Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come faccio un'applicazione in java che fa il prodotto righe per colonne fra matrici ? Io finora ho scritto questo...
class ProdottoMatrici {
public static void main(String[] args) {
int[][] a,b;
int i,j,l,z,f,d,m,n;
System.out.println("Inserire l'ordine della prima matrice");
m = Lettore.in.leggiInt();
n = Lettore.in.leggiInt();
a = new int[m][n];
for (i=0; i<m; i++) {
for(j=0; j<n; ...
Buon pomeriggio a tutti!!
Premetto che non sono brava a programmare e che l'informatica non fa proprio per me (purtroppo l'esame devo darlo comunque ). Ho un problema a risolvere il seguente esercizio:
"Si realizzi un programma strutturato in linguaggio C che gestisca i punteggi di una gara di trial. Le informazioni sono contenute in un file il cui nome viene passato da linea di comando. Tale file contiene, uno per riga: nome e cognome del pilota, nazionalità del pilota, penalità ...
Ciao a tutti!
Ho questo codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void scrivi_lo (void);
int main() {
scrivi_lo ();
system ("PAUSE");
return 0;
}
void scrivi_lo (void){
int c;
if ((c=getchar())!='\n')
scrivi_lo ();
putchar(c);
}
L'ho eseguito sul computer. Mi fa inserire un carattere, ad esempio 'a', dopo di che mi riscrive 'a' e termina l'esecuzione.
Che cosa rappresenta quel codice? Sembrerebbe una funzione ricorsiva. Ma ...
Perchè quando faccio un array per esempio di lunghezza 10, quando eseguo il programma nel terminale, se metto 10 elementi in colonna (ossia premendo invio ad ogni elemento), al decimo si blocca giustamente e mi da la risposta, mentre se li metto in riga, non riconosce il decimo elemento e quindi non si blocca?
Salve, devo svolgere questo esercizio : Dato un valore reale R, la sua radice quadrata, $x = \sqrt R $, può essere considerata soluzione dell'equazione $f(x) = x^2 - R$. Si utilizzi l'algoritmo di Newton per trovare la radice di R = 1017 nell'intervallo ]0; 100] e si verifchi l'andamento della precisione del calcolo con il numero delle iterazioni. Per defnire il valore di x da cui partire si utilizzi il metodo della bisezione per restringere l'intervallo.
Ora, il fatto che l'intervallo sia ...
Supponiamo di avere creato un vettore Auto macc[10];
dove
typedef struct
{
double prezzo;
char marca;
}Auto;
Ora voglio passare il vettore ad una funzione vedendolo come puntatore a struttura.
Avrò ad esempio una funzione
int autook(Auto*);
All'interno della funzione, quando devo usare il punto e quando la freccetta per accedere ai vari campi?
grazie
Ciao a tutti ragazzi, ho un esame di algoritmi a breve e non riesco a capire come svolgere questi due esercizi:
Si analizzi la complessità dei seguenti algoritmi. Per ciascuno di essi, detto T(n) il running time, si determini una funzione f(n) tale che T(n) = $ theta $(f(n)).
1) ALGO1(A[1..n])
j = 1 do
----k
Salve a tutti. Sono nuovo su questo forum e ancora poco pratico con matlab, quindi mi scuso in anticipo per la poca esperienza e il linguaggio abbastanza "elementare" e vi sarei molto grato se poteste darmi una mano. In pratica ho un file .xlsx da cui dovrei riuscire a estrapolare in matlab solo alcune celle contenenti numeri associati a determinati parametri, e confrontare questi valori numerici con dei valori di riferimento inseriti in una matrice (sempre nel codice matlab) definendo, se ...
Ragazzi ho scritto un codice che dovrebbe calcolare la somma dei primi N numeri primi, tuttavia dopo svariate modifiche continua a non dare il risultato richiesto. Posto il codice (non so come scriverlo come sezione separata dal testo con colori, indentature ecc :S) sperando che qualcuno di voi possa indicarmi l'errore...
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
void spiegazione();
int prendiN (int min);
int prendintero(int numero);
int main(){
void ...
raga non riesco a fare una cosa semplicissima...una matrice quadrata da caricare e stampare.
Mi escono solo gli ultimi numeri che inserisco ripetuti e non ho capito perchè...vi posto il codice che deve essere semplice:
#include
#include >
using namespace std;
int main(){
int n,i,j;
int mat[n][n];
coutn;
for(i=0;imat[j];
}
};
cout
Salve ragazzi, non so se questa sia la categoria giusta, ma ci provo ugualmente. Mi servirebbe un consiglio: sono un 20enne (a giugno 21) diplomato come perito informatico con una votazione molto alta; sono indeciso se proseguire all'università con una laurea in informatica o buttarmi in altri settori. La programmazione alle superiori non faceva per me, terzo e quarto anno non ho preso una sufficienza in pagella in informatica; algoritmi e codifiche erano un calvario (proprio per questo sarei ...
Ciao. Ho provato in tutti i modi a trovare l'errore per non dover chiedere sempre aiuto qui sul forum, ma niente.
L'esercizio chiede di creare un programma che fa uso di uno stack (da implementare), per stabilire se una serie di parentesi inserite dall'utente sono o meno accoppiate correttamente.
L'implementazione dello stack dovrebbe essere corretta e il corpo del main è così banale che non capisco come fa ad essere sbagliato!
Salve a tutti, dovrei svolgere un esercizio che prevede di costruire un automa che riconosca le stringhe sull'alfabeto {0,1} che, lette al contrario, e interpretate come numeri interi, siano multipli di 5. Ad esempio 10011 (che letto al contrario e interpretato come numero decimale è 25) deve essere accettato. So farlo quando la stringa deve essere letta, e interpretata, nel verso normale, da sinistra a destra, ma non riesco a immaginare una relazione valida per costruire questo automa, ...
Ciao,
sto studiando per l'esame di algoritmi.
Sono arrivato alla parte introduttiva sulla programmazione dinamica, ma mi sono fermato al primo esempio.
Leggendo da questa dispensa si parla del problema di capire quanto può essere riempito un disco di capacità c, se ho n file.
In particolare non capisco proprio perché a pagina 4 io debba calcolarmi il massimo tra due valori: max{T[k−1,c], S[k]+T[k−1,c−S[k]]
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie
Ciao. Il testo dell'esercizio è questo
"Scrivete un programma che genen un "cammino casuale" in un vettore 10x10. Il vettore conterrà dei caratteri (inizialmente saranno tutti .. '). Il programma deve passare casualmente da un elemento all'altro, muovendosi in alto, in basso, a sinistra o a destra di una posizione soltanto. Gli elementi visitati dal programma dovranno essere etichettati con le lettere che vanno dalla A alla Z nell'ordine con cui vengono visitati.
Suggerimento: per generare i ...
Ciao!
Mettiamo che la variabile x contenga un valore di tipo float, voglio allora salvare la parte intera nella variabile y che è di tipo int,
Che differenza c'è se faccio
y = x;
oppure
y = (int) x;
??? Non è lo stesso?
Lo chiedo perchè nel libro sul quale sto studiando ho letto la seconda e mi chiedevo che utilità avesse inserire l'espressione di cast per convertire x se per le conversioni implicite il valore di x sarà comunque convertito in int? E' un modo per far vedere che è fatto ...
Ciao a tutti!
Devo scrivere un programma per verificare la presenza di una matrice MxM all'interno di un'altra matrice di dimensione maggiore NxN. Secondo voi il programma che ho scritto è corretto?? Grazie a chi volesse aiutarmi
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 9
#define M 3
int main()
{
int i,j,k,h,flag;
int matrice1[N][N], matrice2[M][M];
for(i=0;i<N-M+1;i++){
for(j=0;j<N-M+1;j++){
...
Sto studiando programmazione e sul libro ho trovato questo codice che mi calcola il logaritmo di un numero di una qualsiasi base.
#include
#include
int main(int argc, char** argv) {
double what, base;
std::cout > what;
std::cout > base;
std::cout
Buonasera.
Vorrei mettere in pratica quello che studio in fisica generale. Quale software potrebbe permettermi di inventarmi esperimenti e valutare i risultanti ?
Grazie.
Saluti.
Salve,
data la definizione di classe $NP$ e classe $P$ mi chiedo: se prendo i problemi che sono in $NP$ ma non in $P$ allora è corretto dire che sono problemi per i quali, se provo a risolverli con una macchina deterministica (che sono quelle che esistono nella realtà), allora non impiego tempo polinomiale bensì esponenziale?
Grazie