Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi ho trovato questo codice per verificare se un numero e' primo:
int IsPrimo(int x)
{
int i = 0;
for(i = 2; i
ciao. Sto facendo un programma che permette di giocare al gioco del 15 in c.
Ci sono 4 mosse a disposizione: sopra (fai scendere la casella sopra quella vuota), sotto, destra e sinistra.
Questo è il codice (è corto, se si esclude la parte di "scrittura a schermo"):
int i,a[16],v;
char go;
//funzione scambio
int s (int n, int m)
{
int box;
box=a[n];
a[n]=a[m];
a[m]=box;
return ...
ragazzi premetto che non sono alle prime armi in programmazione, non capisco che problema abbia il mio codice, probabilmente c'è qualche problema di puntatori ecc, vi spiego, ho fatto un vettore di pile
Ciao a tutti!
Mi chiedevo se ci sono utilizzatori/sviluppatori di Julia, un nuovo linguaggio di programmazione che sto iniziando ad usare. Assomiglia molto a Matlab e promette di essere veloce come C++.
Che voi sappiate, ci sono dispense in rete ed esempi?
Sarebbe utile iniziare un post dove possiamo mettere ciò che troviamo in rete (e magari anche aggiungere un'etichetta ).
Per saperne di più:
http://julialang.org/
http://junolab.org/
Forse sono troppo vecchio per studiare cose nuove. Sto cercando di capirci qualcosa di programmazione ma per ora non vado molto avanti.
Ho una funzione ricorsiva
int inc( int m, int n) {
if ( m==0 )
return n;
else if ( n==0 )
return inc( m-1, 1 );
else
return inc( inc(m-1,n-1), n-1 );
}
Ma mi sfugge il suo funzionamento.
edit: c'era un errore
Ciao ragazzi, cercavo un libro o delle risorse online che trattassero abbastanza approfonditamente l'implementazione del calcolo integrale e differenziale per il C++. Dove posso trovare qualcosa del genere?
Salve a tutti. Avrei alcuni dubbi sugli eserzizi 1, 2 e 4 in riferimento a questo schema:
MATERIE (Codice, Facoltà, Denominazione, Professore)
STUDENTI(Matricola, Cognome, Nome, Facoltà)
PROFESSORI(Matricola, Cognome, Nome)
ESAMI(Studente, Materia, voto, Data)
PIANIDISTUDIO(Studente, Materia,anno)
1) gli studenti che hanno riportato in almeno un esame una votazione pari a 30 mostrando per ciascuno di essi, nome cognome e data della prima di tali occasioni
2)per ogni insegnamento della ...
Ultimamente ho iniziato a guardare la libreria openmp per la programmazione multithreading in C. Dopo gli esempi banali, ho provato a parallelizzare in modo semplice un mio programma per il calcolo del determinante di una matrice, aggiungendo la parallelizzazione del calcolo dei determinanti dei minori:
#include "stdio.h"
#include "math.h"
// SubMatrix Without Raw I And Column J
void submatrix (double matrix[], double m_tmp[], int ...
Ciao a tutti, sto studiando la ricerca binaria ma non capisco come si arriva a determinare la complessità dell'algoritmo, ovvero il numero dei passi necessari per restituire il risultato.
L'algoritmo è questo (Java):
public static int ricercaBin(int x, int[] a) {
int inf = 0;
int sup = a.length - 1;
while(inf <= sup) {
int i = (inf + sup)/2;
if(x < a[i])
sup = i - 1;
else if(x > a[i])
inf = ...
Un saluto a tutti,
vorrei imparare a programmare in parallelo con i paradigmi mpi e openmp, ad esempio, però non ho un computer multicore, ma ho più di un computer a casa: secondo voi è possibile formare una LAN domestica e programmare da terminale facendo calcoli in parallelo con macchine diverse (ovviamente non con memoria condivisa).
In alternativa, se uno volesse esercitarsi con la programmazione parallela come dovrebbe fare?
Grazie e saluti
Salve sto studiando per un esame di fondamenti di informatica, ho provato a fare un esercizio sul calcolo di un integrale (con il metodo dei rettagoli) dati due estermi a(estermo minore asse x) e b(estermo maggiore asse x), ed n(il numero di intervalli da suddividere l'integrale, mi potete dire se il codice è corretto:
#include <stdio.h>
float area(float h,float d){
float ris=0;
ris=h*d;
printf("%f \n",ris);
return ris;
}
float ...
Ho appena installato un programma per scrivere con latex, stavo seguendo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=SoDv0qhyysQ
seguo tutte le indicazioni, ma quando calco la freccia per farlo partire mi dice "file non trovato". Non sono per niente pratico di programmi strani, qualcuno può aiutarmi? Allego un immagine
Non si capisce niente dall'immagine, ma non so usare nemmeno paint, spero abbiate capito e possiate aiutarmi. Fosse per me la tesi la scriverei a mano.
Salve ragazzi sto studiando algoritmi e strutture dati e vorrei capire che notazione usare per esprimere la complessità dell'algoritmo.
Da ciò che ho capito O indica un limite superiore dell'algoritmo,cioè non si comporterà mai meglio di così, e questo lo posso usare per indicare il caso ottimo;
Omega indica invece un limite inferiore quindi l'algoritmo non si comporterà mai peggio di così e questa notazione andrebbe bene per indicare il caso pessimo;
invece per ciò che riguarda il caso medio? ...
Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo esercizio in preparazione all'esame di programmazione:
"Considerate la dichiarazione di variabile Rettangolo[] rettangoli e il seguente frammento di codice:
int x = 0; try {
for (Rettangolo r: rettangoli)
x = x + (int) r.getBase();
x = (int) rettangoli[x / x].getBase();
} catch (ArithmeticException e) {
x = x + 33;
} catch (ArrayIndexOutOfBoundsException e) {
x = x + 15;
} catch (NullPointerException ...
ciao ragazzi ho da esercitarmi su questo tipo di esercizi di conversione ma per me e la prima volta, potete aiutarmi a capire come svolgerlo?
Convertire in un numero esponenziale i seguenti numeri in forma binaria:
10011111,
01010101
1 bit segno, 3 bit esponente e 4 bit mantissa
buon studio a tutti
Salve, sono alle prime armi con il c++ e ho dei problemi con questo programma.
Il programma dovrebbe leggere da file dei nomi e le rispettive date di nascita, ma quando stampo nomi e date oltre a questi, escono tanti zeri quanto è il riempimento del vettore.
Questo è il file.cpp
#include <iostream>
#include "funzioni.h"
#include <fstream>
using namespace std;
void leggiVet (vettore v, int &r)
{
fstream f1;
f1.open ("nomi.txt", ...
Ciao a tutti, sto scrivendo un programma in c++ però mi sono un po' intoppato su una cosa. Il mio programma crea una matrice i cui elementi hanno un valore tra 0 e 2, inseriti dall'utente. per certi valori in corrispondenza di un certo indice della matrice questi vengono copiati in un vettore. Successivamente, con ordine dell'utente si modificano i valori per certi indici della matrice e io vorrei che, se il valore è riferito allo stesso indice il cui valore era stato copiato nel vettore ...
Salve a tutti,ritorno,dopo tempo,a scrivere in c++ e sono un pochino arruginito riguardo il passaggio di una matrice a un sottoprogramma. Allora io nel main dichiaro la mia matrice di dimensioni d,decise dall'utente.Quindi scriverò int m[d][d]; in modo da creare la mia matrice. Il problema sorge quando voglio passare per valore la matrice al sottoprogramma. Come devo scrivere i parametri. Con i puntatori è semplice,basta fare (int *m,int d) e sto tranquillo.Ma se non volessi usare i puntatori ...
Salve a tutti,
Scusate se non ho rispettato le varie norme per l'apertura di una discussione ma sono disperato!
Venerdì ho un esame di fondamenti di informatica e avrei un bisogno urgente di qualcuno che possa aiutarmi a implementare queste 2 funzioni
1)
Si definisca una funzione c che riceve in ingresso due array di int e verifica se tali array
sono uguali (due array sono uguali se contengono lo stesso numero di elementi, con gli
stessi valori e nello stesso ...