Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
Ho dei problemi con questo programma in cui data una sequenza di numeri bisogna determinare quanti numeri sono positivi negativi,... In pratica funziona solamente che si ferma al primo numero e non completa tutta la sequenza #include #include int main (void) { int numero; int positivo,negativo,nullo; int pari,dispari; int N; int totale; positivo=0; negativo=0; nullo=0; pari=0; dispari=0; printf("scrivere quanti numeri ...
1
25 gen 2018, 17:37

thunder2410
Salve mi potreste spiegare come convertire il numero 2^-135 secondo lo standard IEEE-754 a singola precisione? Secondo la "scaletta" che ho io dovrei: 1) convertire in binario il numero 2) normalizzarlo 3) codificare il segno 4) calcolare l'esponente polarizzato Penso di avere problemi nel punto 1) come lo converto 2^-135 in binario? Grazie
3
24 gen 2018, 18:35

Gervaso90
Salve, sto provando a fare qualche esercizio che riguarda i sistemi reattivi, il testo è questo: Le regole dell ccs son queste: Qualcuno ha idea di come si svolge?
2
24 gen 2018, 16:19

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi. Dovrei creare un algoritmo di conversione di numeri interi fra basi diverse. Ho intenzione di utilizzare l'algoritmo delle divisioni ripetute e i resti saranno i componenti di un array (trascurando l'ordine inverso). Ora mi chiedevo, utilizzando un ciclo for(inizializzazione, condizione, variazione): 1) come condizione inserisco il numero massimo di bit da utilizzare per la codifica? (magari tramite input) 2) come itero le divisioni successive? Per esempio per effettuare la somma ...
2
20 gen 2018, 08:47

dreaan92
Scrivere un programma C che memorizza in un array tutti i numeri primi minori di 50 e successivamente li stampa a video. Questo è il testo. Questo è come ho provato per risolverlo: #include <stdio.h> void primi (void); int array[50]; int j=1; int main (void){ array[0]=1; primi(); for (int i=0; i<=j; i++){ printf ("%d ", array[i]); } } void primi (void){ int d=3; while (d<50){ for (int i=2, e=0; i<d; ...
3
20 gen 2018, 14:03

Michele/9611
Ciao a tutti, sto sviluppando in questi giorni(per un esame) un progetto di SO usando il linguaggio C in ambiente Unix. In tale progetto un processo gestore deve creare n processi figli e gestirli(devono fare varie cose ma questo non centra con il mio problema), [size=150]ucciderne uno a random ogni s secondi e terminare il tutto dopo time secondi[/size], uccidendo quelli ancora vivi. Ora, il mio unico problema sta appunto nella gestione delle kill, l'idea migliore che mi sia venuta finora è ...
2
20 gen 2018, 18:26

Pasqua_11
Buongiorno, stavo eseguendo una prova d'esame e non riesco a trovarne l'errore. Mi chiede di creare una funzione ricorsiva che prenda in input una stringa e la converta in una lista sequenziale. La lista è composta da char della lettera, un int che indica quante volte la lettera si ripete ed ipotizzo anche il numero di elementi nella lista. Per esempio se la stringa è "ordini" la lista avrà 5 elementi = o,1 r,1 d,1 i,2 n,1. Spero di essermi spiegato; cmq se compilo ed eseguo mi viene il ...
1
20 gen 2018, 16:55

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un problema con la compilazione di un programma il cui codice sorgente è riportato come esempio sui miei appunti del corso. Il codice in questione è un esempio di come si rappresenti un array di lunghezza non nota utilizzando una informazione di tipo TAPPO e successivamente effettuare una elaborazione degli elementi presenti nell'array. Riporto di seguito il codice sorgente: #include using namespace std; int main (){ const int TAPPO = -1000; int n, i; ...
11
18 gen 2018, 12:30

alexguidi98
ciao a tutti ho bisogno di un aiuto Il professore ci ha dato questo esercizio Supponendo di utilizzare un computer in cui gli interi sono rappresentati con 32 bit. Qual è il numero minimo di byte occupati dalla seguente struttura dati? typedef struct { char name[20]; char surname[20]; char student_ID[8]; int years; } student; student register[100]; e non ho capito cosa devo fare
4
17 gen 2018, 11:52

NInchee
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio. Mi potreste aiutare? Scrivere la funzione in c che riceve in ingresso in lista collegata con puntatori L di valori int e restituisce tra i parametri formali un array V ottenuto nel modo seguente: • Inizialmente, la funzione rimuove dalla lista L gli elementi la cui posizione corrisponde ad un numero della successione di Fibonacci (ipotizzare che il primo elemento della lista abbia posizione 1 e che i primi due valori della successione di ...
11
14 gen 2018, 02:10

Gervaso90
Salve a tutti Sto studiando a livello teorico le espressioni regolari, quando mi sono imbattuto in uno esercizi che non riesco a risolvere probabilmente perché devo aver capito male qualcosa. Esercizio 1 Dato il seguente linguaggio $ {w\in{0,1}$*$| k:w=k1} $ dire qual è l'espressione regolare riconosciuta dal linguaggio. 1) (00+01+10+11)*1 2) (0*1)* 3) (0*11*)(0*11*)* 4) 1*0*1 Se non sbaglio il linguaggio dice che accetta qualsiasi parola, l' importante è che ...
5
12 gen 2018, 10:37

dreaan92
Salve a tutti. Sto studiando le funzioni non ricorsive in C, ma mi sono bloccato con questo esercizio: Si scriva un programma C che definisce una funzione:int next_prime(int last); che restituisce il numero primo immediatamente successivo a last. Si utilizzi inoltre la seguente funzione main() per testarne il funzionamento: int main(void) { int number; int c; int p = 2; printf ("Quanti numeri primi vuoi stampare? "); scanf ("%d”, ...
4
28 ott 2017, 16:38

marioCresp
Salve, dato il semplice schema E-R di questo link $->$ https://ibb.co/mfqX96 vorrei capire perchè la seguente affermazione risulta essere vera: "In un’orchestra uno strumento può essere suonato da diversi musicisti" io lo avrei interpretato come: un musicista puo suonare minimo uno e massimo N strumenti. uno strumento viene suonato da un solo musicista. Grazie.
3
11 gen 2018, 03:20

rubotubo
Come posso trovare la soluzione della seguente equazione di ricorrenza? È possibile usare il Teorema_principale ? \(\displaystyle T(1) = c \) \(\displaystyle T(n) = 7T(\frac{n}{2})+18(\frac{n}{2})^2 \)
1
14 gen 2018, 12:34

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, in questo programma devo generare una matrice di altezze negli anni, stampare il vettore U delle medie e nel caso in cui il trend delle altezze negli anni sia crescente stampare inoltre che il trend è crescente. Sono riuscito a fare tutto il programma, ma quando per generare la stringa riguardante il trend, le cose non quadrano, si riferisce sempre all'unica riga in cui il trend è crescente e non a tutto il resto del programma. Qui vi allego il programma: #include ...
1
13 gen 2018, 10:33

FeFeZ1
Ciao a tutti, avrei un dubbio: se io leggo da file con un while perché non conosco il numero di righe, e nella prima riga ho i seguenti valori 1 2 L una volta che li ho salvati in tre variabili e ci ho fatto ciò che dovevo farci , vorrei poter cambiare quella L con una O (nel file). E possibile fare un operazione del genere? Se si come si fa? Grazie!!
2
9 gen 2018, 17:41

Leo_Ravaz
Ragazzi, sono nuovo su questo forum, ho due esercizi semplici in c++ per domani, grazie in anticipo a chi mi risponderà. Gli esercizi sono questi: 1) Dato un numero in base due (dare per scontato che si inseriscano solo 1 e 0), trasformarlo in base 10 2) Dato una misura del tempo espressa in secondi, trasformala in ore, minuti e secondi
3
7 gen 2018, 11:38

FeFeZ1
Ciao a tutti, avrei un dubbio: se io ho un file come quello che segue 5 3 2 1 0 2 1 4 5 6 7 0 5 e faccio una fscanf che mi legga solo il 5 e me lo metta in una stringa fscanf(file,"%s",numero); Una volta fatto questo, il 5 è ancora presente nel mio file? Perchè ho provato poi a salvarmi in una matrice il file, e non mi considera il 5 , infatti parte a salvare numeri nella matrice dal 3. Come mai? Grazie!
2
6 gen 2018, 12:28

bugger
Ciao a tutti, ho un dubbio nel calcolo di una copertura ridotta in un esercizio. Mi viene data la relazione $ R=(E,N,L,C,S,D,M,P,A) $ e l'insieme di dipendenze funzionali $ F={E->NS,NL->EMD,EN->LCD,C->S,D->M,M->D,EPD->AE,NLCP->A} $ Il primo passo da fare ( trasformare ogni dipendenza $X->Y$ con $|Y|>1$ in dipendenze che hanno a destra un solo attributo) mi è chiaro, e dovrebbe venire il seguente insieme $(i)$ $ F={E->N, E->S, NL->E, NL->M, NL->D, EN->L, EN->C, EN->D, C->S, D->M, M->D, EPD->A, EPD->E, NLCP->A} $ Ciò che mi è poco chiaro, sono i passi $(ii)$ Indicato con ...
4
9 lug 2014, 20:23

docmpg
QUi sto dimostrando che un numero è primo mi dice errore ultima riga dove cè la } perchè manca } ma non capisco c'è.. Mi potete dire in merito? Grazie!! #include #include using namespace std; int main() { int divisore, numero, resto; cout numero; divisore=2; while (divisore
1
4 gen 2018, 11:26