Cinematica in due dimensioni-Esercizi
Esercizio 1
Risposte
fossi matto! Non faccio baddicidi io! preferisco

"navigatore":
fossi matto! Non faccio baddicidi io! preferisco
Ok, ok,

Esercizio 16
Risoluzione punto a)
Con la notazione scientifica:
$ C = 2piR = 2*pi*6.37*10^6m = 40023890.41 m = 4*10^7m $
$ v = (4*10^7m)/(86400s) = 462.96m/s = 4.63*10^2 m/s $
$ a_c =(4.63*10^2 m/s)^2/(6.37*10^6m)=0.033 m/s^2 = 3.3*10^-2 m/s^2 $
In $ g $ sarà:
$ 1g:9.81m/s^2 = x : 3.3*10^-2 m/s^2 $
$ x= 3.36*10^-3g $
Risoluzione punto b)
Metto solo i risultati che sono corretti
$ a_c = 6*10^-3 m/s^2 $
In $ g= 6*11^-4 m/s^2 $
Risoluzione punto c)
Metto solo i risultati che sono corretti
$ a_c = 2.23*10^(-10) m/s^2 $
In $ g= 2.27*10^-4 m/s^2 $
Risoluzione punto d)
Ma non sto capendo cosa vuole questo punto quando mi dice che devo determinare i rapporti tra queste accelerazioni
Come si fa il rapporto tra queste accelerazioni
Risoluzione punto a)
Con la notazione scientifica:
$ C = 2piR = 2*pi*6.37*10^6m = 40023890.41 m = 4*10^7m $
$ v = (4*10^7m)/(86400s) = 462.96m/s = 4.63*10^2 m/s $
$ a_c =(4.63*10^2 m/s)^2/(6.37*10^6m)=0.033 m/s^2 = 3.3*10^-2 m/s^2 $
In $ g $ sarà:
$ 1g:9.81m/s^2 = x : 3.3*10^-2 m/s^2 $
$ x= 3.36*10^-3g $










Risoluzione punto b)
Metto solo i risultati che sono corretti

$ a_c = 6*10^-3 m/s^2 $
In $ g= 6*11^-4 m/s^2 $
Risoluzione punto c)
Metto solo i risultati che sono corretti

$ a_c = 2.23*10^(-10) m/s^2 $
In $ g= 2.27*10^-4 m/s^2 $
Risoluzione punto d)
Ma non sto capendo cosa vuole questo punto quando mi dice che devo determinare i rapporti tra queste accelerazioni




Esercizio 17
Risoluzione punto a) e b).
$ v = 3*10^8 m/s $
$ R = 1000m $
$ a_c =(3*10^8 m/s)^2/(1000m)=9*10^(13) m/s^2 $
In $ g $ sarà:
$ 1g:9.81m/s^2 = x : 9*10^(13) m/s^2 $
$ x= 9.13*10^12g $
Risoluzione punto a) e b).
$ v = 3*10^8 m/s $
$ R = 1000m $
$ a_c =(3*10^8 m/s)^2/(1000m)=9*10^(13) m/s^2 $
In $ g $ sarà:
$ 1g:9.81m/s^2 = x : 9*10^(13) m/s^2 $
$ x= 9.13*10^12g $
Esercizio 18
Risoluzione punto a)
Non ho capito tanto cosa vuole il punto a), ma posso comunque dire che se un corpo è dotato di un moto circolare uniforme, so che avrà una variazione continua della velocità perchè cambia continuamente direzione e quindi sarà nella realtà dei fatti è un moto accelerato, ok, so che ha una velocità che sarà:
$ v = (2piR)/(T) $
E so che l'accelerazione sarà:
$ a_c = v^2 /R = ((2piR)/(T))^2/(R) = ((4pi^2R^2)/(T^2))/(R)=(4pi^2R)/(T^2) $
Ma allora non posso dare conferma al testo
Non è vero che l'accelerazione in questo moto circolare uniforme è $ a_c =(2piR)/(T) $
O meglio, potrebbe essere vero nel momento in cui la sua accelerazione centripeta sia lo stesso della sua velocità, ma allora quando è possibile questo
Per il resto non ho trovato problemi a risolverlo.......
Ma non ho capito il punto a)
Risoluzione punto a)
Non ho capito tanto cosa vuole il punto a), ma posso comunque dire che se un corpo è dotato di un moto circolare uniforme, so che avrà una variazione continua della velocità perchè cambia continuamente direzione e quindi sarà nella realtà dei fatti è un moto accelerato, ok, so che ha una velocità che sarà:
$ v = (2piR)/(T) $
E so che l'accelerazione sarà:
$ a_c = v^2 /R = ((2piR)/(T))^2/(R) = ((4pi^2R^2)/(T^2))/(R)=(4pi^2R)/(T^2) $
Ma allora non posso dare conferma al testo


Non è vero che l'accelerazione in questo moto circolare uniforme è $ a_c =(2piR)/(T) $









Per il resto non ho trovato problemi a risolverlo.......





"Bad90":
Esercizio 16
Se lo dici tu ...va bene, io non ho controllato!
Risoluzione punto d)
Ma non sto capendo cosa vuole questo punto quando mi dice che devo determinare i rapporti tra queste accelerazioniCome si fa il rapporto tra queste accelerazioni
![]()
![]()
Vuole solo sapere i rapporti tra tutte le accelerazioni calcolate: devi fare proprio rapporti numerici, nient'altro.
"navigatore":
Vuole solo sapere i rapporti tra tutte le accelerazioni calcolate: devi fare proprio rapporti numerici, nient'altro.
E come? Non sto capendo

Dici che devo fare così?
1) $ a_c =3.3*10^-2 m/s^2 $
2) $ a_c = 6*10^-3 m/s^2 $
3) $ a_c = 2.23*10^(-10) m/s^2 $
Rapporto 1)
$ (3.3*10^-2 m/s^2)/(6*10^-3 m/s^2) = 5.5 $
Rapporto 2)
$ (6*10^-3 m/s^2)/(2.23*10^(-10) m/s^2) = 2*10^7 $
Rapporto 3)
$ (3.3*10^-2 m/s^2 )/(2.23*10^(-10) m/s^2) = 1.4*10^8 $
Va bene così




"Bad90":
Esercizio 18
..
...Non è vero che l'accelerazione in questo moto circolare uniforme è $ a_c =(2piR)/(T) $![]()
![]()
...
Ma il testo dice che
$ a_c =(2piv)/(T) $,
non che
$ a_c =(2piR)/(T) $.
"chiaraotta":
[quote="Bad90"]Esercizio 18
..
...Non è vero che l'accelerazione in questo moto circolare uniforme è $ a_c =(2piR)/(T) $![]()
![]()
...
Ma il testo dice che
$ a_c =(2piv)/(T) $,
non che
$ a_c =(2piR)/(T) $.[/quote]
Ho sbagliato a scrivere.............

Allora vuol dire che $ a_c =(2piv)/(T) $ sarà $ a_c =(2pi*(2piR))/(T*T) $ cioè $ a_c =(4pi^2*R)/(T^2) $

Va bene così

E allora cosa devo dimostrare


Esercizio 19
Risoluzione punto a) e b)
Non sto capendo che modulo vuole delle velocità...
Ma se già mi dice che i moduli sono per A $ 22m/s $ e per B $ 28m/s $, che modulo devo inventarmi
Mentre se mi chiede la velocità di B rispetto ad A, mi sembra ovvio che si ha una differenza di $ 6m/s $
Sono andato a vedere i risultati in fondo al testo e ho visto che dice le seguenti soluzioni:
a) $ 6m/s $
b) $ 6m/s $ verso sud
c) $ 6m/s $
d) $ 6m/s $ verso nord
P.S. Ma sualla base di cosa dice verso nord e verso sud?????
Risoluzione punto a) e b)
Non sto capendo che modulo vuole delle velocità...




Ma se già mi dice che i moduli sono per A $ 22m/s $ e per B $ 28m/s $, che modulo devo inventarmi


Mentre se mi chiede la velocità di B rispetto ad A, mi sembra ovvio che si ha una differenza di $ 6m/s $
Sono andato a vedere i risultati in fondo al testo e ho visto che dice le seguenti soluzioni:
a) $ 6m/s $
b) $ 6m/s $ verso sud
c) $ 6m/s $
d) $ 6m/s $ verso nord
P.S. Ma sualla base di cosa dice verso nord e verso sud?????
Esercizio 20
Questo quì non so risolverlo
Questo quì non so risolverlo







Per quanto riguarda l'esercizio 16, i rapporti tra le accelerazioni non servono a niente. Lasciali perdere.
"navigatore":
Per quanto riguarda l'esercizio 16, i rapporti tra le accelerazioni non servono a niente. Lasciali perdere.
Perfetto

Esercizio 18 : quello che dovevi dimostrare, dopo la rettifica di Chiaraotta, lo hai già dimostrato. Ora devi solo fare il calcolo.
Mi si stanno confondendo gli esercizi.....
Mi si stanno confondendo gli esercizi.....


Esercizio 19 : lo abbiamo gia fatto! Ti ho fatto un esempio tempo fa proprio con le automobili, ti ricordi? Serve per capire le velocità relative di un osservatore rispetto a un altro. Vai a cercarlo, e chiarisciti le idee! È quello! Una macchina più veloce di un'altra....


"navigatore":
Esercizio 18 : quello che dovevi dimostrare, dopo la rettifica di Chiaraotta, lo hai già dimostrato. Ora devi solo fare il calcolo.
Allora vuol dire che:
$ a_c =(2piv)/(T) $
sarà
$ a_c =(2pi*(2piR))/(T*T) $
cioè
$ a_c =(4pi^2*R)/(T^2) =(4pi^2*8.93m)/((5.1s)^2) = 13.55m/s^2 $
"navigatore":
Esercizio 19 : lo abbiamo gia fatto! Ti ho fatto un esempio tempo fa proprio con le automobili, ti ricordi? Serve per capire le velocità relative di un osservatore rispetto a un altro. Vai a cercarlo, e chiarisciti le idee! È quello! Una macchina più veloce di un'altra....![]()
Si ma non capisco il perchè del verso

Verso nord, poi verso sud


Come si stabilisce


Forse si può comprendere meglio in questo modo.....
Vettore di B rispetto al vettore di A, allora:
B - A = C ( verso sud)
A - B = -C (verso nord)
Giusto

Giusto! Uno è l'opposto dell'altro, dipende dall'osservatore che si considera fisso rispetto all'altro in moto relativo rispetto a lui.
il 20 non lo vedo! Ma ora esco, a stasera.
"navigatore":
il 20 non lo vedo! Ma ora esco, a stasera.
Ho rifatto l'immagine, comunque a sta sera

Mi sembra che il P ha un moto circolare uniforme, perche' c'e' una velocita' con un versore e un'accelerazione con un altro versore!