Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve. Oggi provando a fare un esercizio sul creare una "calcolatrice" per operazioni con vettori e matrici, ho creato un programma che parte, e inoltre funziona per tutte le operazioni con vettori, mentre quando costruisco le matrici con una funzione che ho chiamato "cmat", mi esce l'errore "core dumped" e in quindi in teoria ci dovrebbe essere qualche problema per quanto riguarda i puntatori alle matrici (ci tengo a precisare che dal punto di vista teorico ancora non l'ho studiato). Se non vi ...
12
11 feb 2021, 15:50

oleg.fresi
Ho un esercizio in c in cui devo realizzare una funzione che generi casualmente un array di char, ciè passato per parametro un array di char con massimo 9 elementi, riempire questo con dei valori casuali tra lettere maiuscole e numeri in maniera tale che le prime 4 posizioni siano lettere e le restanti 5 siano numeri. Per ora mi sono concentrato sull corretta stampa dei valori, poi scriverò una riga di codice per generare i valori casuali. Il problema che riscontro è nella stampa: vengono ...
5
8 feb 2021, 12:54

oleg.fresi
Buonasera! Ho questo algoritmo che usa la ricorsione per stampare coppie di numeri ad esempio, data la sequenza: 1, 2, 3, 4 e k = 2, vvengono stampati: 12, 13, 14, 23, 24, 34. Quello che non riesco a capire è l'idea dietro l'algoritmo, dao che la ricorsione è un po complicata da seguire. #include <iostream> using namespace std; void print_combination(int* combination, int k) { int i; for (i = 0; i < k; i++) { cout << combination[i]; ...
2
30 gen 2021, 17:39

oleg.fresi
Ho un problema riguardo la rappresentazione in complemento a 2. Se ho per esempio il numero 14, la sua rappresentazione in complemento a 2 si ottiene rappresentando in base 2, negando i bit e poi sommando 1. Ma se ho in partenza il numero -14, come lo rappresento in complemento a 2?
4
18 gen 2021, 15:19

brinchi1
Buongiorno, ho un vettore di date nel formato 'gg-mm-yy h:min' per molti anni. Sto cercando di calcolare gli intervalli temporali (in minuti o secondi) tra una data e l'altra. ESEMPIO 02/01/1990 15.20 e 02/01/1990 15.50 vorrei ottenere 0.30 min Non posso fare direttamente la differenza tra i minuti di ogni data perchè ho dei problemi per la mezzanotte per cui ottengo un intervallo negativo (es 00.00-23.50 ). Ho provato sia trasformando il vettore con datenum in un numero seriale, ma non ...
2
16 gen 2021, 15:51

boolilood
Ho delle difficoltà nel determinare l'espressione esplicita del contatore del seguente pseudo-codice cont = 0 for g = 1, ..., m for h = g, ..., m cont = cont +1 end for end for ho provato con la seguente funzione \begin{equation}\text{cont}(g,h)\triangleq m(g-1)+[h-(g-1)]\end{equation} ma questa funziona solamente nel caso $m=2$.
4
15 gen 2021, 12:34

SimoneSc1
Salve ho un esercizio nel quale mi viene richiesto questo: "Attraverso una funzione denominata genconv generare in maniera casuale una coppia di coordinate $(x_i, y_i)$, e salvarle in un vettore denominato pcoord di tipo e dimensioni opportune." Io per generare le coordinate x e y e assegnarle a un vettore ho sempre utilizzato due array separati. In questo caso come devo fare? Utilizzare un array bidimensionale? Grazie e buona serata.
3
11 gen 2021, 19:41

thedarkhero
Scrivendo un documento in LaTeX mi sono trovato a dover scrivere all'interno di una formula (quindi tra i tag \begin{math} e \end{math}) un testo. Ho provato a scrivere il testo sia con il comando \text{miotesto} che con il comando \mbox{mio testo} ma in entrambi i casi il testo non va a capo da solo finita la riga ed esce lateralmente dalla pagina. Come posso ovviare a questo problema?
17
18 giu 2016, 18:31

Luciolo9
Buongiorno/Buonasera Ho una ode che risolve un sistema di equazioni differenziali. L'ode è inserita all'interno di un ciclo for dato che ad ogni passo devo variare un valore, ed aggiornare le condizioni iniziali. Questa parte è scritta bene, il problema è che [t,y] in uscita sono solo quelli dell'ultimo ciclo. In pratica a me servirebbe, per ogni ciclo, devo salvare, ad esempio, il vettore del tempo per poi riaverlo alla fine tutto insieme, e non solo i tempi dell'ultima iterazione. Quindi ...
1
9 gen 2021, 23:09

gianca1
Ciao a tutti, in excel ho fatto un programmino che scarica tutti i dati Covid dal sito seguente: https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blo ... egioni.csv quindi importo i dati, scelgo quelli di mio interesse e ne ottengo un semplice grafico relativo all'andamento nel tempo. E fin qui ok, ora la domanda : c'è qualcuno che è in grado di fornire la formula di calcolo, abbordabile con excel, che mi permetta di verificare l'indice Rt ? Sembra che la cosa non sia cosi semplice anzi...
1
9 gen 2021, 09:14

Dal2
Buongiorno ragazzi, chiedo aiuto per una questione riguardante gli shapefile (file .shp). Vorrei specificare che sono un fisico e non sono particolarmente esperto di informatica (solo programmazione c++ e matlab). Comunque il mio problema è la gestione di questo tipo di file .shp, i quali mi sono nuovi (non so praticamente nulla di questi file, mi servirebbero solo per estrarre delle informazioni geografiche) e dovrei utilizzarli per eseguire un analisi dati. Ho cercato alcuni programmi che ...
5
7 gen 2021, 15:54

oleg.fresi
H questo problema in c: ho un array di char in cui vanno memorizzati valori esadecimali. Questo viene fatto attraverso una funzione in cui avviene un controllo sull'intervallo 0-F. Alla fine la funzione deve stampare il valore di ogni cella dell'array. Il problema viene qui: nell'array di char vengono memorizzati sia int che char, quindi nella printf devo inserire lo specificatore %c, ma in questo modo stameprei solo i char, mentre mettendo lo specificatore %d stampo solo gli int. Cosa potrei ...
12
2 gen 2021, 17:12

eliosisto
Ciao nell'esercizio che vi allego, nella tabella degli accessi della soluzione, per l'operazione 2 (in assenza di ridondanza) si ipotizza un totale di 20 accessi in lettura per la ricerca dei conti di un cliente. Essendo il Volume di Cliente 15000 e di Conti 20000, avevo ipotizzato che ogni Cliente avesse circa tra 1 e 2 conti, avendo il codice del cliente ipotizzavo circa 2 accessi all'entità Conto. Perchè il totale di accessi per la ricerca dei conti è proprio 20? Vi ringrazio in ...
2
2 gen 2021, 16:08

Daniele_971
Buonasera, avevo in mente di scaricare l'app DAZN sulla mia Playstation 3 per guardare le partite. Però ho notato che sullo store italiano non c'è l'app, che invece è presente nel Playstation store svizzero. Se creo un account Playstation svizzero falso e scarico l'app, rischio qualche sanzione o punizione?
2
4 gen 2021, 21:53

Pasquale 90
Buongiorno, sto leggendo gli appunti inerenti ai fondamenti di C in particolare mi chiedo qual è la differenza nell'assegnare ad una costante un intero con la direttiva #define cioè qual è l'utilità di questo nuovo concetto ? Io mi sono dato una mezza risposta cioè con l'assegnamento posso appunto assegnare alla costane $i$ un valore o un espressione quindi nell'esecuzione il valore di $i$ può mutare invece con la direttiva #define questo non può avvenire cioè ...
3
28 dic 2020, 10:07

oleg.fresi
Per un progetto in c, mi serve una funzione che deve dare la possibilità di inserire un valore numerico. Dev fare ciò con la scanf. Vorrei però che venisse segnalato errore nel caso si inserissero uno o più caratteri( stringa): Sapreste suggerirmi un modo per fare questo tipo di controllo?
2
1 gen 2021, 23:35

kaspar1
Ciao Uso [tt]readFile[/tt] abbastanza spensieratamente (tipicamente ne spezzo il risultato in linee, filtro, mappo, blb bla...). Tuttavia mi chiedo se abuso, sto fraintendendo la lazyness di Haskell. Un esempio pratico semplice semplice per spiegarmi un po' meglio. Problema. Si ha un file "num.txt" che contiene un numero per riga (rigorosamente): definire una funzione che dica la somma dei dati lì dentro. -- sandbox.hs import Control.Conditional (ifM) import System.IO ...
5
21 dic 2020, 19:41

brinchi1
Buongiorno, sto iniziando a usare Maple. Purtroppo non riesco a trovare il comando per svolgere il rapporto scalare /vettore o matrice componente per componente (non l'inversa della matrice). Per esempio x := 2/h con h vettore. Vorrei ottenere il vettore x ,lungo quanto h, con componenti: 2/componente di h corrispondente Grazie mille a chi riesce ad aiutarmi.
3
29 dic 2020, 09:34

brinchi1
Buongiorno, sto iniziando a usare Maple. Come posso trasformare dei risultati che Maple mi da in forma frazionaria (es 1/[1.570906291*10^19]^(1/5)) in numeri decimali? Ho provato con il comando evalf, ma mi restituisce sempre la forma frazionaria.. Grazie
3
22 dic 2020, 15:16

Zstar
Salve a tutti, mi sto cimentando nella programmazione del videogioco Snake. Ho creato un pannello per la visualizzazione degli elementi e ora devo creare una classe che mi controlli il movimento. Il serpente ha lunghezza 5 inizialmente. Premendo la freccia in alto, ad esempio, l'ultima pallina deve essere eliminata e deve essere disegnata di un quadratino più in alto. Ho scritto questo codice per tradurre l'informazione da "input da tastiera" in "movimento per il serpente". protected void ...
3
27 dic 2020, 09:58