Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablitos23
Dato un grafo trovare in $O(n)$ se il grafo ha il pozzo universale. Pozzo universale = è un nodo il quale non ha archi uscenti e tutti gli altri nodi hanno un arco verso di lui. Sto provando a risolverlo in questo modo: Rappresento il grafo in una matrice di adiacenze aggiungendo due elementi alla fine di ogni nodo che indicano: - true: se un nodo ha archi uscenti; - il numero di archi entranti. Una volta costruita e sistemata in memoria la mia matrice di adiacenza modificata, ...
2
1 mar 2016, 22:16

rox1991
Ciao a tutti, faccio un rapido riassunto della situazione: - ho una laurea triennale in Ingegneria Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni (curriculum informatica) - sono all'ultimo anno della Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche (nel mio polo è il naturale proseguimento). durante questa magistrale ho notato di essere interessato soprattutto a due corsi in particolare: Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti Robotici, mentre ormai di programmazione (soprattutto per ...
4
3 mar 2016, 12:16

stefano8612
Ciao a tutti, devo scrivere un programma che sia in grado di stimare la probabilità di ogni simbolo di un file e che valuti l'entropia del file. So che l'entropia rappresenta il numero minimo di bits necessari per rappresentare un simbolo della sorgente di informazione. Chiamo $P_{i}^{m}$ la probabilità dell'$i$-esimo simbolo del file dove $m$ rappresenta la lunghezza dei simboli. Queste probabilità possono essere stimate numericamente guardando le ...
8
27 feb 2016, 18:31

chaw359
Salve ragazzi, sono un laureando in informatica e vorrei fare una tesi che riguardi la matematica e la grafica. Mi spiego meglio: ho chiesto ad una professoressa di Analisi Numerica gli argomenti che proponeva per una possibile tesi e tra questi mi ha proposto calcolo parallelo e grafica, in particolare sulla grafica ha fatto accenno sul riconoscimento facciale tramite il calcolo di autovalori (correggetemi se sbaglio). Tuttavia il riconoscimento facciale sembra già abbastanza attuato da varie ...
21
24 feb 2016, 11:56

kobeilprofeta
Supponiamo di avere una matrice a di dimensioni mxn. Voglio le coordinate del primo elemento nullo. Potrei fare: int i,j; int tmp1,tmp2; for (i=0;i<m;i++) for (j=0;j<n;j++) if (a[i][j]==0) { tmp1=i; tmp2=j; } e così avrei memorizzato le coordinate. Se invece non volessi usare i due tmp, e quindi salvare il valore in i,j... come dovrei fare? Se metto un break mi esce solo dal ciclo più ...
6
29 feb 2016, 14:46

tulliobarbera
Il virus ha danneggiato i file di Word, dopo che il virus è stato rimosso con successo, ma i file per modificare la codifica caratteri strani che non cambiano in alfabeto cirillico. Potete dirmi cosa fare?
3
23 feb 2016, 18:40

tommy1996q
Ho un piccolo problema con i caratteri di redirezione in C. Ho scritto un semplicissimo programma che mi prende un numero e stampa il numero moltiplicato per 2: #include main(){ int n; scanf("%d",&n); printf("%d",2*n); } compilo e ottengo l'eseguibile a.exe, mentre creo un file a.txt dove scrivo un numero, per esempio 5. Se faccio ./a.exea.txt, mi prende l'input da schermo e mi sovrascrive su a.txt il ...
7
13 feb 2016, 14:06

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, non riesco a capire quale algoritmo utilizzare per implementare questo esercizio: "Si progetti e analizzi un algoritmo efficiente che dato in input un array A[1 ... n] contenente parole della lingua italiana (in ordine alfabetico) dia in output tutti gli insiemi di parole che sono una l'anagramma dell'altra. Per esempio, uno degli insiemi dati in output potrebbe essere {armo; mora; orma; ramo}. Si puo assumere che non esistano parole di lunghezza superiore a 20." Qualcuno può ...
2
24 feb 2016, 19:33

Fab996
Se ho un array composto da 3 elementi, e di questo array ho trovato il massimo e il minimo, come posso accedere all'elemento intermedio?
8
15 feb 2016, 23:14

depobsrl
In una ricetta all'aumento della quantità di farina la proporzione di lievito è a decrescere in termini percentuali. Es. questi sono i tre capisaldi: 1000 gr. di farina 10 gr. di lievito (1%) 10000 gr. di farina 80 gr. di lievito (0,80%) 20000 gr. di farina 120 gr. di lievito (0,60%) Con Excel dovrei creare un programmino allo scopo di: Se digito a caso 10836 gr. di farina dovrebbe apparire automaticamente il quantitativo di lievito di riferimento soprattutto in grammi. Grazie mille
6
9 feb 2016, 10:48

edc96
Salve a tutti, sto lavorando ad un programma che, dopo aver trasferito da un file i dati delle prestazioni effettuate in un centro benessere, li gestisca di volta in volta e, ad un certo punto dell'esercizio, mi viene chiesto di creare una funzione che, chiesto il numero di prestazione che si vuole cancellare, cancelli tale prestazione assegnando all'indice della prestazione il valore 0. Mi date una mano?
13
16 feb 2016, 10:19

Trivroach
Salve, scrivo per chiedere qualche consiglio "didattico" su esercizi che potrei fare per esercitarmi per l'esame di Elementi di Informatica. Gli esercizi da fare sono array (sia vettori che matrici) con 1 sottoprogramma (o funzione o subroutine, come preferite). Vi scrivo qui qualcuno che ho già fatto, ma ne cerco degli altri (metto in spoiler): Progettare e realizzare un programma principale che legge una matrice M con elementi di tipo reale con n righe ed m colonne. Inoltre legge un valore X ...
8
8 feb 2016, 19:24

R4z0r
Ciao a tutti sto studiando da poco informatica e volevo chiarirmi qualche dubbio riguardo al modulo e segno di un binario come si calcola? Inoltre come lo ottengo da una somma tipo questa? 11110101 + 01101101 Vedendo questo esempio di sommatoria mi sono accorto che CA2 = binario puro (CA2=01100010) è sempre così? Potreste aiutarmi per favore? Grazie per l'attenzione
2
14 feb 2016, 21:42

tommy1996q
Come si capisce dal titolo, ho un problema a implementare in C un algoritmo di visita per livelli di un albero binario... Avendo lavorato su visite depth-first, inizialmente pensavo che un metodo ricorsivo potesse funzionare, ma mi sono ricreduto subito in quanto passando ricorsivamente il puntatore al figlio (per esempio) sinistro alla mia funzione di visita breadth-first, questa si sarebbe "dimenticata" del figlio destro, che devo invece analizzare per terzo (dopo la radice e il figlio ...
7
13 feb 2016, 00:15

edc96
Salve, sto lavorando ad un programma che, una volta inseriti i dati di tot. clienti(cognome,nome,via), stampi a video i dati dei clienti caricati ma in ordine alfabetico. Ho svolto l'esercizio nel seguente modo, ma non funziona: #include #include #include #define MAX 100 #define M 50 typedef struct{ char cognome[M]; char nome[M]; char via[M]; }cliente; int caricaDati(cliente[]); void scambia(cliente[],char[],int); void ordinaClienti(cliente[],int); int main () ...
1
14 feb 2016, 18:52

Gle1
Date in ingresso due matrici quadrate aventi la stessa dimensione e contenenti numeri interi M1 e M2 (le matrici possono essere considerate già inizializzate) scrivere una funzione (linguaggio C o pseudolinguaggio) che calcola il prodotto scalare della diagonale principale M1 per la diagonale secondaria di M2. Si ricorda che il prodotto scalare è la somma dei prodotto dei singoli elementi dei vettori coinvolti. Non riesco a risolvere questo esercizio, se qualcuno può farmi vedere come ...
3
12 feb 2016, 11:54

alessio2788
Buonasera a tutti. Vorrei un parere da esperti del settore. Mi piacerebbe saper usare al meglio i fogli di calcolo excel, cioè conoscere tutte le funzionalità e potenzialità di questo programma a me sconosciuto. Personalmente ritengo che saperlo usare sia molto vantaggioso soprattutto da un punto di vista lavorativo. A tal proposito chiedo a voi se esiste qualche buon libro da poter studiare che mi aiuti. Inoltre girovagando su internet ho notato che esistono queste certificazioni Microsoft ...
4
12 feb 2016, 20:56

tommy1996q
Ho un piccolo dubbio riguardo gli array di char in C. Quando mi viene chiesto di creare una struttura che contenga una stringa di massimo, per esempio, 500 caratteri, io faccio (come tutti credo) un array di char. La questione è: nella dichiarazione dovrò scrivere array[500] o array[501]? Cioè per essere precisi non si dovrebbe aggiungere 1 alla dimensione massima per contare anche il carattere terminatore di stringa '\0'? Oppure lo spazio per '\0' viene in qualche modo già messo in conto? ...
6
10 feb 2016, 20:18

zabedeovasco
Ciao, Questa mattina ho deciso di aprire uno dei file zip non funziona fuori Winzip ha dato l'errore: "Dati non validi in un file zip." Forse qualcuno sa come risolvere questo problema?
2
7 feb 2016, 22:54

TheDarkM@n
salve scusate ma sto diventando matto su un esercizio, come si dimostra tramite il Pumping Lemma che il seguente linguaggio NON è context-free \(\displaystyle L=\left \{ ww|w\in c(a+b)^{*}c \right \} \) in sostanza la parola sarebbe \(\displaystyle c(a+b)^{n}cc(a+b)^{n}c \) con \(\displaystyle n\geq 0\) (sarebbe la parola \(\displaystyle c(a+b)^{*}c \) concatenata con se stessa)
2
4 feb 2016, 20:24