Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ho preso un corso per informatici (e mi trovo un po' in difficoltà ) stavo facendo un vecchio esame e questo è come ho risolto un esercizio. Un albero quadramentale è una struttura dati ad albero in cui ogni nodo interno ha esattamente quattro figli. In questo esercizio utilizzeremo un quadtree per rappresentare delle città in base alla loro posizione geografica. NW sta per north-west, NE per north-east, SE per south-east e SW per south-west. Ciascun nodo \(v\) del quadtree memorizza il ...
3
Studente Anonimo
3 nov 2021, 02:14

Studente Anonimo
In una prova d'esame mi si chiede come esercizio Scrivere un algoritmo \( \operatorname{FastPower}(a,n) \) che prende come input un numero \(a\) e un intero non negativo \(n \) e ritorna \(a^n \) ma la complessità computazionale dev'essere \( \Theta(\log n) \). Ora io ho fatto così if n == 0 return 1 ans = FastPower(a, floor(n/2)) if n is even return ans * ans else return ans* ans * a Se diciamo che \( T(n) \) è il tempo richiesto per eseguire \( ...
8
Studente Anonimo
2 nov 2021, 20:30

mic_1
Scusatemi, inserisco il post in questa sezione perchè non so esattamente dove poterlo inserire. Sto seguendo lo studio/analisi di un Network. Dopo aver calcolato la distribuzione dei gradi che tiene conto del DEGREE dei nodi, mi è ora capitato di trovare una nuova funzione 'DEGREE CENTRALITY' che però non capisco quando è necessario chiamare. Qualcuno mi sa spiegare se è necessario usarla oppure è sufficiente il DEGREE? Ho effettuato anche 3 PLOT di tra BetwCentr, ClosCentr, e Degree. ...
4
26 ott 2021, 19:57

satrianoriccardo
Buongiorno a tutti, ho questa espressione booleana definita come $ F=WX+bar(Y)Z+Wbar(X)Y+bar(W)XYZ+Wbar(X)bar(Y)bar(Z) $ e mi viene richiesto di semplificarla attraverso i teoremi dell'algebra booleana indicandone quali teoremi/identità utilizzati. Al di la di qualche manipolazione sterile espandendo/raccogliendo qualche letterale attraverso la proprietà distributiva non riesco ad ottenere una semplificazione importante grazie dell'aiuto
3
26 ott 2021, 12:40

Studente Anonimo
Mi è sorta una domanda quando oggi mi è successa una cosa strana. Mi è arrivato un messaggio strano su whatsapp in inglese di una persona che mi chiedeva come stessi con un numero che aveva prefisso di hong kong, e già lì mi sono un po' insospettito che fosse una truffa, ora per vedere dove volesse andare gli ho chiesto chi fosse e mi ha detto cose strane tipo che è di una città cinese e che la posso chiamare Lucy e mi chiedeva come mi chiamassi. Siccome immagino che da lì a breve mi avrebbe ...
4
Studente Anonimo
27 ott 2021, 17:39

Ambaraba1
Ciao a tutte e a tutti, di recente mi sono imbattuto in una serie di articoli nei quali concetti presi dalla teoria dell'informazione sono applicati allo studio del linguaggio umano. L'autore degli articoli afferma che "power laws are not the most efficient distributions for codewords in variable length codes" (cfr. [1], metà di pagina 5). A suo dire la distribuzione ottimale sarebbe invece quella geometrica in quanto "geometric (exponential) distributions enable the average information in a ...
5
21 ott 2021, 11:48

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando un problema. Non capisco il motivo per il quale non mi faccia compilare
12
30 set 2021, 11:08

Yuyu_13
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio dove si richiede l'uso delle stringhe per determinare la parola più "grande" e "piccola" tra quelle inserite e si arresti quando la parola inserita abbia una lunghezza di quattro caratteri. #include<stdio.h> #include<string.h> #define MAX_WORD 20 #define NUM_WORD 20 int read_line(char str[], int n); int main(void){ int i, j, len, count=0; char smallest_word[MAX_WORD], ...
13
24 set 2021, 09:47

mic_1
Mi potreste gentilmente correggere il codice? def OnFitPowerLaw(self, e): obj = e.GetEventObject() self.isPressed_POWERLAW = obj.GetValue() x = np.array(self.degr, dtype=int) y = np.array(self.cnt, dtype=int) logA = np.log10(x) ; logB = np.log10(y) fitfunc = lambda p, x: p[0] + p[1] * x errfunc = lambda p, x, y: (y - fitfunc(p, x)) pinit = [1.0, -1.0] out = ...
3
24 set 2021, 18:14

gius251
Salve, non so se per questo argomento ho scitto nella sezione corretta. Comunque.. siccome voglio realizzare videogiochi, più precisamente come programmatore, so che per programmare in quest'ambito oltre ad avere conoscenze specifiche di programmazione, bisogna averne una in particolare cioè la matematica vettoriale. E vorrei appunto chiedere, a chi(se c'è qualcuno già avviato) è dentro il settore videoludico come programmatore, per i vettori nella programmazione videoludica basta avere ...
3
19 set 2021, 13:17

BRN1
Ciao a tutti, ho una domanda veloce da farvi. Se io ho un algoritmo che ha questa equazione di ricorrenza: $T(n)=(1-sqrt(n))n^3+sqrt(n)n^2+n$ posso dire che è asintoticamente un $O(n^3)$?
4
22 lug 2021, 16:57

Antonio_80
Amici, avrei bisogno di un consiglio! Quale software per programmare in C++? Da premettere che io uso Linux Ubuntu! Grazie
5
16 giu 2021, 08:03

oleg.fresi
Buongiorno a tutti. Sto cercando di capire un fatto riguardante la costruzione implicita di un oggetto in c++. Supponiamo di avere questa funzione : void impostaDimensione(const Vec&); dove Vec è un oggetto definito in questo modo: template <class T> class Vec { public: Vec(T a, T b); } Il problema è questo: se chiamo nel main la funzione impostaDimensione nei primi due modi funziona, mentre nel terzo no.
4
30 ago 2021, 14:39

Studente Anonimo
Salve, mi stavo chiedendo, siccome non ho niente da fare mi stavo mettendo a cercare di fare una mod di Fifa 21. Ho capito che non si possono "creare" campionati dal nulla per come è fatto il gioco, però che è possibile modificarne uno. Io volevo rendere il campionato irlandese un campionato di serie B di un altra lega. Ma ho problemi a capire cosa devo modificare nel gioco per modificarlo. Qualcuno se ne intende? Da quello che ho capito devo cambiare i seguenti file - compobj che regola ...
1
Studente Anonimo
25 ago 2021, 12:53

Marcodjdj
Salve a tutti. Ho qualche perplessità riguardante questo esercizio. In seguito c'è il mio procedimento. Ringrazio coloro che mi risponderanno "Un processore dispone di una memoria cache organizzata in $ 2^12 $ blocchi da 8 byte e di una memoria centrale di 64 MB. Supponendo che entrambe le memorie siano byte-addressable e che la cache sia di tipo set-associativo a 4 vie, 1)in quanti campi viene diviso l'indirizzo generato dal processore? 2)Calcolare il numero di bit di ciascuno dei ...
0
18 ago 2021, 16:16

Daffeen
Ciao a tutti, ho il seguente dubbio, vi ringrazio in anticipo: Immaginiamo di avere un albero di ricorrenza in cui ogni nodo interno ha cardinalità 1 (quindi può essere visto come una lista). Ogni nodo ha complessità \(\displaystyle \Theta(n) \) riceve in ingresso la dimensione che riceve in ingresso il padre - 1. La radice riceve in ingresso \(\displaystyle n \). Quindi sostanzialmente possiamo vedere il tutto come una lista \(\displaystyle n \ ; \ n-1 \ ; \ n-2 \ ; \ ... \ ; \ 1 \) dove ...
1
7 ago 2021, 09:22

faby99s
Buongiorno come faccio a trasformare in java questa associazione forse così(ma non ne sono sicura): public class DomandeAperte { public int numOpzione; Opzione[] e = new Opzione[5]; public DomandeAperte(int numOpzione, Opzione[] e) { this.numOpzione = numOpzione; e = new Opzione[2]; } }
1
16 lug 2021, 15:57

oleg.fresi
Buonasera. Sto avendo un problema col c. Devo scrivere una funzione a cui viene passato un array allocato dinamicamente nel main e un intero che indica la posizione di un elemento che va cancellato. Inoltre l'array deve ridimensionarsi, rilasciando una locazione di memoria non più occupata. Il codice che ho scritto però non funziona. Sapreste aiutarmi a capire il problema, o un modo migliore di risolvere? Grazie in anticipo! #include <stdlib.h> void eliminaElemento(int ...
4
22 lug 2021, 21:28

toni17051
dovrei svolgere questo esercizio sapreste darmi una mano?? sono riuscito a svolegere la prima parte( quello di trovare l'arco di parallelo senza considerare il punto p) so che il meridiano centrale del fuso 21 è -57 quello del fuso 31 è +3 Si consideri l’ellissoide alla base del sistema di geolocalizzazione GPS. Trovare l’arco di parallelo che va dal meridiano centrale del fuso 21 della rappresentazione UTM al meridiano centrale del fuso 31 e passa per il punto P che ha la longitudine pari a ...
1
12 lug 2021, 19:37

faby99s
Trasformare tale codice in sequence diagram Come si rappresenta su sequence l’istruzione b.getC().doIt()? Grazie ☺️
3
29 giu 2021, 15:07