Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.ruta.184
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi questo passaggio? Ovvero quando fa Res(f(z)), 3i)=1/2e^3 e poi perché il sin lo esplicita come e^iz? (allego foto). Grazie mille
5
8 apr 2020, 18:34

19xx
Non mi è ben chiaro un punto della dimostrazione: ( dove $ L^2 =$ {successioni {ak} tali che $ sum^(+oo) (a_k)^2<+oo $ } $ d_2 (a,b)=[sum^(+oo) (a_k-b_k)^2]^(1/2) $ ) In particolare non mi è chiaro l'ultimo passaggio: perché c'è bisogno di far vedere che $ {a_k} $ è limitata? Intendo dire: dal momento che ho preso $ {a_k} $ in L2, non era scontato, per come ho definito gli elementi di L2? E se anche non lo fosse stato, come faccio allora a dire che $ d(a_(k_0(ε)), O) $ è ...
2
2 apr 2020, 16:35

Studente Anonimo
Avrei una domanda sul seguente esercizio Siano \( - \infty < a < b < \infty \) e per \( n \in \mathbb{N} \) siano \( f, f_n : (a,b) \to \mathbb{R} \cup \{ \pm \infty \} \) misurabili tali che 1) Per ogni \( n \in \mathbb{N} , f, f_n \in L^1(a,b) \) 2) \( \lim_{n\to \infty} \begin{Vmatrix} f_n - f \end{Vmatrix}_{L^{\infty}(a,b)} = 0 \) Dimostra che \[ \lim_{n \to \infty} \int_{(a,b)} f_n = \int_{(a,b)} f \] Ora il risultato segue dal fatto che se \( f_n \to f \) in \( L^{\infty}(a,b) \) allora ...
10
Studente Anonimo
5 apr 2020, 16:32

Studente Anonimo
1) Sia \( A \) un insieme misurabile con \( \operatorname{mes}(A) < \infty \). Dimostra che \[ \lim_{\epsilon \to 0 } \operatorname{mes}((A+\epsilon) \setminus A) = 0 \] 2) Dimostra che è falso se \( \operatorname{mes}(A) = \infty \) 3) Dimostra che è falso se \( A \) non è misurabile. Per il punto 2) le soluzioni considerano \[ A:= \bigcup_{n=1}^{\infty} (n,n+1/2) \] e per ogni \( 0 < \epsilon < 1/2 \) dicono che \[ (A+ \epsilon) \setminus A = \bigcup_{n=1}^{\infty} [n+1/2, n+1/2 + \epsilon) ...
2
Studente Anonimo
5 apr 2020, 18:57

Studente Anonimo
Sia \( f \in L^p(\mathbb{R} \) e \( 1 \leq p < \infty \) dimostra che \[ \lim_{\epsilon \to 0 } \int_{\mathbb{R}} \left| f(x+\epsilon) - f(x) \right|^p dx = 0 \] La mia idea è questa. Per il teorema dell'approssimazione per funzioni lisce abbiamo che per ogni \( \epsilon >0 \) esiste \( g_{\epsilon} \in C_c^{\infty}(\mathbb{R}) \) tale che \[ \begin{Vmatrix} f- g_{\epsilon} \end{Vmatrix}_{L^p} \leq \epsilon \] Quindi \[ \begin{Vmatrix} f- g_{\epsilon} \end{Vmatrix}_{L^p}^p = ...
10
Studente Anonimo
4 apr 2020, 14:53

Studente Anonimo
Avrei una domanda sulla definizione degli spazi \( L^p \). Innanzitutto riporto la definizione di integrale secondo Lebesgue Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \cup \{ \pm \infty \} \) una funzione misurabile i) Diciamo che \( f \) è Lebesgue integrabile Se \[ \int \left| f \right| < \infty \] Definiamo allora \[ \int f = \int f^+ - \int f^- \] L'insieme di queste funzioni integrabili è denotato \( L^1(\mathbb{R}) \) (lo chiamo 1.) ii) Diciamo che \( f \) è Lebbesgue integrabile su \(E \) ...
14
Studente Anonimo
3 apr 2020, 03:10

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \cup \{ \infty \} \) misurabile allora esiste una successione \( (\varphi_n)_n \) di funzioni semplici e misurabili tale che \[ \forall x \in \mathbb{R}, n \in \mathbb{N}_{\geq 1}, \varphi_n(x) \leq \varphi_{n+1}(x) \] \[ \forall x \in \mathbb{R}, \lim_{n\to \infty} \varphi_n(x) = f(x) \] A partire dalla costruzione seguente della successione dimostra il teorema. Per \(n \in \mathbb{N} \) poniamo \( F_n = \{ x \in \mathbb{R} : f(x) > n \} \in \mathcal{M} ...
3
Studente Anonimo
1 apr 2020, 22:56

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando fondamenti di telecomunicazioni e nello studiare la delta di Dirac, due proprietà non mi sono chiarissime per come sono state svolte al corso e vorrei chiedervi una mano sia sulla proprietà del campionamento che su quella di replicazione. Nello specifico vorrei chiedervi come sono definite e qualche passaggio precedente per poter capire come si ci arriva a tale risultato (se ovviamente questo non implica tanti passaggi e complessi.) Grazie a tutti
1
1 apr 2020, 15:26

Studente Anonimo
Denoto \( (\mathbb{R}, \mathcal{M},m) \) lo spazio di misura di Lebesgue e \( (\mathbb{R},\mathcal{B},m) \) lo spazio di misura di Borel. Dimostra che se \( \varphi \) è misurabile (Leb.) e \(f \) continua abbiamo che \( f \circ \varphi \) è misurabile (Leb.). Trova un controesempio per \( \varphi \circ f \). Allora per la dimostrazione ho fatto: Abbiamo che \( ]\alpha, \infty[ \) è un aperto e per continuità di \( f \) è dunque un intervallo (aperto) dunque \( f^{-1}(]\alpha, \infty[) \in ...
8
Studente Anonimo
31 mar 2020, 20:18

LilCaccioppoli
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi in qeusta cosa perchè non so proprio più che fare.. Sia $u:\Omega \rightarrow \mathbb{R} $. Una funzione $u$ è detta semiconvessa se $u=v+w$ per una qualche $v\in C^{1,1}(\Omega)$ e funzione convessa $w$ **N.B.**: è equivalente dire che $u$ è semiconvessa se esiste un $\lambda$ t.c. la funzione $z(x)=u(x)+\dfrac{|x|^2}{2\lambda}$ è convessa. Si consideri l'operatore ellittico della forma ...
18
26 mar 2020, 16:11

Studente Anonimo
Avrei una domanda se quanto fatto da me è legittimo oppure se ha bisogno di una giustificazione più chiara. Sia \( \varphi \) una funzione semplice e misurabile. Dimostra le asserzioni seguenti (per il seguito intendo la misura di Lebesgue e l'integrale di Lebesgue) 1) Per ogni \( E \) misurabile allora \[ \int_E \varphi = \sum\limits_{i=1}^{n} a_i m(A_i \cap E) \] 2) Siano \(E_i \) degli insiemi misurabili e a due a due disgiunti. E poniamo \[ E= \bigcup_{i=1}^{\infty} E_i \] Allora \[ ...
8
Studente Anonimo
31 mar 2020, 18:30

Studente Anonimo
Probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. Ma la giustificazione di un "senza perdita di generalità" mi sembra "invertita". L'enunciato dell'esercizio è il seguente Siano \( J_n = ]c_n,d_n[ \) tale che \[ ]a,b[ \subset [a,b] \subset \bigcup_{n=1}^{N} J_n \] dimostra che \[ b-a \leq \sum_{n=1}^{N} \operatorname{long}(J_n) \] La giustificazione del correttore: Possiamo supporre senza perdita di generalità che nessun \( J_n \) è incluso in un \(J_m \) infatti se togliamo \( J_n \) il ...
5
Studente Anonimo
26 mar 2020, 02:12

Studente Anonimo
Sto approfittando della clausura per ripassare i vecchi esercizi e riguardando soluzione di questo esercizio c'è un passaggio che non capisco. Data una collezione \( \{ I_{\alpha} \}_{\alpha \in A } \) di intervalli aperti dimostra che esiste una sotto-collezione al più numerabile \( \{ I_{k} \}_{k=1 }^{\infty} \) tale che \[ \bigcup_{k=1}^{\infty} I_k = \bigcup_{\alpha \in A} I_{\alpha} \] Dimostrazione: Poniamo \[ B:= \bigcup_{\alpha \in A} I_{\alpha} \] E per ogni \( x \in B \) ...
3
Studente Anonimo
26 mar 2020, 01:24

Reyzet
Non so se questo topic fosse più adatto ad analisi di base, comunque dovrei provare che lo spazio delle successioni reali quadrato sommabili è completo (di Hilbert). Ho fatto così: sia ${x^{r}}_{r \in \mathbb{N}}={(x_{n}^{r})_{n}}_{r\in \mathbb{N}}$ di Cauchy, maggiorando opportunamente si trova che $(x_{n}^{r})$ è Cauchy per ogni n fissato perciò converge nei reali a un certo $x_{n}$, ovvero $\underset{r}{lim}x_{n}^{r}=x_{n}$definendo così una successione $x$, dico che questa è il limite cercato. Da qui non saprei se è ...
2
22 mar 2020, 15:14

LilCaccioppoli
Sia $\Omega \subseteq \mathbb{R}^n$ e $\epsilon> 0$ dato. Per $u \in C^0(\bar\Omega)$, si definisce $u^\epsilon$, la sup-convoluzione di $u$, come $$ u^{\epsilon}(x) = \sup_{y\in \Omega} \bigg\{ u(y)-\dfrac{|x-y|^2}{2\epsilon}\bigg\},\,\,\,\,\, x\in\Omega.$$ Mostrare la seguente disuguaglianza $$|Du^\epsilon|\leq |Du|_0$$ dove $|Du^\epsilon|$ è la norma euclidea del gradiente di $u^\epsilon$ e $|Du|_0= \sup_{i} \sup _{x\in\Omega} |D_i u(x)|$. [non ...
3
10 mar 2020, 10:27

Studente Anonimo
Allora avrei un chiarimento In corso abbiamo che dato \( E \supset \mathbb{R} \) allora le due proposizioni seguenti sono equivalenti 1)\( E \in \mathcal{M} \). 2)\( \forall \epsilon >0, \exists O \subset E \) aperto tale che \( \operatorname{mes}^*(O \setminus E) \leq \epsilon \). NB: dove con \( \mathcal{M} \) indico l'insieme degli insiemi misurabili. Nella dimostrazione che 1) implica 2) Distingue due casi, nel primo \( \operatorname{mes}(E) < \infty \) E utilizza un teorema che abbiamo ...
5
Studente Anonimo
26 mar 2020, 16:50

Masaki1
Vorrei proporre un controesercizio sempre sugli oscillatori armonici. Come si risolve l'equazione differenziale di un oscillatore armonico: \begin{equation} \begin{cases} \ddot{x} + \gamma \dot{x} + \omega_0^2 x = \theta(t) f(t)\\ x(0) = x_0\\ \dot{x}(0) = x_1 \end{cases} \end{equation} con $\gamma>0$, $x_0$ ed $x_1$ costanti reali, ed $f(t) \in \mathcal{D}'(\mathbb{R})$, supponendo che la soluzione si identicamente nulla per $t<0$ e che la perturbazione venga ...
9
23 mar 2020, 14:38

anto_zoolander
Ciao! Mi è capitato sotto mano un esercizio carino e volevo capire se la dimostrazione fosse quantomeno valida sia $(X,F,mu)$ uno spazio misura e $f,g:X->RR$ due funzioni misurabili tali che $mu(f in A,g in B)=mu_(f)(A)*mu_(g)(B) forall A,B in B_(RR)$ allora $int_X fgdmu=int_X fdmu * int_Xgdmu$ $mu(f in A,g in B):=mu(f^(leftarrow)(A)capg^(leftarrow)(B))$ $mu_(f)(A)=mu(f^(leftarrow)(A))$ dim suppongo che $f,g$ siano semplici e si ottiene $int_Xfgdmu=int_Xfdmu(g)=sum_(i=1)^(n)f_i mu(g)(A_i)=sum_(i=1)^(n)f_i int_(A_i)gdmu=sum_(i=1)^(n)f_i sum_(j=1)^(m)g_j mu(A_i cap B_j)$ dove $mu(g)=int_(*)gdmu$, $A_i=f^(leftarrow)({f_i})$ e $B_j=g^(leftarrow)({g_j})$ quindi tenendo conto delle ipotesi si ha $sum_(i=1)^(n)f_imu(A_i)*sum_(j=1)g_jmu(B_j)=int_(X)fdmu*int_(X)gdmu$ poi ...
7
19 mar 2020, 23:41

Exodus1
"RobBobMob":Ciao a tutti, c'è una tipologia di esercizio di fourier che non riesco a svolgere. La funzione è dispari, ti serve solamente un intergrale per risolverlo. Per quanto riguarda il periodo intendi questo: \(\frac{4}{\pi }\) oppure \(4\pi \)
6
10 mar 2020, 17:36

bertols1
Buongiorno a tutti, vi allego degli esercizi assegnati dal professore di analisi reale. Non capisco da dove iniziare, per dire che una funzione è Lebesgue misurabile non devo definire una sigma algebra sul codominio? posso prendere la sigma algebra di Borel? Altrimenti come posso usare la caratterizzazione delle funzioni misurabili positive come limite puntuale di una successione di funzioni semplici? aiuto.
1
10 mar 2020, 17:20