def main() : r = 10**7 ...
10
29 gen 2021, 20:09

zabnicola
Qualcuno sa spiegarmi come un albero binario di ricerca puo essere stampato in forma di tabella quindi a matrice a array multidimensionale. Premetto che secondo me sono concetti diversi. Ma nei database esiste una rappresentazione tabellare dei dati e una in albero binario di ricerca. Non trovo e capisco la corrispondenza tra i due.
3
12 mag 2021, 14:57

Nicomede75
Scrivo nella sezione informatica per chiedervi che software usate per mantenere il computer ordinato e "pulito" e preservandone le prestazioni nel tempo, il mio ha qualche anno e comincia a rallentare un po', non ho però voglia di installare Windows daccapo perchè avrei troppi programmi e impostazioni da reimpostare.
3
5 gen 2021, 19:06

Studente Anonimo
Ho avuto un problemino nel fermare l'esecuzione di un programma scritto in MatLab. Nel senso, nulla di preoccupante perché si è fermato... ma ho dovuto attendere che finisse, solo che avevo creato un ciclo for lunghissimo e ci metteva un sacco a farlo. Provando Ctrl+C non lo fermava. Per evitare una cosa futura, quando neanche Ctrl+C funziona cosa si può fare in alternativa?
5
Studente Anonimo
4 mag 2021, 01:50

mklplo751
Salve, durante la scorsa settimana abbiamo fatto un'esercitazione su C++ in vista dell'esame. Due di questi esercizi mi hanno dato dei problemi e come al solito il professore ci dice che abbiamo sbagliato ma non ci dice dove, anche se richiesto. Dunque, per capire bene questi concetti vorrei richiedere un vostro aiuto. Il primo dubbio riguarda questo esercizio in cui ci chiede di trovare in una matrice la colonne con il maggior numero di numeri dispari:
12
2 mag 2021, 08:38

red3
Di recente ho trovato un quesito su un ciclo for. Penso che il linguaggio si C++, ma non è specificato. Lo posto qui, nella sezione informatica, anche se andrebbe probabilmente nei giochi. Non mi torna per niente, soprattutto il fatto di trovare tre risposte. Il quesito è il seguente: Puzzle: In Three Ways. Find three ways to make the program below print 20 copies of the dash character '-' by changing or adding one character: int i, n = 20; for (i = 0; i < n; i--) { ...
13
23 apr 2021, 09:21

Daffeen
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se la domanda possa risultare banale ma ho un piccolo dubbio: L'equazione di ricorrenza di un algoritmo è \(\displaystyle T(n) = \left\{ \begin{array}{ll} \theta(1) & se\ n \le c \\ aT(\frac{n}{b}) & altrimenti \end{array} \right. \) dove \(\displaystyle a \) è il numero di sottoproblemi e \(\displaystyle \frac{n}{b} \) è la dimensione del nuovo sottoproblema. La mia domanda è: questo vale anche se i sottoproblemi di dimensione ...
1
17 mar 2021, 12:29